ENASARCO – Comunicato 18 marzo 2021 Contribuzione volontaria online Prosegue l’impegno della Fondazione per ampliare ulteriormente i servizi online disponibili per gli iscritti. A partire dal 15 marzo 2021, infatti, le nuove richieste di adesione alla contribuzione volontaria potranno essere inviate esclusivamente tramite l’area riservata inEnasarco. Per ulteriori informazioni in merito è possibile consultare la […]
Leggi tuttoENASARCO – Comunicato 18 marzo 2021 – Contribuzione volontaria online
il 23 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 01 marzo 2021 – Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale
il 23 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 01 marzo 2021 Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale Articolo unico 1. L’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», è sostituito dall’allegato al […]
Leggi tuttoDECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) – Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19
il 23 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19 Titolo I Sostegno alle imprese e all’economia Art. 1 Contributo a fondo perduto in favore degli operatori economici e proroga dei termini per pre-compilata IVA […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 9914 depositata il 12 marzo 2021 – Dovere di redigere il documento di valutazione dei rischi – Adeguata formazione in tema di sicurezza sul lavoro – Termine per l’adempimento, non scaduto
il 23 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 9914 depositata il 12 marzo 2021 Normativa in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro – Violazioni – Responsabilità penale – Dovere di redigere il documento di valutazione dei rischi – Adeguata formazione in tema di sicurezza sul lavoro – Termine per l’adempimento, non scaduto Ritenuto in fatto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, ordinanza n. 10666 depositata il 19 marzo 2021 – Prova dell’avvenuta corresponsione delle relative retribuzioni con la presentazione da parte dell’imputato all’istituto previdenziale dei Modelli DM 10 i quali, avendo natura ricognitiva della situazione debitoria del datore di lavoro, attestando l’avvenuto pagamento, in assenza di elementi di segno contrario, degli emolumenti salariali in relazione ai quali è stato omesso il versamento dei contributi
il 23 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
Prova dell’avvenuta corresponsione delle relative retribuzioni con la presentazione da parte dell’imputato all’istituto previdenziale dei Modelli DM 10 i quali, avendo natura ricognitiva della situazione debitoria del datore di lavoro, attestando l’avvenuto pagamento, in assenza di elementi di segno contrario, degli emolumenti salariali in relazione ai quali è stato omesso il versamento dei contributi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7680 – Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi istruttori ritualmente richiesti, il ricorrente ha l’onere di indicare specificamente i mezzi istruttori, trascrivendo le circostanze che costituiscono oggetto di prova, nonché di dimostrare sia l’esistenza di un nesso eziologico tra l’omesso accoglimento dell’istanza e l’errore addebitato al giudice
il 23 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi istruttori ritualmente richiesti, il ricorrente ha l’onere di indicare specificamente i mezzi istruttori, trascrivendo le circostanze che costituiscono oggetto di prova, nonché di dimostrare sia l’esistenza di un nesso eziologico tra l’omesso accoglimento dell’istanza e l’errore addebitato al giudice
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 marzo 2021, n. 7072 – L’adesione alla definizione agevolata prevista dall’art. 39 d.l. n. 98 del 2011 costituisce, anche in riferimento all’obbligazione contributiva, un atto amministrativo di ricognizione del loro avveramento, posto che l’accertamento interviene dopo che il contribuente ha adempiuto la propria obbligazione nella misura che egli ritiene dovuta e gli uffici competenti intervengono con un procedimento amministrativo di secondo grado per verificare la correttezza dell’importo pagato
il 23 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione sez. lavoro
L’adesione alla definizione agevolata prevista dall’art. 39 d.l. n. 98 del 2011 costituisce, anche in riferimento all’obbligazione contributiva, un atto amministrativo di ricognizione del loro avveramento, posto che l’accertamento interviene dopo che il contribuente ha adempiuto la propria obbligazione nella misura che egli ritiene dovuta e gli uffici competenti intervengono con un procedimento amministrativo di secondo grado per verificare la correttezza dell’importo pagato
Leggi tuttoPoteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata – Divieto di incasso diretto – Art. 1, comma 788 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – MINISTERO FINANZE – Risoluzione 22 marzo 2021, n. 2/DF
il 23 Marzo, 2021in VARIEtags: CIRCOLARI TRIBUTI
MINISTERO FINANZE – Risoluzione 22 marzo 2021, n. 2/DF Poteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata – Divieto di incasso diretto – Art. 1, comma 788 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Quesito Con il quesito indicato in oggetto è stato chiesto se il funzionario della riscossione, qualora agisca in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…