Ricorre il vizio di omessa o apparente motivazione della sentenza allorquando il giudice di merito ometta di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento ovvero li indichi senza un’approfondita disamina logica e giuridica, rendendo, in tal modo, impossibile ogni controllo sull’esattezza e sulla logicità del suo ragionamento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 5073 – Ricorre il vizio di omessa o apparente motivazione della sentenza allorquando il giudice di merito ometta di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento ovvero li indichi senza un’approfondita disamina logica e giuridica, rendendo, in tal modo, impossibile ogni controllo sull’esattezza e sulla logicità del suo ragionamento
il 2 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4985 – Laddove sia stata denunciata la falsa applicazione della regola del tantum devolutum quantum appelatum, è necessario, ai fini del rispetto del principio di specificità e autosufficienza del ricorso per cassazione, che nel ricorso stesso siano riportati, nei loro esatti termini e non genericamente ovvero per riassunto del loro contenuto, i passi del ricorso introduttivo con i quali la questione controversa è stata dedotta in giudizio e quelli dell’atto d’appello con cui le censure ritenute inammissibili per la loro novità sono state formulate
il 2 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Laddove sia stata denunciata la falsa applicazione della regola del tantum devolutum quantum appelatum, è necessario, ai fini del rispetto del principio di specificità e autosufficienza del ricorso per cassazione, che nel ricorso stesso siano riportati, nei loro esatti termini e non genericamente ovvero per riassunto del loro contenuto, i passi del ricorso introduttivo con i quali la questione controversa è stata dedotta in giudizio e quelli dell’atto d’appello con cui le censure ritenute inammissibili per la loro novità sono state formulate
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4983 – Cartella di pagamento – Ritualità della notifica
il 2 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4983 Tributi – Cartella di pagamento – Ritualità della notifica – Qualifica del soggetto consegnatario Rilevato che la O.L. S.R.L. impugnò, innanzi alla C.T.P. di Latina, 40 cartelle di pagamento; che l’adita Commissione accolse il ricorso con sentenza 350/39/12, avverso la quale I’EQUITALIA propose appello innanzi […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4979 – In tema di rettifica dei redditi d’impresa, il discrimine tra l’accertamento con metodo analitico-induttivo e quello con metodo induttivo puro sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili
il 2 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di rettifica dei redditi d’impresa, il discrimine tra l’accertamento con metodo analitico-induttivo e quello con metodo induttivo puro sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4961 – ILOR – Società esercente attività di agente di commercio senza deposito
il 2 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4961 Tributi – ILOR – Società esercente attività di agente di commercio senza deposito – Lavoro prevalente dei soci – Esclusione dall’imposta Fatto Con ricorso datato 10/6/1991, la società M. di M.G. & C. s.a.s. (d’ora in poi anche “la ricorrente” o “la società contribuente”) impugnò […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 febbraio 2021, n. 4273 – L’art. 142 legge fall, detta le condizioni paritetiche, tutte quante necessarie onde pervenire al provvedimento esdebitatorio
il 2 Marzo, 2021in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
L’art. 142 legge fall, detta le condizioni paritetiche, tutte quante necessarie onde pervenire al provvedimento esdebitatorio
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato 25 febbraio 2021 – Dichiarazione delle somme versate
il 2 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
PREVINDAI – Comunicato 25 febbraio 2021 Dichiarazione delle somme versate Gli iscritti che hanno contribuito volontariamente nel corso del 2020 trovano da oggi disponibile la dichiarazione delle somme versate. Il documento è pubblicato nella home personale dell’area riservata del sito, alla sezione Comunicazioni. Oltre ad accrescere il risparmio previdenziale i contributi versati, anche quelli volontari, […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 24 febbraio 2021 – Nuovo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento dei centri di prima accoglienza previsti dal D.L. 30 ottobre 1995, n. 451, convertito con la legge 29 dicembre 1995, n. 563, dagli artt. 9 e 11 del d. lgs. 18 agosto 2015, n. 142, nonché dei centri di cui agli artt. 10 ter e 14 del d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni
il 2 Marzo, 2021in VARIEtags: CIRCOLARI
MINISTERO INTERNO – Circolare 24 febbraio 2021 Nuovo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento dei centri di prima accoglienza previsti dal D.L. 30 ottobre 1995, n. 451, convertito con la legge 29 dicembre 1995, n. 563, dagli artt. 9 e 11 del d. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…