In tema d’imposta di registro per l’acquisto della prima casa, l’art. 10, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 23 del 2011, che, nel sostituire l’art. 1, comma 2, della tariffa, parte 1, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, ha identificato gli immobili non di lusso, cui applicare l’imposta agevolata, in base al classamento catastale e non più alla stregua dei parametri di cui al d.m. 2 agosto 1969, non ha inciso retroattivamente sulla norma sostituita, la quale, in forza della norma di diritto intertemporale di cui all’art. 10, comma 5, del d.lgs. n. 23 cit., continua a regolare ai fini sanzionatori, i rapporti sorti sotto la sua vigenza, senza che assuma rilievo il principio del “favor rei” che, invece, presuppone l’abrogazione della norma precetto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8148 – In tema d’imposta di registro per l’acquisto della prima casa, l’art. 10, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 23 del 2011, che, nel sostituire l’art. 1, comma 2, della tariffa, parte 1, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, ha identificato gli immobili non di lusso, cui applicare l’imposta agevolata, in base al classamento catastale e non più alla stregua dei parametri di cui al d.m. 2 agosto 1969, non ha inciso retroattivamente sulla norma sostituita, la quale, in forza della norma di diritto intertemporale di cui all’art. 10, comma 5, del d.lgs. n. 23 cit., continua a regolare ai fini sanzionatori, i rapporti sorti sotto la sua vigenza, senza che assuma rilievo il principio del “favor rei” che, invece, presuppone l’abrogazione della norma precetto
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 24 marzo 2021, n. 88526/RU – Annullamento acconti PREU 2° bimestre 2021
il 26 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA UE
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 24 marzo 2021, n. 88526/RU Annullamento acconti PREU 2° bimestre 2021 Articolo 1 Per l’anno 2021: – il primo acconto PREU per il bimestre marzo/aprile, in scadenza il 28 marzo è annullato; – il secondo e il terzo acconto PREU per il bimestre marzo/aprile, in scadenza, rispettivamente, il 13 e […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 24 marzo 2021 – Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Modalità di versamento tramite la piattaforma pagoPA per le occupazioni con cavi e condutture effettuate per la fornitura di servizi di pubblica utilità
il 25 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO FINANZE – Comunicato 24 marzo 2021 Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Modalità di versamento tramite la piattaforma pagoPA per le occupazioni con cavi e condutture effettuate per la fornitura di servizi di pubblica utilità A seguito dell’entrata in vigore del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è ormai prossima […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8148 – In tema di benefici fiscali per l’acquisto della cd. prima casa, deve considerarsi “abitazione di lusso”, come tale esclusa dall’indicato beneficio, ai sensi del d.m. 2 agosto 1969, quella realizzata su area qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino”, rilevando, ai fini della spettanza dell’agevolazione, non già le intrinseche caratteristiche dell’immobile, bensì la sua ubicazione
il 25 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
In tema di benefici fiscali per l’acquisto della cd. prima casa, deve considerarsi “abitazione di lusso”, come tale esclusa dall’indicato beneficio, ai sensi del d.m. 2 agosto 1969, quella realizzata su area qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino”, rilevando, ai fini della spettanza dell’agevolazione, non già le intrinseche caratteristiche dell’immobile, bensì la sua ubicazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8067 – La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio e deve ritenersi sussistere la sopravvenuta legittimazione processuale (passiva) del socio a titolo successorio
il 25 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio e deve ritenersi sussistere la sopravvenuta legittimazione processuale (passiva) del socio a titolo successorio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8061 – L’operazione di stock lending, ossia di prestito di azioni che preveda a favore del mutuatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al mutuante di una commissione (corrispondente o meno all’ammontare dei dividendi riscossi), realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, senza che rilevi, ai fini tributari, che nell’un caso si verta su un diritto reale e, nell’altro, su un diritto di credito, sicché è soggetta ai limiti previsti dall’art. 109, comma 8, t.u.i.r., restando il versamento della commissione costo indeducibile
il 25 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
L’operazione di stock lending, ossia di prestito di azioni che preveda a favore del mutuatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al mutuante di una commissione (corrispondente o meno all’ammontare dei dividendi riscossi), realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, senza che rilevi, ai fini tributari, che nell’un caso si verta su un diritto reale e, nell’altro, su un diritto di credito, sicché è soggetta ai limiti previsti dall’art. 109, comma 8, t.u.i.r., restando il versamento della commissione costo indeducibile
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8034 – Disciplina delle società non operative
il 25 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8034 Tributi – Accertamento – Società – Assenza di reddito – Disciplina delle società non operative – Disapplicazione – Partecipazione in società di capitali – Mancata distribuzione di dividendi della società partecipata – Destinazione al rafforzamento patrimoniale Ritenuto che L’Agenzia delle Entrate ricorre a questa Corte […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 23 marzo 2021 – Decreto Sostegni: numerose novità in materia di lavoro
il 25 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 23 marzo 2021 Decreto Sostegni: numerose novità in materia di lavoro È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…