AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 26 marzo 2021, n. 215 IVA – Servizio di teleassistenza infermieristica – Regime di esenzione ai sensi dell’articolo 10, primo comma, n. 18) del D.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (di seguito, anche la “Società” […]
Leggi tuttoIVA – Servizio di teleassistenza infermieristica – Regime di esenzione ai sensi dell’articolo 10, primo comma, n. 18) del D.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta 26 marzo 2021, n. 215 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Regime IVA servizi di pagamento – Art. 10, primo comma, n. 1) del d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta 26 marzo 2021, n. 214 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 26 marzo 2021, n. 214 Regime IVA servizi di pagamento – Art. 10, primo comma, n. 1) del d.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA fa parte del gruppo X, che opera nell’ambito della creazione di […]
Leggi tuttoCessioni di guanti “pluriuso” per uso domestico – Articolo 124 del “Decreto Rilancio” – Aliquota IVA applicabile – Risposta 26 marzo 2021, n. 213 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 26 marzo 2021, n. 213 Cessioni di guanti “pluriuso” per uso domestico – Articolo 124 del “Decreto Rilancio” – Aliquota IVA applicabile Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA è una società attiva nel settore della vendita all’ingrosso di …, inclusi guanti monouso […]
Leggi tuttoSomma erogata nell’ambito di un sopravvenuto accordo transattivo – rilevanza IVA – articolo 3, comma 1, del d.P.R n. 633 del 1972 – Risposta 26 marzo 2021, n. 212 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 26 marzo 2021, n. 212 Somma erogata nell’ambito di un sopravvenuto accordo transattivo – rilevanza IVA – articolo 3, comma 1, del d.P.R n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA (di seguito, l’istante), premesso che: – in data …, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezioni unite, Sentenza 25 marzo 2021, n. 8500 – Nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall’errato computo del singolo rateo dedotto e concernenti invece il fatto generatore ed il presupposto costitutivo di esso, la decadenza dell’amministrazione finanziaria dalla potestà di accertamento va riguardata, ex art.43 d.P.R. 600/73, in applicazione del termine per la rettifica della dichiarazione nella quale il singolo rateo di suddivisione del componente pluriennale è indicato, non già in applicazione del termine per la rettifica della dichiarazione concernente il periodo di imposta nel quale quel componente sia maturato o iscritto per la prima volta in bilancio
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall’errato computo del singolo rateo dedotto e concernenti invece il fatto generatore ed il presupposto costitutivo di esso, la decadenza dell’amministrazione finanziaria dalla potestà di accertamento va riguardata, ex art.43 d.P.R. 600/73, in applicazione del termine per la rettifica della dichiarazione nella quale il singolo rateo di suddivisione del componente pluriennale è indicato, non già in applicazione del termine per la rettifica della dichiarazione concernente il periodo di imposta nel quale quel componente sia maturato o iscritto per la prima volta in bilancio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8521 – Pur potendo i soci essere interessati dal peculiare fenomeno successorio che, a certe condizioni ed entro certi limiti, ne può determinare la posizione di aventi causa nei debiti e nelle pretese attive della società dopo la sua estinzione e la relativa cancellazione dal registro delle imprese, non basta la qualità di ex socio perché si determini tale eventuale fenomeno successorio, il quale va pertanto sempre allegato e dimostrato nei suoi elementi costitutivi
il 29 Marzo, 2021in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Pur potendo i soci essere interessati dal peculiare fenomeno successorio che, a certe condizioni ed entro certi limiti, ne può determinare la posizione di aventi causa nei debiti e nelle pretese attive della società dopo la sua estinzione e la relativa cancellazione dal registro delle imprese, non basta la qualità di ex socio perché si determini tale eventuale fenomeno successorio, il quale va pertanto sempre allegato e dimostrato nei suoi elementi costitutivi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8504 – Giurisdizione del giudice ordinario fallimentare in ordine alle procedure concorsuali della Transazione fiscale
il 29 Marzo, 2021in CIVILE - CASSAZIONE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8504 Procedure concorsuali – Accordo di ristrutturazione dei debiti – Transazione fiscale – Impugnazione del rigetto – Giurisdizione del giudice ordinario fallimentare Rilevato che In data 27 luglio 2018 la M.e. srl ha presentato istanza ex artt. 182 bis e ter, R.D. 267/1942 (legge fallimentare, breviter […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 gennaio 2021, n. 8514 – In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d’imposta di cui all’art. 1, comma 665, della l. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere richiesto sia dal soggetto che ha effettuato il versamento (cd. sostituto d’imposta) sia dal percipiente delle somme assoggettate a ritenuta (cd. “sostituito”) nella sua qualità di lavoratore dipendente
il 29 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d’imposta di cui all’art. 1, comma 665, della l. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere richiesto sia dal soggetto che ha effettuato il versamento (cd. sostituto d’imposta) sia dal percipiente delle somme assoggettate a ritenuta (cd. “sostituito”) nella sua qualità di lavoratore dipendente
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…