Agenzia delle Entrate – Risposta n. 182 del 7 aprile 2022 Servizio di pagamento tasse automobilistiche per il tramite di PagoPA – Mandato con rappresentanza – Trattamento ai fini IVA Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO ALFA (di seguito, “Società” o “Istante”) rappresenta di svolgere principalmente consulenza globale alle […]
Leggi tuttoServizio di pagamento tasse automobilistiche per il tramite di PagoPA – Mandato con rappresentanza – Trattamento ai fini IVA – Risposta n. 182 del 7 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Aprile, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Note di variazione IVA – Omessa insinuazione al passivo fallimentare – Articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – Risposta n. 181 del 7 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Aprile, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 181 del 7 aprile 2022 Note di variazione IVA – Omessa insinuazione al passivo fallimentare – Articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO [ALFA], di seguito anche istante, pone un quesito, […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 11110 depositata il 6 aprile 2022 – In materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, la scadenza del termine di decadenza dell’azione accertativa non rappresenta una ragione di urgenza tutelabile ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di cui all’art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, STATUTO CONTRIBUENTE
In materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, la scadenza del termine di decadenza dell’azione accertativa non rappresenta una ragione di urgenza tutelabile ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di cui all’art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 11102 depositata il 6 aprile 2022 – Il diritto alla detrazione dell’imposta non può in alcun modo farsi discendere – anche sul piano probatorio – dal solo fatto dell’avvenuta corresponsione dell’imposta formalmente indicata in fattura, richiedendosi, altresì, l’inerenza dell’operazione all’impresa, che è certamente mancante in relazione al pagamento dell’I.V.A. corrisposta per operazioni inesistenti, in quanto di per sé inidoneo a configurare un pagamento a titolo di rivalsa, trattandosi di costo non inerente all’attività dell’impresa, ed anzi potenziale espressione di detrazione verso finalità ulteriori e diverse, tali da rompere il detto nesso di inerenza
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, processo tributario
Il diritto alla detrazione dell’imposta non può in alcun modo farsi discendere – anche sul piano probatorio – dal solo fatto dell’avvenuta corresponsione dell’imposta formalmente indicata in fattura, richiedendosi, altresì, l’inerenza dell’operazione all’impresa, che è certamente mancante in relazione al pagamento dell’I.V.A. corrisposta per operazioni inesistenti, in quanto di per sé inidoneo a configurare un pagamento a titolo di rivalsa, trattandosi di costo non inerente all’attività dell’impresa, ed anzi potenziale espressione di detrazione verso finalità ulteriori e diverse, tali da rompere il detto nesso di inerenza
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 11021 depositata il 5 aprile 2022 – Nel processo tributario, l’obbligo dell’Amministrazione di prendere posizione sui fatti dedotti dal contribuente è ancora più forte di quello che grava sul convenuto nel rito ordinario, in quanto le disposizioni degli artt. 18 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e 6 della legge 27 luglio 2000, n. 212, secondo le quali il responsabile del procedimento deve acquisire d’ufficio quei documenti che, già in possesso dell’Amministrazione, contengano la prova di fatti, stati o qualità rilevanti per la definizione della pratica, costituiscono l’espressione di un più generale principio valevole anche in campo processuale
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA, processo tributario
Nel processo tributario, l’obbligo dell’Amministrazione di prendere posizione sui fatti dedotti dal contribuente è ancora più forte di quello che grava sul convenuto nel rito ordinario, in quanto le disposizioni degli artt. 18 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e 6 della legge 27 luglio 2000, n. 212, secondo le quali il responsabile del procedimento deve acquisire d’ufficio quei documenti che, già in possesso dell’Amministrazione, contengano la prova di fatti, stati o qualità rilevanti per la definizione della pratica, costituiscono l’espressione di un più generale principio valevole anche in campo processuale
Leggi tuttoIva applicabile ad un appalto per il rifacimento di una piazza – n. 41-ter), Tabella A, Parte II, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972- n. 127- septies, Tabella A, Parte III, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972. Aliquota – Risposta n. 180 del 7 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 180 del 7 aprile 2022 Iva applicabile ad un appalto per il rifacimento di una piazza – n. 41-ter), Tabella A, Parte II, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972- n. 127- septies, Tabella A, Parte III, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972. Aliquota Con l’istanza di interpello […]
Leggi tuttoModifica attività – Disciplina fiscale applicabili – Risposta n. 179 del 6 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 179 del 6 aprile 2022 Modifica attività – Disciplina fiscale applicabili Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO ALFA S.p.A. (di seguito anche l’Istante) fa presente che ad esito dell’acquisizione di BETA S.p.A., perfezionata nel corso del 2020, sono state immediatamente avviate da […]
Leggi tuttoSocietà di partecipazione non finanziaria ex art. 162-bis del TUIR – Risposta n. 178 del 6 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Aprile, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 178 del 6 aprile 2022 Società di partecipazione non finanziaria ex art. 162-bis del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO ALFA S.p.A., società appartenente all’omonimo Gruppo, svolge la propria attività nel settore biomedicale attraverso la produzione e il rivestimento superficiale di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…