AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 21 aprile 2022, n. 204 Modalità di tassazione del trattamento di fine mandato in caso di società estinta Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta di essere stato liquidatore della società Alfa (in seguito “Società”), cancellata dal Registro delle Imprese della Camera […]
Leggi tuttoModalità di tassazione del trattamento di fine mandato in caso di società estinta – Risposta 21 aprile 2022, n. 204 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Aprile, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 29 marzo 2022 – Autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie pubbliche amministrazioni
il 26 Aprile, 2022in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 29 marzo 2022 Autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie pubbliche amministrazioni Art. 1 Ministero della difesa 1. Il Ministero della difesa è autorizzato ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato le […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2022, n. 12792 – L’errore rilevante ex art. 395 n.4 cod. proc. civ. consiste nella erronea percezione dei fatti di causa che abbia indotto la supposizione della esistenza o della inesistenza di un fatto la cui verità è incontestabilmente esclusa o accertata dagli atti di causa, a condizione che il fatto oggetto dell’asserito errore non abbia costituito materia del dibattito processuale su cui la pronuncia contestata abbia statuito
il 26 Aprile, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
L’errore rilevante ex art. 395 n.4 cod. proc. civ. consiste nella erronea percezione dei fatti di causa che abbia indotto la supposizione della esistenza o della inesistenza di un fatto la cui verità è incontestabilmente esclusa o accertata dagli atti di causa, a condizione che il fatto oggetto dell’asserito errore non abbia costituito materia del dibattito processuale su cui la pronuncia contestata abbia statuito
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2022, n. 12744 – L’annullamento della transazione per pretesa temeraria, ai sensi dell’art. 1971 cod. civ., presuppone la presenza di due elementi, uno obiettivo e uno soggettivo, ossia che la pretesa fatta valere dalla parte nei cui confronti si chiede l’annullamento sia totalmente infondata e che la parte versi in mala fede
il 26 Aprile, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
L’annullamento della transazione per pretesa temeraria, ai sensi dell’art. 1971 cod. civ., presuppone la presenza di due elementi, uno obiettivo e uno soggettivo, ossia che la pretesa fatta valere dalla parte nei cui confronti si chiede l’annullamento sia totalmente infondata e che la parte versi in mala fede
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 aprile 2022, n. 12452 – Qualora l’impugnazione principale venga dichiarata improcedibile, l’eventuale impugnazione incidentale tardiva diviene inefficace
il 26 Aprile, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
Qualora l’impugnazione principale venga dichiarata improcedibile, l’eventuale impugnazione incidentale tardiva diviene inefficace
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 aprile 2022, n. 12621 – L’attribuzione del tipo di supplenza, annuale, temporanea fino al termine dell’attività didattica o temporanea per necessità contingenti, è condizionata dalla definizione delle dotazioni organiche e, dunque, dalla consistenza dei posti previsti nelle dotazioni organiche, con atto di macro-organizzazione di portata generale, dall’Amministrazione scolastica
il 26 Aprile, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
L’attribuzione del tipo di supplenza, annuale, temporanea fino al termine dell’attività didattica o temporanea per necessità contingenti, è condizionata dalla definizione delle dotazioni organiche e, dunque, dalla consistenza dei posti previsti nelle dotazioni organiche, con atto di macro-organizzazione di portata generale, dall’Amministrazione scolastica
Leggi tuttoArticolo 16, comma 1-septies del decreto legge n. 63 del 2013 (cd. «Sismabonus acquisti»). Leasing finanziario – Risposta n. 202 del 20 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Aprile, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 202 del 20 aprile 2022 Articolo 16, comma 1-septies del decreto legge n. 63 del 2013 (cd. «Sismabonus acquisti»). Leasing finanziario. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società ALFA (di seguito, anche società o istante), che esercita «l’attività di locazione di […]
Leggi tuttoSopravvenienze attive in sede di concordato preventivo – Articolo 88, comma 4-ter del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 – Risposta n. 201 del 20 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Aprile, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 201 del 20 aprile 2022 Articolo 88, comma 4-ter del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n.917. Sopravvenienze attive in sede di concordato preventivo. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società X (di seguito la società) dichiara di essere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…