AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 21 marzo 2013
5 per mille 2013 domani il via. Dal 22 marzo le iscrizioni online e dal 14 maggio i primi elenchi
Conto alla rovescia per la nuova stagione del cinque per mille, l’ottava. Dal 22 marzo, infatti, sarà possibile compiere il primo passo, quello dell’iscrizione. I portali telematici di Entratel e di Fisconline, gestiti dalle Entrate, saranno quindi pronti, da domani, per accogliere le candidature degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche. Il nuovo calendario del 5 per mille non esibisce modifiche significative rispetto alle date indicate nel 2012. La campagna di iscrizione, infatti, si chiuderà anche quest’anno il 7 maggio.
L’esordio della Circolare modello Vademecum campanelli d’allarme anti-criticità – Le date e gli adempimenti per l’ammissione alla ripartizione delle somme del 5 per mille sono illustrate dalla Circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate, diffusa oggi. Il documento di prassi, modello vademecum, orienta, e accompagna, gli enti interessati nell’effettuare passo dopo passo gli adempimenti necessari per il riconoscimento del beneficio assumendo, rispetto agli anni passati, il formato d’una vera e propria “guida”, per la sintesi in maniera schematica delle attività richiamate. Una ulteriore mano tesa ai contribuenti è rappresentata dall’inserimento di specifici “riquadri”, una sorta di minimemorandum, il cui obiettivo è di richiamare l’attenzione sugli adempimenti che hanno, in passato, originato molteplici criticità e sono stati più frequentemente causa di esclusione dal contributo. In pratica, una sorta di campanello d’allarme che segnala puntualmente ai destinatari del contributo cosa fare e come procedere. Il 7 maggio, traguardo finale della corsa all’iscrizione – Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche hanno tempo fino al 7 maggio per presentare la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate esclusivamente in via telematica. La procedura deve essere ripetuta anche dagli enti che si erano iscritti negli anni scorsi.
Il cinque per mille corre online – Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche possono iscriversi utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, Fisconline o Entratel, purché siano abilitati. Al riguardo, è sufficiente collegarsi al sito internet www.agenziaentrate.gov.it e compilare il modulo di iscrizione seguendo le istruzioni e usando il software disponibile online. In alternativa si può ricorrere a un intermediario abilitato.
Per la dichiarazione sostitutiva, spazio alla Pec – Il fatto che il 5 per mille risulti sempre più connesso, è confermato dalla novità del ricorso, da quest’anno, all’uso della Pec, posta elettronica certificata, per l’invio della dichiarazione sostitutiva. In pratica, come illustra la Circolare, entro il1 luglio, in alternativa alla trasmissione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, gli enti del volontariato potranno inviare la dichiarazione sostitutiva attraverso la propria posta elettronica certificata alla corrispondente casella di posta certificata della Direzione Regionale territorialmente competente, riportando nell’oggetto l’indicazione “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2013” con allegata copia del documento d’identità del rappresentate legale che sottoscrive la dichiarazione. Gli indirizzi Pec delle Direzioni regionali sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it. Naturalmente, resta immutata la possibilità di stampare il modello parzialmente precompilato con le informazioni indicate al momento dell’iscrizione.
Primo appuntamento il 14 maggio, sul sito Internet delle Entrate, per la consultazione online, degli elenchi – Gli elenchi provvisori degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche saranno predisposti dall’Agenzia, tenendo conto delle domande di iscrizione inviate telematicamente, e pubblicati sul proprio sito istituzionale www.agenziaentrate.gov.it. L’Agenzia pubblicherà, distinti per tipologia, anche l’elenco degli enti della ricerca scientifica e dell’università e quello degli enti della ricerca sanitaria, predisposti e trasmessi dai competenti Ministeri. I quattro elenchi saranno consultabili online sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 14 maggio del 2013. A questo punto, gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche avranno tempo fino al 20 maggio per chiedere la correzione degli errori di iscrizione. Una volta corretti gli errori, l’Agenzia pubblicherà, entro il 27 maggio, una nuova versione aggiornata dei loro elenchi.
5xmille ai tempi supplementari: regolarizzazione possibile entro il 30 settembre – Anche per l’anno 2013 è possibile regolarizzare la propria posizione ed essere ammessi al riparto delle quote per gli enti che non hanno assolto in tutto o in parte, entro i termini di scadenza, agli adempimenti richiesti. Per ottenere ciò è necessario che i richiedenti abbiano i requisiti sostanziali richiesti, presentino le domande di iscrizione, provvedano alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre e versino contestualmente una sanzione di 258 euro – codice tributo 8115.
Calendario Primavera-Estate all’insegna del Cinque per mille 2013 – In dettaglio, il calendario che accompagnerà, passo dopo passo, centinaia di migliaia di associazioni ed enti del volontariato interessati al cinque per mille:
– 22 marzo, data d’apertura della procedura di iscrizione;
– 7 maggio, termine per l’iscrizione telematica all’Agenzia delle Entrate da parte degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche;
– 20 maggio, ultimo giorno utile per la presentazione delle istanze all’Agenzia delle Entrate per la correzione di errori di iscrizione negli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche;
– 1 luglio, termine per l’invio delle dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate da parte degli enti del volontariato;
– 30 settembre, termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o delle successive integrazioni documentali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 giugno 2021, n. 15273 - Per effetto di apposita dichiarazione di volontà del contribuente sulla scelta del 5 per mille a favore di soggetti operanti nei settori socialmente meritevoli ed inclusi in apposite liste, la pretesa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6259 - In caso di avvenuta presentazione dei ricorsi amministrativi previsti dall'art. 11 del d.lgs. n. 375 del 1993 contro i provvedimenti di mancata iscrizione (totale o parziale) negli elenchi nominativi dei…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 26 marzo 2019 - 5 per mille 2017, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 10 giugno 2021 - 5 per mille 2020 - Online sul sito delle Entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi - Dalle preferenze espresse dai contribuenti 520 milioni per 69.151 enti
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 09 giugno 2022 - 5 per mille 2021 - Online sul sito delle Entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi - Dalle preferenze espresse dai contribuenti quasi 507 milioni per 72.738 enti
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1294 depositata il 17 gennaio 2023 - L'iscrizione negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli costituisce presupposto per l'attribuzione della prestazione previdenziale, che non può essere riconosciuta in difetto di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…