In seguito ad una domanda in tema di antiriciclaggio inerente i contratti di fitto il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito interessanti chiarimenti in ordine agli obblighi di registrazione della prestazione professionale che gravano sui professionisti. Per il MEF l’obbligo di registrazione della prestazione professionale sussiste solo nel caso di redazione del contratto di locazione da parte del professionista o anche nel caso di mera consulenza su specifiche clausole contrattuali.
Inoltre il MEF ha puntualizzato che se la prestazione oggetto dell’attività professionale consista in un’attività di assistenza al cliente nella predisposizione e successiva stipulazione di un contratto di locazione immobiliare, si configura un’attività professionale diretta ad assistere il cliente nella corretta amministrazione e gestione dell’immobile di proprietà, e quindi sempre a parere del MEF, si ritiene configurabile la fattispecie di cui all’art. 12, comma 1, lettera c), n. 2 (gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni).
Per cui in tale ipotesi, per il MEF, il professionista è destinatario degli obblighi in materia antiriciclaggio.
Tale parere del Mef riguarda, in particolare, l’attività professionale svolta dagli Avvocati, in quanto il MEF fornisce una interpretazione del concetto di “gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni”, richiamando l’art. 12, comma 1, lettera c), n. 2, che prevede l’obbligo antiriciclaggio per l’Avvocato.
Pertanto, nel caso di specie, l’assistenza contrattuale prestata al cliente avente ad oggetto la corretta amministrazione e gestione dell’immobile di proprietà, nel caso in cui il valore sia superiore a euro 15.000,00, rientra tra le ipotesi in cui lo stesso è tenuto all’adeguata verifica.
Di diverso avviso, con il parere n. 62 del 24/10/2012 il CNF aveva ritenuto, in materia di contratti di locazione, che tale assistenza contrattuale fosse esclusa dagli obblighi di adeguata verifica, poiché essi non trasferiscono diritti reali e non costituiscono un’attività economica richiamando la fattispecie prevista dall’art. 12, comma 1, lettera c), n. 1 (il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attivita’ economiche).
Su tale problematica il MEF ha assunto una posizione contraria a quanto espresso dal CNF, infatti per il MEF, l’attività di assistenza contrattuale, rientra genericamente nella previsione della gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni.
Altra considerazione che deriva dalla risposta del MEF e che lo stesso non distingue la concreta differenza che vi potrebbe essere tra l’assistenza professionale nella redazione del contratto da quella semplicemente relativa all’assistenza o a un parere su alcune clausole di diritto.
Il tema è di grande interesse poiché, un conto è assistere un cliente nella redazione di un contratto specifico e ben definito che sia finalizzato ad esempio ad una vera e propria operazione, altra cosa è un semplice parere giuridico su una specifica disposizione normativa che invece è una mera consulenza statica.
Documentazione allegata
Risposta del MEF in materia di antiriciclaggio
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 luglio 2018, n. 18094 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il presupposto per l'integrazione o modificazione in aumento dell'avviso di accertamento, mediante notificazione di nuovi avvisi, è costituito, ex…
- IVASS - Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 - Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 03 novembre 2021 - Dalle libere professioni l’appello al Mef per trovare le coperture per il ddl su malattia e infortunio dei professionisti
- Revisione, adottati i nuovi principi internazionali ISA Italia - Redatti dal Consiglio nazionale dei commercialisti con Assirevi, INRL, Consob e MEF, saranno in vigore per i bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 -…
- INPS - Messaggio 29 marzo 2019, n. 1281 - Professori, ricercatori universitari e figure equiparate che svolgono attività di assistenza sanitaria presso aziende ospedaliero universitarie ai sensi del decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517. Chiarimenti…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 15 gennaio 2019 - MiSE e MEF al lavoro sui nuovi PIR - Entro febbraio sarà pronto il decreto attuativo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…