GARANTE della PROTEZIONE DATI PERSONALI – Provvedimento n. 358 del 23 agosto 2023
Avvertimento generale ai sensi dell’articolo 58, paragrafo 2, lettera a), del UE 2016/679
Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati («Regolamento generale sulla protezione dei dati» – di seguito, «Regolamento»);
Visto il Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) 2016/679 (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, di seguito «Codice»);
Visti i vari articoli di stampa (cfr., tra gli altri, l’articolo pubblicato in data odierna da «La Repubblica» dal titolo «Su Telegram la chat della vergogna. “Avete il video dello stupro di Palermo?”») che, relativamente alla vicenda di uno stupro avvenuto a Palermo nella notta tra il 6 ed il 7 luglio, hanno diffuso la notizia dell’esistenza di chat all’interno della piattaforma Telegram.org nelle quali numerosi utenti hanno chiesto la condivisone del video dell’episodio di violenza girato da una delle persone indagate con il proprio telefono cellulare, anche proponendo corrispettivi in denaro o di altra natura; i medesimi articoli contengono anche la notizia della condivisione della foto del volto di una ragazza che corrisponderebbe alla vittima, anche se di tale circostanza, allo stato attuale, non si ha evidenza;
Considerato che il trattamento di dati personali presuppone, per la sua liceità, il rispetto dei principi contenuti nel regolamento e che, nello specifico dei trattamenti effettuati nell’ambito della libertà di manifestazione del pensiero occorre tenere conto, in particolare, del parametro di «essenzialità dell’informazione» da interpretare con particolare rigore riguardo alla diffusione di dati idonei a costituire un pregiudizio per la dignità delle persone (cfr. art. 137 del novellato Codice in materia di protezione dei dati personali; art. 8 delle «Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica», allegato A1 al Codice), specie laddove si tratti di persone vittime di violenza, la divulgazione dei cui dati è peraltro specificamente protetta dall’ordinamento generale (art. 734-bis c.p.) potendo integrare gli estremi di un reato;
Considerata dunque la necessità di garantire la riservatezza della persona colpita da simili gravi azioni criminose, evitando alla stessa un ulteriore pregiudizio connesso alla possibile diffusione di dati idonei ad identificarla, anche indirettamente, in contrasto, peraltro, con le esigenze di tutela della dignità della stessa, a maggior ragione laddove il rischio sia quello di una diffusione dell’episodio di violenza del quale è stata vittima (art. 8, comma 1, del codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica (allegato A 1 del Codice cit.));
Ritenuto opportuno, data l’indeterminatezza dei potenziali utilizzatori dei dati personali della vittima, rivolgere, ai sensi dell’art. 58, par. 2, lettera a), del Regolamento e dell’art. 154, comma 1, lettera f), del Codice, un avvertimento ai predetti potenziali utilizzatori dei dati personali della vittima, evidenziando che l’eventuale trattamento, con particolare riferimento alla condivisione del video sopra descritto, possa verosimilmente configurare una violazione delle disposizioni del regolamento, con tutte le conseguenze, anche di carattere sanzionatorio, ivi previste;
Ritenuto opportuno, per le medesime ragioni sopra esplicitate, disporre, ai sensi dall’art. 154-bis, comma 3, del Codice, la pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
Vista la documentazione in atti;
Visto l’art. 5, comma 8, del regolamento n. 1/2000 sull’organizzazione e il funzionamento dell’ufficio del Garante, il quale prevede che «Nei casi di particolare urgenza e di indifferibilità che non permettono la convocazione in tempo utile del Garante, il presidente può adottare i provvedimenti di competenza dell’organo, i quali cessano di avere efficacia sin dal momento della loro adozione se non sono ratificati dal Garante nella prima riunione utile, da convocarsi non oltre il trentesimo giorno»;
Vista la documentazione in atti;
TUTTO CIO’ PREMESSO IL GARANTE:
a) ai sensi dell’art. 58, par 2, lettera a), del regolamento e dell’art. 154, comma 1, lettera f), del Codice, avverte i potenziali utilizzatori dei dati personali della vittima, con particolare riferimento alla condivisione del video sopra descritto, evidenziando che l’eventuale trattamento degli stessi possa verosimilmente configurare una violazione delle disposizioni del regolamento, con tutte le conseguenze, anche di carattere sanzionatorio, ivi previste;
b) ai sensi dell’art. 154-bis, comma 3, del Codice, dispone la pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 6788 depositata il 7 marzo 2023 - In tema di trattamento IVA la cessione di terreni edificabili, rileva la necessità di una interpretazione che contemperi la previsione dell'art.12 paragrafo 1 lett. b) della direttiva…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante…
- GARANTE PROTEZIONE dei DATI PERSONALI - Nota n. 503 del 26 maggio 2023 - Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati - Videosorveglianza: sanzionata un’azienda di abbigliamento - Antiriciclaggio: no a limitazione diritto…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota n. 506 del 17 luglio 2023 - App per rimborso pedaggi: dal Garante multa di 1 milione di euro ad Aspi - Fidelity card: il Garante multa la Rinascente per 300mila euro - Giornalismo: il Garante interviene a tutela…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 28 novembre 2022, n. 497 - Fidelity card: il Garante privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro. Il Garante multa Vodafone, il call center deve dare informazioni comprensibili. Dossier…
- GARANTE della PROTEZIONE dei DATI PERSONALI – Nota n. 499 del 24 gennaio 2023 - Sanità: Garante sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo - Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue - Decreto trasparenza e lavoro: le…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…