CASSA DEPOSITI E PRESTITI – Comunicato 02 aprile 2020, n. 28
Nuove misure straordinarie per l’emergenza Coronavirus – Approvata la più estesa operazione di rinegoziazione dei mutui realizzata negli ultimi anni da CDP che coinvolgerà 7200 enti territoriali e libererà risorse per 1,4 miliardi di euro
Inoltre 2 miliardi di euro sono immediatamente disponibili per il sostegno di medie e grandi imprese
Cassa Depositi e Prestiti rafforza il suo impegno per far fronte all’emergenza economica causata dall’epidemia da Covid-19 con un pacchetto di misure straordinarie per enti territoriali e imprese. Il Consiglio di amministrazione ha approvato una serie di interventi:
a 7200 Enti territoriali 1,4 miliardi di euro dalla rinegoziazione di 34 miliardi di prestiti
CDP offre un supporto finanziario a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni per far fronte all’emergenza con la più vasta operazione di rinegoziazione realizzata negli ultimi anni dal Gruppo: 7.200 enti potranno rinegoziare circa 135 mila prestiti per un debito residuo complessivo di 34 miliardi di euro. La misura consentirà di liberare risorse, nel 2020, fino a 1,4 miliardi di euro, che gli enti potranno destinare anche ad interventi per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Con questa operazione – considerata la straordinarietà della fase che il Paese sta vivendo e l’eccezionalità della misura approvata oggi – CDP testimonia la disponibilità a rispondere a un’esigenza avanzata dalle associazioni rappresentative degli enti territoriali, confermando il legame storico con i territori e il suo ruolo di partner chiave della Pubblica Amministrazione.
L’iniziativa si aggiunge a quella già varata nelle scorse settimane relativa alla sospensione delle rate dei mutui dei comuni ricompresi nell’iniziale zona rossa delle regioni Lombardia e Veneto.
2 miliardi di euro immediatamente disponibili a supporto delle imprese di media e grande dimensione
Nuova linea di operatività da parte di CDP, che consente il finanziamento fino a 2 miliardi di euro a supporto dei fabbisogni finanziari delle medie e grandi imprese (indicativamente con fatturato superiore ai 50 milioni di euro) per esigenze temporanee di liquidità, supporto al capitale circolante e sostegno agli investimenti previsti dai piani di sviluppo delle aziende.
L’iniziativa intende fornire liquidità immediata alle imprese in attesa dell’avvio operativo dei meccanismi di garanzia previsti dal DL Cura Italia (articolo 57 del decreto 17 marzo 2020, n.18).
L’erogazione dei fondi potrà avvenire anche in pool con altre Istituzioni finanziarie, mediante finanziamenti con quota di CDP di importo compreso tra 5 e 50 milioni di euro e durata fino a 18 mesi.
Le misure varate nelle scorse settimane
Le misure approvate oggi seguono il Piano di interventi da 17 miliardi di euro a sostegno dell’economia italiana varato da CDP nelle scorse settimane.
Il pacchetto già varato prevede l’erogazione di liquidità a tassi calmierati per le PMI e Mid-cap tramite il sistema bancario; la concessione di finanziamenti agevolati, garanzie e moratorie sui finanziamenti a medio-lungo termine per supportare le attività di export e internazionalizzazione delle Pmi, il differimento del pagamento delle rate in scadenza nell’anno 2020 dei mutui per i comuni della prima Zona rossa.
Tutte le misure straordinarie per imprese ed enti locali sono disponibili su cdp.it/conlitalia Media relations CDP
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 18 marzo 2019 - Compliance, versamenti diretti e ruoli portano a 16,2 miliardi gli incassi dei controlli fiscali 2018 (+11%) a cui si aggiungono 3 miliardi di entrate "straordinarie" da definizione liti, rottamazione…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 18 marzo 2020 - Cura Italia, Commercialisti: "Oltre 10 miliardi per misure straordinarie assistenziali contro zero miliardi per abbattimento cuneo fiscale"
- MINISTERO DELL'INTERNO - Comunicato 28 luglio 2020 - Avviso relativo al decreto 24 luglio 2020, concernente il riparto del Fondo, avente una dotazione di 3,5 miliardi di euro, istituito presso il Ministero dell'interno per concorrere ad assicurare ai…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 16 luglio 2020 - Criteri e modalità di riparto del Fondo, avente una dotazione di 3,5 miliardi di euro, istituito presso il Ministero dell'interno dall'art. 106 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per…
- Liquidità: via libera a "Garanzia Italia" di SACE per sostenere la continuità delle attività economiche - CASSA DEPOSITI E PRESTITI - Comunicato 09 aprile 2020
- CASSA DEPOSITI E PRESTITI - Comunicato 15 aprile 2020 - "Garanzia Italia": disciplinare SACE inviato alle banche
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…