Il comma 3-bis dell’articolo 49 del D.Lgs. n. 231 del 2007, inserito dal comma 1 lettera a) dell’articolo 18 del Decreto Legge n. 124 del 2009, ha disposto la graduale riduzione dell’uso del contante nei pagamenti. Infatti la norma recita che con effetto “dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il divieto […]
Leggi tuttoNuovo limite del contante dal 1° luglio 2020
il 30 Giugno, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Antiriciclaggio rinvio al 30 settembre per il questionario da inviare al CNDCEC
il 26 Giugno, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, ORDINI PROFESSIONALI
Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili ha disposto, con la nota n. 75 del 25 giugno 2020, la proroga al 30 settembre per l’invio, da parte dei propri iscritti che siano stai selezionati a campione, il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio Il CNDCEC sottolinea che la proroga si è resa […]
Leggi tuttoBANCA D’ITALIA – Provvedimento del 4 febbraio 2020 – Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco di cui all’articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 409
il 18 Febbraio, 2020in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
BANCA D’ITALIA – Provvedimento del 4 febbraio 2020 Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco di cui all’articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 409 Disposizioni Preliminari 1. […]
Leggi tuttoSi realizza il reato di riciclaggio qualora si ricevano bonifici non giustificati da una società “cartiera” coinvolta in truffe e illeciti fiscali
il 12 Gennaio, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, SANZIONI e REATI PENALI
Si realizza il reato di riciclaggio qualora si ricevano bonifici non giustificati da una società “cartiera” coinvolta in truffe e illeciti fiscali
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 49011 depositata il 2 dicembre 2019 – I bonifici bancari ricevuti senza alcun valido titolo giuridico che potesse giustificare l’erogazione del denaro, da parte di persone fisiche e giuridiche coinvolte nelle attività criminose del sodalizio possono configurare il reato di riciclaggio
il 11 Gennaio, 2020in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
I bonifici bancari ricevuti senza alcun valido titolo giuridico che potesse giustificare l’erogazione del denaro, da parte di persone fisiche e giuridiche coinvolte nelle attività criminose del sodalizio possono configurare il reato di riciclaggio
Leggi tuttoAntiriciclaggio: titolari effettivi, Persone Politicamente Esposte (PEP) e nuove regole tecniche per i commercialisti
il 6 Gennaio, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il D.Lgs. n. 125/2019 entrato in vigore il 10 novembre 2019, con cui è stata recepita la V Direttiva (n. 20018/843), ha apportato numerose modifiche al Decreto legislativo n. 231/2007, norma per contrastare l’utilizzo del sistema finanziario per il riciclaggio dei proventi e finanziamento di attività criminali e/o terroristiche. Le novità più rilevanti sono di […]
Leggi tuttoRinvio al 15 febbraio 2020 il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio – Informativa n. 121/2019 dell’ODCEC del 19 dicembre 2019
il 21 Dicembre, 2019in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
Rinvio al 15 febbraio 2020 il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio – Informativa n. 121/2019 dell’ODCEC del 19 dicembre 2019
Leggi tuttoAntiriciclaggio – Questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 28 novembre 2019, n. 108
il 3 Dicembre, 2019in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 28 novembre 2019, n. 108 Antiriciclaggio – Questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali Caro Presidente, al fine di supportare le attività di vigilanza e controllo degli Ordini territoriali sul rispetto della normativa antiriciclaggio da parte degli iscritti, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…