ANTIRICICLAGGIO

Corte di Cassazione, sezione II, ordinanza n. 29315 depositata il 13 novembre 2024 – La segnalazione delle operazioni recanti anomalie formali non era subordinata, dunque, all’evidenziazione dalle indagini dell’operatore degli intermediari di un quadro indiziario di riciclaggio e neppure all’esclusioni in base ad un personale convincimento dello stesso dell’estraneità dell’operazione ad una attività delittuosa, ma ad un giudizio puramente tecnico sulla idoneità di esse, valutati gli elementi oggettivi e soggettivi che le caratterizzavano, ad essere strumento di elusione alle disposizioni dirette a prevenire e punire la conversione, il trasferimento, l’occultamento, la dissimulazione, l’acquisto, la detenzione o l’utilizzazione di beni provenienti da una attività criminosa o da una partecipazione a tale attività

La segnalazione delle operazioni recanti anomalie formali non era subordinata, dunque, all’evidenziazione dalle indagini dell’operatore degli intermediari di un quadro indiziario di riciclaggio e neppure all’esclusioni in base ad un personale convincimento dello stesso dell'estraneità dell'operazione ad una attività delittuosa, ma ad un giudizio puramente tecnico sulla idoneità di esse, valutati gli elementi oggettivi e soggettivi che le caratterizzavano, ad essere strumento di elusione alle disposizioni dirette a prevenire e punire la conversione, il trasferimento, l’occultamento, la dissimulazione, l’acquisto, la detenzione o l’utilizzazione di beni provenienti da una attività criminosa o da una partecipazione a tale attività

Gli indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette: analisi dei principali indicatori per i Commercialisti

Il 10 ottobre 2024 il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Gli indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette: analisi dei principali indicatori per i Commercialisti”. L'emanazione del documento si è resa necessaria a seguito dell’emanazione, da parte dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, degli indicatori di anomalia applicabili dal 1° gennaio 2024 con [...]

Casistiche di riciclaggio illustrate nel nuovo quaderno UIF

E' stato pubblicato dall’Ufficio di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) il sesto numero del Quaderno delle Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (AML). L'UIF con la pubblicazione dei Quaderni mira a fornire: strumenti utili a supporto dei soggetti obbligati agli adempimenti previsti dalla normativa sull'antiriciclaggio; esempi di "buona pratica"; un’occasione di condivisione della conoscenza dei più aggiornati meccanismi di riciclaggio e finanziamento [...]

Antiriciclaggio: quale importo del contratto di locazione è rilevante – verifica del rispetto degli adempimenti

L'organo proposto alla verifica della corretta applicazione della normativa sull'antiriciclaggio al Forum dei commercialisti del 29 gennaio 2024 ha fornito le seguenti risposte: In presenza di contratti di locazione, ai fini dell’identificazione per la disciplina antiriciclaggio, l’intermediario deve tenere conto del canone contrattualizzato complessivamente (ovvero per tutta la durata contrattuale) o soltanto del primo anno? [...]

Titolari effettivi: dal 10 ottobre e fino all’ 11 dicembre 2023 è possibile inviare la comunicazione di tali dati all’ apposito registro tenuto dalla CCIAA

Il decreto sulla operatività del registro dei titolari effettivi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023. Per cui, i soggetti obbligati a comunicare telematicamente al registro dei titolari effettivi tenuto dalla CCIAA hanno tempo fino all' 11 dicembre 2023 (in quanto il giorno 8 è festivo ed il 9 e 10 sono [...]

Antiriciclaggio – Nuovi indicatori di anomalia della UIF – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Nota n. 62 del 16 maggio 2023

CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 62 del 16 maggio 2023 Antiriciclaggio - Nuovi indicatori di anomalia della UIF Ti informo che, in attuazione del potere attribuito dall’articolo 6, comma 4, lettera e), del d.lgs. 231/2007, la UIF ha emanato i nuovi indicatori di anomalia elaborati per agevolare l’intera [...]

Torna in cima