FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 20 aprile 2020 L’impatto dell’emergenza sanitaria sulla continuità aziendale e sull’applicazione dei principi contabili nazionali – Prime indicazioni L’emergenza pandemica del Covid-19 sta avendo – e ha già lasciato – rilevanti ripercussioni sul tessuto socio-economico del Paese. I danni a livello produttivo che vanno definendosi, infatti, metteranno a dura prova […]
Leggi tuttoBilanci: impatto dell’emergenza sanitaria sulla continuità aziendale e sull’applicazione dei principi contabili nazionali – Prime indicazioni – FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 20 aprile 2020
il 23 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 marzo 2020 – Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore
il 22 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 marzo 2020 Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore Art. 1 Modelli di bilancio degli enti del Terzo settore Ai sensi dell’art. 13, comma 3 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 sono adottati, ai fini della redazione del bilancio di esercizio da parte degli […]
Leggi tuttoBilanci: lettera di attestazione della Direzione per il revisore
il 19 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Con la pubblicazione del documento di ricerca n. 233 di aprile 2020 “Le attestazioni della Direzione” , Assirevi ha aggiornato e sostituisce il precedente documento di ricerca n. 230R, pubblicato a febbraio 2020. Tale aggiornamento si è reso necessario al fine di di chiarire le responsabilità della Direzione nel processo di scambio di informazioni ed […]
Leggi tuttoFinanziamento soci, perdite e continuità aziendale: sospensione della relativa disciplina normativa
il 17 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Il decreto legge n. 23/2020 con l’articolo 7 interviene, sospendendo la disciplina normativa fino alla fine dell’anno in corso, sulla continuità aziendale compromessa dalle perdite di capitale a causa del “Coronavirus”. Tale intervento si è reso necessario a causa delle perdite di capitale derivanti dalla pandemia da COVID-19 che avrebbero costretto, in ottemperanza del codice […]
Leggi tuttoBilanci 2019 ed effetto coronavirus (COVID-19) sulla Nota Integrativa
il 30 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
La diffusione dell’epidemia del Coronavirus ( COVID-19 ) comporta oltre alle inevitabili drammatiche problematiche sanitaria anche riflessi sui bilanci relativi all’esercizio per l’anno 2019. I riflessi sui bilanci riguardano, in particolare, l’obbligo disposto dal n. 22-quater dell’articolo 2427 del codice civile che impone l’informazione nella nota integrativa dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura […]
Leggi tuttoConsiglio Notarile di Milano – Massima n. 187 – 11 marzo 2020 – Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione (art. 2370, comma 4, c.c.)
il 16 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: bilanci, diritto societario
Consiglio Notarile di Milano – Massima n. 187 – 11 marzo 2020 – Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione (art. 2370, comma 4, c.c.) MASSIMA L’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione – ove consentito dallo statuto ai sensi dell’art. 2370, comma 4, c.c., o comunque ammesso dalla vigente disciplina – può riguardare la […]
Leggi tuttoConsigli di Amministrazione ed Assemblee dei soci da remoto in caso di emergenza come quella del Coronavirus
il 16 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Consigli di Amministrazione ed Assemblee dei soci da remoto in caso di emergenza come quella del Coronavirus
Leggi tuttoBilancio d’esercizio: OIC 31 rilevazione delle passività potenziali – Fondi per rischi
il 9 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Con l’emanazione del principio contabile OIC n. 31, edizione 2016, si è voluto definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei fondi per rischi ed oneri e del trattamento di fine rapporto, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Nella redazione del bilancio i postulati di di “chiarezza“,” veridicità” e “correttezza” di cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…