Il principio contenuto nell’OIC 29 è l’unica norma che disciplina la correzione degli errori nel bilancio d’esercizio sopperendo ad una lacuna della normativa civilistica. Il principio contabile nazionale OIC 29 (“Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”) definisce l’“errore” come una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa […]
Leggi tuttoCorrezione degli errori in bilancio: OIC 29
il 8 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali
Rivalutazione dei beni d’impresa alla luce della legge di bilancio 2020: modalità, aliquote e problematiche
il 1 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci, Dichiarazione fiscali
I comma da 696 fino a 704 dell’articolo 1 della legge n. 160/2019 (c.d. legge di Bilancio 2020) hanno riaperto i termini per eseguire la rivalutazione dei beni d’impresa. La norma in commento ha anche introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente che è possibile sintetizzare come segue: riduzione dell’aliquota delle imposte sostitutive dovute (comma […]
Leggi tuttoLa revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi – Nota 16 gennaio 2020, n. 6 del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili
il 22 Gennaio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', IMPRESE ed ARTIGIANItags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 16 gennaio 2020, n. 6 Documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi” Caro Presidente, Ti comunico che il Consiglio Nazionale nella seduta del 14 gennaio 2020 ha approvato la versione definitiva del documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti […]
Leggi tuttoRegistri contabili: deroga all’obbligo di stampa periodica, termine per la stampa ed imposta di bollo
il 19 Gennaio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il comma 4-quater dell’articolo 7 del D.L. n. 357 del 10 giugno 1994, convertito con modificazioni dalla L. 8 agosto 1994, n. 489, come modificato dall’articolo 12-octies del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 58 del 28 giugno 2019, ha esteso, a tutti i libri e registri contabili […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2104 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1 e 8
il 12 Dicembre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2104 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1 e 8 Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008 è così modificato: […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31781 – In base al principio di competenza per cui i costi devono essere imputati agli esercizi in cui si manifestano i relativi ricavi, disciplina la procedura contabile di ammortamento dei costi riferibili a beni strumentali di durata pluriennale, prevedendo che essi debbano essere dedotti in forma ripartita nei diversi esercizi in cui manifestano la loro utilità, secondo i coefficienti di ammortamento stabiliti da apposito decreto ministeriale
il 11 Dicembre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In base al principio di competenza per cui i costi devono essere imputati agli esercizi in cui si manifestano i relativi ricavi, disciplina la procedura contabile di ammortamento dei costi riferibili a beni strumentali di durata pluriennale, prevedendo che essi debbano essere dedotti in forma ripartita nei diversi esercizi in cui manifestano la loro utilità, secondo i coefficienti di ammortamento stabiliti da apposito decreto ministeriale
Leggi tuttoUE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2075 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1, 8, 34, 37 e 38, gli International Financial Reporting Standard (IFRS) 2, 3 e 6, le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) 12, 19, 20 e 22 e l’interpretazione dello Standing Interpretations Committee (SIC) 32
il 9 Dicembre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2075 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1, 8, 34, 37 e 38, gli International Financial Reporting Standard (IFRS) 2, 3 […]
Leggi tuttoCONSOB – Delibera 10 ottobre 2019 , n. 21110 – Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento Crowdfunding) per l’adeguamento alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019
il 30 Ottobre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA
CONSOB – Delibera 10 ottobre 2019 , n. 21110 Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento Crowdfunding) per l’adeguamento alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 Art. 1 Modifiche del regolamento adottato dalla Consob con delibera […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…