CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-98/15 Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro UNICE, CEEP e CES sul lavoro a tempo parziale – Lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Parità di trattamento in materia di previdenza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Lavoratore a tempo parziale di tipo verticale […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-98/15 – principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, dev’essere interpretato nel senso che osta ad una normativa di uno Stato membro che, nel caso di lavoro a tempo parziale verticale, escluda i giorni non lavorati dal calcolo dei giorni di contribuzione, con conseguente riduzione del periodo di erogazione della prestazione di disoccupazione
il 13 Novembre, 2017in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro sostegno al reddito
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-552/16 – Non osta a una normativa nazionale in forza della quale la cancellazione obbligatoria dal registro dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) di una società il cui scioglimento è stato disposto con decisione giudiziaria comporta l’obbligo di liquidare l’IVA dovuta o assolta a monte sugli attivi esistenti alla data di scioglimento di tale società e di versarla allo Stato, purché quest’ultima non effettui più operazioni economiche a partire dal suo scioglimento
il 11 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-552/16 Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Scioglimento di una società che comporta la sua cancellazione dal registro dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Obbligo di liquidare l’IVA sugli attivi esistenti e di versare l’IVA liquidata […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-499/16 – IVA – Fermo il rispetto del principio della neutralità fiscale, cosa che spetta al giudice del rinvio verificare, non osta a una normativa nazionale che subordina l’applicazione dell’aliquota ridotta dell’imposta sul valore aggiunto ai prodotti di pasticceria freschi al solo criterio del «termine minimo di conservazione» o della «data di scadenza»
il 11 Novembre, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 novembre 2017, n. C-499/16 Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà per gli Stati membri di applicare un’aliquota ridotta a determinate cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 1 – Prodotti alimentari – […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 361 dell’ 11 maggio 2017 – IVA – Nozione di “cessione di beni effettuata a titolo oneroso” – Cessione allo Stato o a un ente territoriale di un immobile per estinguere un debito d’imposta – Esclusione
il 10 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 361 dell’ 11 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 14, paragrafo 1 – Operazioni imponibili – Nozione di “cessione di beni effettuata a titolo oneroso” – Cessione allo Stato o a un ente […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 333 depositata il 4 maggio 2017 – IVA – Esenzione delle prestazioni di servizi a titolo oneroso – IVA cessione dei beni e prestazioni di servizi – IVA, esenzione per associazioni autonome di persone ai propri membri
il 8 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 333 depositata il 4 maggio 2017 Inadempimento di uno Stato – IVA – Direttiva 2006/112/CE – IVA, esenzione delle prestazioni di servizi a titolo oneroso – IVA cessione dei beni e prestazioni di servizi – IVA, esenzione per associazioni autonome di persone ai propri membri – Articolo 168, lettera a), e […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 339 depositata il 4 maggio 2017 – IVA – Esenzione e fatturazione – Provviste di bordo -Prestazioni di servizi destinati ai bisogni delle navi adibite alla navigazione in alto mare e del loro carico – Carico e scarico effettuati da un subappaltatore per conto di un intermediario
il 8 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 339 depositata il 4 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 148, lettera d) – Esenzione e fatturazione – Provviste di bordo -Prestazioni di servizi destinati ai bisogni delle navi adibite alla navigazione in alto mare e del loro carico – Carico e […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 344 depositata il 4 maggio 2017 – IVA – Esenzioni – Prestazioni strettamente connesse alla prestazione principale – Prestazioni a titolo oneroso di servizi di ristorazione e di intrattenimento per un pubblico limitato
il 8 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 344 depositata il 4 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Prestazioni strettamente connesse alla prestazione principale – Prestazioni a titolo oneroso di servizi di ristorazione e di intrattenimento per un pubblico limitato. Massima: La Corte interpreta l’articolo 132, paragrafo 1, lettera […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 302 depositata il 26 aprile 2017 – IVA – Principi di equivalenza e di effettività – Diritto a detrazione dell’imposta versata a monte – Sistema dell’inversione contabile
il 8 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 302 depositata il 26 aprile 2017 Rinvio pregiudiziale – Rilievo d’ufficio sulla violazione del diritto dell’Unione – Principi di equivalenza e di effettività – Direttiva 2006/112/CE – Diritto a detrazione dell’imposta versata a monte – Sistema dell’inversione contabile – Articolo 199, paragrafo 1, lettera g) – Applicazione in caso di beni […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…