CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 15 novembre 2017, n. C-507/16 “Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera a), articolo 169, lettera a), articolo 214, paragrafo 1, lettere d) ed e), e articoli 289 et 290 – Detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) dovuta o assolta a monte – Operazioni realizzate […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 15 novembre 2017, n. C-507/16 – IVA – La normativa UE osta alla normativa di uno Stato membro che impedisce ad un soggetto passivo stabilito nel territorio di tale Stato membro di detrarre l’imposta sul valore aggiunto dovuta o assolta a monte in tale Stato membro per servizi resi da soggetti passivi stabiliti in altri Stati membri e utilizzati per fornire prestazioni di servizi in Stati membri diversi da quello in cui tale soggetto passivo è stabilito
il 17 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 360 depositata il 26 maggio 2017 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Attribuzione di un appalto e beneficiario dei fondi operante in qualità di amministrazione aggiudicatrice- Azione sovvenzionata – Nozione di “irregolarità” – Criterio di “violazione del diritto dell’Unione” – Procedimenti di gara d’appalto contrari alla normativa nazionale
il 17 Novembre, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, finanziamenti e contributi agevolati
Corte di Giustizia UE sentenza n. 360 depositata il 26 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Attribuzione di un appalto e beneficiario dei fondi operante in qualità di amministrazione aggiudicatrice- Azione sovvenzionata – Nozione di “irregolarità” – Criterio di […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE, sezioni unite, sentenza n. 373 depositata il 16 maggio 2017 – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Sindacato giurisdizionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto al ricorso giurisdizionale effettivo – Accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni rivolta dall’autorità richiedente
il 15 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: accertamento, CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
Corte di Giustizia UE, sezioni unite, sentenza n. 373 depositata il 16 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Sindacato giurisdizionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 378 depositata il 17 maggio 2017 – Regime fiscale comune per società capogruppo e controllate di Stati membri – Direttiva 2011/96/UE -Regime della doppia imposizione, prevenzione – Contributo aggiuntivo del 3% all’imposta sulle società- Dividendi distribuiti dalla società madre – Dividendi percepiti dalle società figlie non residenti
il 15 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TUIR
Corte di Giustizia UE sentenza n. 378 depositata il 17 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Regime fiscale comune per società capogruppo e controllate di Stati membri – Direttiva 2011/96/UE -Regime della doppia imposizione, prevenzione – Contributo aggiuntivo del 3% all’imposta sulle società- Dividendi distribuiti dalla società madre – Dividendi percepiti dalle società figlie non residenti. […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 379 depositata il 17 maggio 2017 – Libertà di stabilimento – Direttiva sulle società madri e figlie – Normativa tributaria – Imposta sugli utili societari – Distribuzione di dividendi – Ritenuta alla fonte – Doppia imposizione – Fairness Tax -Dividendi tra società residenti, non residenti e controllate residenti di società non residenti
il 15 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TUIR
Corte di Giustizia UE sentenza n. 379 depositata il 17 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Direttiva sulle società madri e figlie – Normativa tributaria – Imposta sugli utili societari – Distribuzione di dividendi – Ritenuta alla fonte – Doppia imposizione – Fairness Tax -Dividendi tra società residenti, non residenti e controllate […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 389 depositata il 18 maggio 2017 – IVA – Regime del margine – Presupposti d’applicazione – Diniego al regime del margine opposto ad un soggetto passivo – Fatture volte con menzione all’applicazione del regime del margine e dell’esenzione dall’IVA
il 15 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE sentenza n. 389 depositata il 18 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 314 – Regime del margine – Presupposti d’applicazione – Diniego al regime del margine opposto ad un soggetto passivo – Fatture volte con menzione all’applicazione del regime del margine e dell’esenzione dall’IVA […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE sentenza n. 392 depositata il 18 maggio 2017 – un’obbligazione doganale all’importazione per la parte della merce che non è stata presentata a tale ufficio, allorchè il volume totale della merce sottoposta al vincolo del regime del transito comunitario esterno non è stato esibito all’ufficio doganale di destinazione stante la distruzione totale o della perdita irrimediabile ed opportunamente dimostrata
il 15 Novembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, DIRITTI DOGANALI
Corte di Giustizia UE sentenza n. 392 depositata il 18 maggio 2017 Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articoli 94, paragrafo 1, e 96 – Regime del transito comunitario esterno – Responsabilità dell’obbligato principale – Nascita dell’obbligazione doganale – Sottrazione al controllo doganale – Inadempimento di uno degli obblighi derivanti dall’utilizzazione […]
Leggi tuttoCorte Giustizia Unione Europea, ordinanza n. C-140/16 del 10 novembre 2016 – Omessa indicazione dei costi di sicurezza aziendali – obbligo giurisprudenziale – violazione – esclusione senza possibilità di soccorso istruttorio – illegittimità (art. 86 , 87 d.lgs. n. 163/2006 – 95 d.lgs. n. 50/2016)
il 14 Novembre, 2017in APPALTI, Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, GARE di APPALTO
Corte Giustizia Unione Europea, ordinanza n. C-140/16 del 10 novembre 2016 ORDINANZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 10 novembre 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Direttiva 2014/24/UE – Partecipazione a una procedura di gara – Offerente che ha omesso di indicare nell’offerta i costi aziendali per la sicurezza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…