Corte di Cassazione sentenza n. 6643 del 02 maggio 2012 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CARATTERI – REQUISITO FONDAMENTALE – VINCOLO DI SOGGEZIONE DEL LAVORATORE AL POTERE DIRETTIVO, ORGANIZZATIVO E DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO – ACCERTAMENTO – CRITERI massima ________________ Costituisce requisito fondamentale del rapporto di lavoro subordinato – ai fini della sua distinzione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6643 del 02 maggio 2012 – Requisito fondamentale per il rapporto di lavoro subordinato
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 6560 del 27 aprile 2012 – Pubblico impiego ed incompatibilità
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6560 del 27 aprile 2012 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – INCARICHI – INCOMPATIBILITA’ – CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI massima ________________ È legittimo il licenziamento di un lavoratore che svolge attività lavorativa incompatibile con lo status di pubblico dipendente. In generale, per il pubblico impiego, il tema del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22491 del 02 ottobre 2013 – Sanzioni accessorie per mancata emissione di scontrini
il 7 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22491 Attività stagionale – Violazione di norme tributarie – Mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali – Sanzioni accessorie – Sospensione dell’attività – Definizione agevolata sanzione pecuniaria – Applicabilità della sospensione – Sussiste Svolgimento del processo A seguito di cinque p.v.c redatti dalla Guardia di Finanza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6647 del 02 maggio 2012 – Esposizione ai fumi di combustione, responsabilità del datore di lavoro
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6647 del 02 maggio 2012 ESPOSIZIONE AI FUMI DI COMBUSTIONE DEL GASOLIO. VAPORI DI AMMONIACA, ACIDO MURIATICO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – DANNO BIOLOGICO massima ______________ L’Inail ha riconosciuto la causa di servizio quantificata nel 100% di inabilità lavorativa alla dipendente, che è stata esposta ai fumi di […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. C-282/12 – Libera circolazione dei capitali
il 7 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. C-282/12 Libera circolazione dei capitali – Normativa tributaria – Imposta sulle società – Interessi corrisposti da una società residente a titolo di remunerazione di finanziamenti concessi da una società stabilita in un paese terzo – Sussistenza di “particolari rapporti” tra tali società – Regime di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012
il 7 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – MEDICO ODONTOIATRA IN REGIME LIBERO PROFESSIONALE – UNIVERSITA’ – MORTE PER EPATITE – RESPONSABILITA’ CIVILE – NESSO DI CAUSALITA’ massima _________________ In tema di responsabilità civile, nell’imputazione di un evento dannoso per omissione colposa il giudizio causale assume come termine iniziale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22606 del 03 ottobre 2013 – Licenziamento per superamento periodo di comporto
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. 22606 Lavoro – Licenziamento per superamento del periodo di comporto – Assenze motivate da infortunio in servizio – Non computabilità ai fini della conservazione del posto – Contratto collettivo nazionale di categoria – Adesione implicita Svolgimento del processo Con sentenza del 12/1 – 25/2/2010 la Corte […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22517 del 02 ottobre 2013 – Notifica dell’avviso di accertamento con il messo di conciliazione
il 7 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22517 Tributi – Imposte sui redditi – Avviso di accertamento – Notifica tramite messo di conciliazione – Legittimità Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi ad unico motivo, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe con la quale la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…