COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 27 agosto 2013, n. 94 Riscossione – Art. 36 bis del d.p.r. n. 600/73 e 54 bis d.p.r. n. 633/72 – Procedura di liquidazione automatizzata – Applicabilità – Limiti. Fatto Il Sig. B. F., con tempestivo ricorso, impugnava la cartella esattoriale n. 01420110000376646 con la quale, all’esito del controllo automatizzato ex art. 36 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 27 agosto 2013, n. 94 – Disconoscimento credito solo con atto di accertamento
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Cassazione sentenza n. 4707 del 23 marzo 2012 – Licenziamento del lavoratore e diritto di critica
il 27 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentnza n. 4707 del 23 marzo 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NEI LUOGHI DI LAVORO – LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE – DIRITTO DI CRITICA massima ___________________ E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che esprima il diritto di critica del datore di lavoro, denunciandolo per illeciti penali. Le opinioni espresse dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11202 del 22 marzo 2012 – sicurezza sul lavoro e mancata riparazione attrezzatura
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11202 del 22 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – MACCHINE ED ATTREZZATURE DA LAVORO – MANCATA RIPARAZIONE DELLA LAVASTOVIGLIE – INFORTUNIO IN UN AUTOGRILL – DPI massima _________________ Vi è la responsabilità di un dirigente di un Autogrill per infortunio ad una lavoratrice: quest’ultima, in qualità di barista, mentre stava […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11545 del 23 marzo 2012 – Professionisti e reati contro la pubblica amministrazione
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 11545 del 23 marzo 2012 PROFESSIONISTI – REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESERCIZIO ABUSIVO DI UNA PROFESSIONE – DOTTORE COMMERCIALISTA CHE ESERCITA SENZA L’ISCRIZIONE ALL’ALBO – PUNIBILITA’ PRIMA E DOPO IL 2005 massima _________________ Concreta esercizio abusivo di una professione, punibile a norma dell’art. 348 c.p., non solo il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4709 del 23 marzo 2012 – Mutamento di mansioni e trasferimento del lavoratore
il 27 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4709 del 23 marzo 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – CATEGORIA, QUALIFICA, MANSIONI – MUTAMENTO DI MANSIONI – TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE massima _________________ Il provvedimento del datore di lavoro avente ad oggetto il trasferimento di sede di un lavoratore, non adeguatamente giustificato a norma dell’ art. 2103 c.c., determina la nullità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15206 del 22 marzo 2012 – Infortunio e responsabilità civile del committente e datore di lavoro
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 15206 del 22 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – P.I. – SINDACO E DATORE DI LAVORO – RESPONSABILITA’ CIVILE massima ___________________ Il sindaco di un comune è esente da responsabilità in materia antinfortunistica, in base all’art. 2, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 81/2008, se procede […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 203 – IVA, Cartella pagamento e Ravvedimento operoso
il 26 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 203 Tributi – IVA – Riscossione – Cartella pagamento – Ravvedimento operoso ex DLgs n.472/1997 – Effetti – Puntuale versamento del dovuto – Necessità Svolgimento del processo Con il gravame proposto in data 4/04/2012, l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Roma III – Ufficio […]
Leggi tuttoInsinuazione al passivo: per il concessionario corsia privilegiata – Cassazione sentenza n. 21804 del 2013
il 26 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. civile con l’ordinanza n. 21804 del 24 settembre 2013 ha statuito che Equitalia può insinuarsi al passivo fallimentare anche se i ruoli sono stati emessi dopo la chiusura della stato passivo poiché ciò che conta è l’anteriorità del credito tributario rispetto alla dichiarazione di fallimento, per cui, l’insinuazione è possibile anche con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…