CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 3874 del 29 gennaio 2016 INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORO – AZIENDA AGRICOLA – SMALTIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI SUL SUOLO, NELLE ACQUE SUPERFICIALI ED IN QUELLE SOTTERRANEE – RESPONSABILITA’ DEI TITOLARI Vi è la responsabilità dei titolari dell’azienda agricola per aver effettuato lo smaltimento di rifiuti liquidi sul suolo, nelle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 3874 del 29 gennaio 2016 – Responsabilità dei titolari dell’azienda agricola per aver effettuato lo smaltimento di rifiuti liquidi sul suolo, nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee
il 20 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1595 del 28 gennaio 2016 – Licenziamento disciplinare solo per fatti addebitati che devono rivestire il carattere di grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro, tale da lederne irrimediabilmente l’elemento fiduciario
il 20 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1595 del 28 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA – VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEL LAVORATORE – INTENSITA’ DELL’ELEMENTO INTENZIONALE O DI QUELLO COLPOSO – POSIZIONE DELLE PARTI Per giustificare un licenziamento disciplinare i fatti addebitati devono rivestire il carattere di grave violazione degli […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1608 del 28 gennaio 2016 – Il controllo giurisdizionale delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che legittimano il trasferimento del lavoratore subordinato deve essere diretto ad accertare che vi sia corrispondenza tra il provvedimento adottato dal datore di lavoro e le finalità tipiche dell’impresa
il 20 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1608 del 28 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – TRASFERIMENTO – INSINDACABILITA’ – SUSSISTENZA DI SERIE RAGIONI FAMILIARI OSTATIVE AL TRASFERIMENTO – SOLUZIONI ORGANIZZATIVE MENO GRAVOSE PER IL LAVORATORE Il controllo giurisdizionale delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che legittimano il trasferimento del lavoratore subordinato deve […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1523 del 27 gennaio 2016 – La ricostruzione del fatto operata dai giudici di merito è sindacabile in sede di legittimità soltanto quando la motivazione manchi del tutto
il 20 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1523 del 27 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE DI UN LAVORATORE – CONFIGURABILITA’ – SINDACABILITA’ DELLA DECISIONE DEL GIUDICE DI MERITO DAI GIUDICI DI LEGITTIMITA’ La ricostruzione del fatto (nel caso in esame del licenziamento disciplinare di un lavoratore) operata dai giudici di merito […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1529 del 27 gennaio 2016 – Assunzioni a termine dei dipendenti postali
il 20 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1529 del 27 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO A TERMINE – DIPENDENTI POSTALI – ESIGENZE ECCEZIONALI – SUSSISTENZA DI UN UNICO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO In materia di assunzioni a termine dei dipendenti postali, l’art. 23 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1538 del 27 gennaio 2016 – Al recupero dei contributi all’INPGI non si applica automaticamente la disciplina sanzionatoria prevista dalla legge n. 388 del 2000
il 20 Gennaio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1538 del 27 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INPGI – CONTRIBUTI ASSICURATIVI OMESSI – MODULAZIONE DEI TEMPI E DEI MODI DI EFFICACIA DELLA DISCIPLINA SANZIONATORIA In caso di omesso o ritardato pagamento di contributi previdenziali all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI), privatizzato ai sensi del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1542 del 27 gennaio 2016 – Il mero conferimento dell’incarico di direttore responsabile di un periodico, ai sensi dell’art. 3 legge 8 febbraio 1948 n. 47, con la relativa indicazione del nominativo nel periodico stesso, non comporta di per sé l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato
il 20 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1542 del 27 gennaio 2016 LAVORO – INPGI – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONFIGURABILITA’ – PROVA – POTERE GERARCHICO E DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO Il mero conferimento dell’incarico di direttore responsabile di un periodico, ai sensi dell’art. 3 legge 8 febbraio 1948 n. 47, con la relativa indicazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1594 del 27 gennaio 2016
il 20 Gennaio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1594 del 27 gennaio 2016 LAVORO – PREVIDENZA – INPS – GESTIONE COMMERCIANTI – CONTRIBUTI OMESSI – CARTELLA DI PAGAMENTO – RISCOSSIONE DI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI In tema di riscossione di contributi previdenziali, l’opposizione avverso la cartella esattoriale di pagamento (nel caso di specie omessi contributi alla gestione commercianti) emessa ai […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…