La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 23997 depositata il 23 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamento e condono fiscale ha riaffermato che il condono fiscale non è ammesso ” per i soggetti nei cui confronti è stata esercitata l’azione penale per i reati previsti dal decreto legislativo 10 marzo 2000 n.74, […]
Leggi tuttoPresupposti di ammissibilità al condono fiscale – Cassazione sentenza n. 23997 del 2013
il 31 Ottobre, 2013in normativa, NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 24148 del 25 ottobre 2013 – Sanzioni disciplinari nei confronti della magistratura
il 31 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 ottobre 2013, n. 24148 Ordinamento giudiziario – Disciplina della magistratura – Sanzioni disciplinari – Concussione e abuso di ufficio – Punibilità Svolgimento del processo 1- Nel 2003 il Procuratore Generale presso la Corte di cassazione promosse l’azione disciplinare nei confronti di E.P. a norma del R.D.Lgs. n. 511 del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10398 del 21 giugno 2012 – Trattamento di fine rapporto ed accordi aziendali
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10398 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LAVORO E PREVIDENZA (CONTROVERSIE IN TEMA DI) – TFR – TRASPORTO PUBBLICO – ONNICOMPRENSIVITA’ DELLA RETRIBUZIONE – BUONUSCITA massima ________________ In tema di trattamento di fine rapporto, gli accordi aziendali possono derogare al principio di onnicomprensività della retribuzione di cui all’art. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10404 del 21 giugno 2012 – Competenza territoriale del giudice in materia di lavoro
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10404 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LAVORO E PREVIDENZA (CONTROVERSIE IN TEMA DI) – COMPETENZA: PER TERRITORIO – CONTROVERSIE IN MATERIA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIA – INPS – SOGGETTO RESIDENTE ALL’ESTERO massima _______________ La domanda proposta dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro per l’accertamento dell’obbligo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24820 del 21 giugno 2011 – Sicurezza sul lavoro ed omessa predisposizione di un nuovo DVR
il 31 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 24820 del 21 giugno 2011 SICUREZZA LAVORO – OMESSA PREDISPOSIZIONE DI UN NUOVO DVR – RESPONSABILITA’ DATORE DI LAVORO massima ________________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante di una sas per aver omesso di predisporre il documento di elaborazione dei rischi ivi compresa la programmazione delle misure da adottare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13424 del 17 giugno 2011 – Malattia professionale ed infortunio e danno biologico
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 13424 del 17 giugno 2011 MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO – NORMATIVA – DANNO BIOLOGICO massima _______________ In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, benché la nuova disciplina dettata dalla legge n. 38 del 2000 che ha riformulato le soglie di rilevanza dell’invalidità ai fini della tutela previdenziale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10412 del 21 giugno 2012 – Liquidazione delle prestazioni temporanee in agricoltura
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10412 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – PREVIDENZA ED ASSISTENZA – INDENNITA’ E RENDITA – RETRIBUZIONE – AGRICOLTURA – LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE massima _________________ Ai fini della liquidazione delle prestazioni temporanee in agricoltura, ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n.146 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1.338 del 21 giugno 2012 – Lavoro a termine onere della prova ed apposizione del termine
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1.338 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LAVORO (RAPPORTO DI) – LAVORO: A TERMINE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ONERE DELLA PROVA – APPOSIZIONE DEL TERMINE massima _________________ In materia d’assunzione a termine dei lavoratori subordinati, anche nella vigenza della L. 28 febbraio 1987, n. 56 è applicabile la disposizione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…