CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 ottobre 2013, n. 24180 Lavoro subordinato – Periodo di riposo – Mancata fruizione – Sette giorni consecutivi di lavoro – Danno da usura psico-fisica Ragioni della decisione 1. Il Comune di Torino chiede l’annullamento della sentenza della Corte d’appello di Torino, pubblicata il 17 maggio 2010, che ha respinto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24180 del 25 ottobre 2013 – Mancata fruizione del riposo settimanale e danno psico-fisico
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 10405 del 21 giugno 2012 – Trasferimento del lavoratore e licenziamento disciplinare
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 10405 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LAVORO (RAPPORTO DI) – TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE massima _________________ Il trasferimento disciplinare è legittimo sempre che esso sia previsto come tale dalla contrattazione collettiva, non potendo, in caso contrario, il datore di lavoro sanzionare l’inadempimento del lavoratore col […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10337 del 21 giugno 2012 – Licenziamento e sanzioni disciplinari
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 10337 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – SANZIONI DISCIPLINARI – LICENZIAMENTO – DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE massima ________________ Il datore di lavoro che intenda adottare una sanzione disciplinare nei confronti del dipendente, non può omettere l’audizione dell’incolpato che ne abbia fatto espressa richiesta. In tema di procedimento disciplinare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12317 del 07 giugno 2011 – Sicurezza sul lavoro rendita da infortunio e decadenza
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12317 del 07 giugno 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – RENDITA PER INFORTUNIO – PRESCRIZIONI E DECADENZE – INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI massima __________________ In caso di infortunio sul lavoro da cui sia derivata la morte del lavoratore, la non decorrenza del termine di decadenza previsto dall’art. 122 del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23997 del 23 ottobre 2013 – Presupposti di ammissibilità al condono fiscale
il 31 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 23997 Tributi – Imposte – Condono fiscale – Presupposti ammissibilità – Reati in materia di IVA – Esclusione Fatto A seguito di controllo fiscale eseguito nei confronti dell’ITS I. T. Star s.r.l. veniva emesso nei confronti di questa avviso di accertamento con il quale veniva richiesta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13780 del 23 giugno 2011 – Condotta antisindacale
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 13780 del 23 giugno 2011 RAPPORTO DI LAVORO – CONDOTTA ANTISINDACALE – AZIENDA SANITARIA – PRESTAZIONI INDISPENSABILI massima ________________ Per integrare gli estremi della condotta antisindacale di cui all’art. 28 dello Statuto dei lavoratori è sufficiente che il comportamento controverso leda oggettivamente gli interessi collettivi di cui sono portatrici le […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10334 del 21 giugno 2012 – Ripetizione indebito erogati dagli enti previdenziali
il 31 Ottobre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10334 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – PREVIDENZA SOCIALE ED ASSISTENZA – PENSIONE – RIPETIZIONE DI INDEBITO – PREVIDENZA OBBLIGATORIA massima ________________ Le prestazioni previdenziali indebitamente erogate dagli enti di previdenza obbligatoria prima del 1 gennaio 1996 sono ripetibili secondo i criteri posti dall’art. 1, commi 260, 261, 263 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24198 del 25 ottobre 2013 – Licenziamento e mancata specificazione del motivo dell’aspettativa
il 31 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 ottobre 2013, n. 24198 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Domanda di aspettativa – Mancato riferimento ai problemi di tossicodipendenza del familiare – Procedimento disciplinare – Audizione dell’incolpato – Convocazione – Forma scritta Svolgimento del processo Con sentenza del 15.12.2010 – 10.1.2011, la Corte d’Appello di Roma rigettò il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…