CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24435 Tributi – Accertamento – Accertamento con adesione – Mancato ascolto del contribuente – Irrilevanza rispetto alla cartella di pagamento Fatto La società contribuente impugnò una cartella di pagamento che era seguita ad un avviso di accertamento, in relazione al quale la società aveva proposto istanza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24435 del 30 ottobre 2013 – Accertamento con adesione e mancato audizione del contribuente ininfluente per la cartella di pagamento
il 7 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, procedure esecutive
Cassazione sentenza n. 24359 del 29 ottobre 2013 – Incongruenza del parere del curatore sua irrilevanza
il 7 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 ottobre 2013, n. 24359 Procedure concorsuali – Concordato fallimentare – Parere del curatore – Incongruenze – Irrilevanza Svolgimento del processo Con ricorso depositato il 12 gennaio 2011, S. F. M., nella qualità di erede con beneficio di inventario di S. P. in precedenza dichiarato fallito anche in proprio, quale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24362 del 29 ottobre 2013 – Responsabilità patrimoniale dei sindaci: limiti
il 7 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 ottobre 2013, n. 24362 Responsabilità dei sindaci di Spa – Limiti Ritenuto in fatto e in diritto 1. – Con sentenza non definitiva del 31.7.2001 il Tribunale di Udine, pronunciando sulla domanda proposta dal curatore del fallimento della s.p.a. G., accertò e dichiarò la responsabilità dei componenti del consiglio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24341 del 29 ottobre 2013 – Dimissioni del dipendente pubblico valide anche senza accettazione dell’Ente
il 7 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 ottobre 2013, n. 24341 Lavoro – Dimissioni del dipendente pubblico – Azienda ospedaliera – Revoca delle dimissioni – Mancata accettazione dell’amministrazione pubblica Fatto L.A. – dipendente dell’Azienda Ospedaliera “Spedali Civili ” di Brescia – dopo un periodo di malattia rassegnava le dimissioni, giusta lettera del 31.1.2002 e con decorrenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11460 del 09 luglio 2012 – Differenze tra lavoro autonomo e lavoro subordinato
il 7 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11460 del 09 luglio 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – CATEGORIA, QUALIFICA, MANSIONI: IN GENERE – LAVORO: SUBORDINATO IN GENERE – LAVORO AUTONOMO E SUBORDINATO: DIFFERENZE – VINCOLO DI SUBORDINAZIONE massima __________________ Il contratto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, costituisce un prototipo negoziale cui ricondurre i rapporti di lavoro in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11397 del 06 luglio 2012 – Licenziamento ed indennità di mancato preavviso
il 7 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 11397 del 06 luglio 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO – LAVORO SUBORDINATO – INDENNITA’ DI MANCATO PREAVVISO – DATORE DI LAVORO ED INDENNITA’ SOSTITUTIVA massima _____________ Il preavviso di licenziamento ha efficacia meramente obbligatoria, determinando, pertanto, l’estinzione del rapporto, fatto unicamente salvo l’obbligo per il recedente di corrispondere l’indennità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11465 del 09 luglio 2012 – Licenziamento per giustificato motivo e regioni di carattere produttivo-organizzativo
il 7 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 11465 del 09 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – LICENZIAMENTO: PER GIUSTIFICATO MOTIVO – SOPPRESSIONE DEL POSTO DI LAVORO – RAGIONI DI CARATTERE PRODUTTIVO-ORGANIZZATIVO massima _________________ Il licenziamento per motivo oggettivo determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva è scelta riservata all’imprenditore, quale responsabile […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9491 del 10 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro e responsabilità del capo cantiere
il 7 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9491 del 10 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO – PREVENZIONE E MISURE DI SICUREZZA – CAPO CANTIERE E PREPOSTO – COMPITI DEL PREPOSTO massima _____________ In tema di prevenzione degli infortuni, il capo cantiere, la cui posizione è assimilabile a quella del preposto, assume la qualità di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…