CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 settembre 2013, n. 40359 Extracomunitario – Illecita permanenza nel territorio dello Stato – Ammenda – Sostituzione della pena pecuniaria con l’espulsione – Esame concreto delle singole vicende Ritenuto in fatto Il Tribunale di Verona ha rigettato l’appello proposto da S.M.I. contro la sentenza con cui, in data 23 aprile […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 40359 del 30 settembre 2013 – Illecita permanenza nel territorio dello Stato – Ammenda – Sostituzione della pena pecuniaria con l’espulsione
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, IMMIGRAZIONE
Cassazione sentenza n. 21438 del 19 settembre 2013 – Risoluzione per inadempimento del preliminare
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 19 settembre 2013 21438 Pres. Triola – est. Bursese , n.21438 – Pres. Triola – est. Bursese Svolgimento del processo Con citazione regolarmente notificata la srl Techinvest conveniva in giudizio avanti al tribunale di Vicenza i coniugi E..B. e L..F. premettendo di avere promesso in vendita ad […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5957 del 16 aprile 2012 – Onere della prova del tipo di rapporto di lavoro
il 2 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5957 del 16 aprile 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO E LAVORO AUTONOMO – ONERE DELLA PROVA massima _________________ Il rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, intercorrente tra le parti, deve ritenersi dimostrato non perché non risulti fornita la prova scritta relativamente alla stipulazione del contratto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22321 del 30 settembre 213 – Licenziamento per appropriazione indebita rimborso spesa del collega, non sussiste
il 2 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 settembre 2013, n. 22321 Lavoro – Licenziamento – Appropriazione indebita del rimborso spese del collega – Lesione del vincolo fiduciario – Non sussiste. Svolgimento del processo Con sentenza del 13/3 – 18/12/08 la Corte d’appello di Roma ha rigettato l’impugnazione proposta da R.G. avverso la sentenza del giudice del […]
Leggi tuttoDetrazione IVA per operazioni inesistenti: legittima se c’è buona fede – Cassazione sentenza n. 20777 del 2013
il 1 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20777 depositata il 11 settembre 2013 intervenendo in materia detrazione IVA e frode fiscale ha statuito che il contribuente acquirente in buona fede ha diritto alla detrazione dell’Iva, poichè non può essere ritenuto responsabile del comportamento illegittimo dei suoi fornitori che evadono o commettono frodi. Per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22135 del 27 settembre 2013 – Prova presuntiva di operazioni fittizie
il 1 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 settembre 2013, n. 22135 Tributi – IVA – Contratti infragruppo – Operazioni fittizie – Prova presuntiva – Assenza di strutture idonee e sproporzione tra prestazioni rese ed importi fatturati Svolgimento del processo A seguito di una verifica fiscale nei confronti della società G.I.C. srl e di tutte le società […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-189/11 – IVA regime speciale agenzie di viaggio
il 1 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-189/11 Tributi – IVA – Articoli da 306 a 310, Direttiva 2006/112/CE – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Legislazione nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente” […]
Leggi tuttoSicurezza sul lavoro: responsabilità per mancata adozione di adeguate impalcature – Cassazione sentenza n. 39779 del 2013
il 1 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 39779 depositata il 25 settembre 2013 intervenendo in tema di sicurezza sul lavoro ha affermato che il fatto è stato accertato il 30 luglio 2009 e conseguentemente il testo unico sulla sicurezza allora in vigore era il d.lgs. n. 81 del 2008. Non può trovare quindi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…