Corte di Cassazione sentenza n. 5477 del 05 aprile 2012 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – MANSIONI DEL LAVORATORE – ACCERTAMENTO – CRITERI – INDIVIDUAZIONE massima ______________ Nel procedimento logico-giuridico diretto alla determinazione dell’inquadramento di un lavoratore subordinato non può prescindersi da tre fasi successive, e cioè, dall’accertamento in fatto delle attività lavorative in concreto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5477 del 05 aprile 2012 – Accertamento mansioni del lavoratore subordinato
il 30 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 21820 del 24 settembre 2013 – Natura subordinata ed individuazione e valutazione delle fonti di prova
il 30 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 settembre 2013, n. 21820 Rapporto di lavoro – Natura subordinata – Individuazione e valutazione delle fonti di prova devoluta al giudice di merito – Testimonianze inattendibili e inconcludenti – Non sussiste Svolgimento del processo Con ricorso, ritualmente depositato, O. M. esponeva: – di avere lavorato alle dipendenze della M. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5479 del 05 aprile 2012 – Pensione di invalidità
il 30 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 5479 del 05 aprile 2012 PREVIDENZA SOCIALE – PENSIONE DI INVALIDITA’ – REDDITO IMPONIBILE – ABITAZIONE massima _______________ È legittima la corresponsione della pensione di invalidità a persona che è in possesso della casa di abitazione, in quanto non fa parte del reddito. In tema di prestazioni assistenziali, i requisiti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21910 del 25 settembre 2013 – Licenziamento e mancata comunicazione a tutte le sigle sindacali presenti nell’unità produttiva
il 30 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2013, n. 21910 Lavoro subordinato – Licenziamento – Mobilità – Avvio – Mancata comunicazione a tutte le sigle sindacali presenti nell’unità produttiva Svolgimento del processo Con sentenza dell’8 aprile 2009 pubblicata il 12 gennaio 2010 la Corte d’appello di Roma ha confermato la sentenza del Tribunale di Cassino […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5371 del 04 aprile 2012 – Licenziamento ed uso personale del telefono
il 29 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5371 del 04 aprile 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE – LAVORO: SUBORDINATO IN GENERE – LICENZIAMENTO – USO DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE massima __________________ È legittimo l’acquisizione dei tabulati telefonici da parte del datore di lavoratore ed il licenziamento di un lavoratore che usa il telefono […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21876 del 24 settembre 2013 – Opposizione agli atti esecutivi dell’esattore
il 29 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione sez. civile, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 settembre 2013, n. 21876 Tributi – Pignoramento da parte dell’esattore – Espropriazione presso terzi – Opposizione agli atti esecutivi – Limiti Svolgimento del processo e motivi della decisione I – Il consigliere relatore nominato ai sensi dell’art. 377 c.p.c. ha depositato la seguente relazione ai sensi degli art. 380-bis […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12517 del 03 aprile 2012 – Vessazioni delle lavoratrici disabili
il 29 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12517 del 03 aprile 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – LIBERTA’ INDIVIDUALE (DELITTI CONTRO LA) – MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA – VIOLENZA PRIVATA – LAVORATRICE DISABILE massima ________________ Le continue vessazioni nei confronti della lavoratrice invalida non integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, ma il reato di violenza privata. Integra gli […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n 12481 del 03 aprile 2012 – Sicurezza sul lavoro contravvenzione ed omessa notifica dell’invito al pagamento
il 29 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n 12481 del 03 aprile 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – OMESSA NOTIFICA DELL’INVITO AL PAGAMENTO DELLA SOMMA – CONTRAVVENZIONI – INFORTUNIO SUL LAVORO – ESTINZIONE DEI REATI massima __________________ In tema di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, ai fini dell’estinzione delle relative violazioni contravvenzionali, è rilevante la prova della notificazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…