CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21319 Tributi – Istanza di rimborso – Imposte a credito – Contestuale debito d’imposta risultante da sentenza CTR – Sospensione del rimborso a garanzia del debito verso l’erario – Illegittimità Fatto La Commissione tributaria regionale della Sardegna, sezione staccata di Sassari, con sentenza n. 89/08/2007, depositata […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21319 del 18 settembre 2013 – Istanza di rimborso e contestuale debito d’imposta risultante da sentenza CTR
il 28 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Cassazione ordinanza n. 21796 del 24 settembre 2013 – Espulsione immigrato per pericolosità sociale
il 28 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 settembre 2013, n. 21796 Immigrazione – Espulsione – Valutazione di pericolosità sociale – Precedente reato di maltrattamenti familiari – Fattispecie. Rilevato che è stata depositata la seguente relazione ex art. 380 bis cod. proc. civ., nel procedimento civile iscritto al R.G. 9813/2012 : “Nel provvedimento impugnato, il giudice di […]
Leggi tuttoGiudizio di ottemperanza: limitazione all’istituto della compensazione – Cassazione sentenza n. 21319 del 2013
il 28 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 21319 depositata il 18 settembre 2013 interviene in tema di rimborso crediti di imposta affermando che non è applicabile la compensazione tra il credito riconosciuto a seguito del giudicato oggetto del giudizio di ottemperanza e il debito tributario nei confronti della Amministrazione finanziaria in forza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 39082 del 23 settembre 2013 – Reati fiscali ex amministratore limitazione responsabilità penale
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2013, n. 39082 Tributi – Reati fiscali – IVA – Omesso versamento – Imputabilità ex amministratore – Limiti Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Pesaro, in funzione di giudice del riesame, con ordinanza del 20 novembre 2012, ha confermato il sequestro preventiva di immobili e quote di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21313 del 18 settembre 2013 – Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21313 Crediti di imposta – Il Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione per gli atti che gli sono ascritti Svolgimento del processo G.A. impugnava il diniego del credito d’imposta, per investimenti in area svantaggiata, opposto dal Centro operativo di […]
Leggi tuttoReato di omesso versamento IVA: in presenza di riduzione eccessiva degli elementi di bilancio – Cassazione sentenza n. 39096 del 2013
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 39096 depositata il 23 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che il contribuente è penalmente responsabile per omesso versamento IVA nel caso in cui il valore delle rimanenze del magazzino diminuisca eccessivamente rispetto all’esercizio precedente. Pertanto scatta la presunzione di omesso versamento dell’Iva se il valore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 39096 del 23 settembre 2013 – Reati fiscali omesso versamento dell’Iva
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2013, n. 39096 Reati fiscali – Omesso versamento dell’Iva – Rimanenze di magazzino – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 31 maggio 2012, il Tribunale di Caltanissetta ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal Gip dello stesso Tribunale il 24 aprile […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013 – Demansionamento motivato da rischio di licenziamento
il 27 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21356 Lavoro subordinato – Demansionamento motivato da rischio di licenziamento – Fattispecie – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza emessa dal Tribunale di Trapani n. 269/2007 la Banca (…) spa veniva condannata al pagamento in favore di (…) della somma di euro 25.500,00 oltre accessori […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…