CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21311 Contenzioso – Soggetto a tassazione il provvedimento del giudice di assegnazione di somma pignorata – Non possono essere estese le stesse regole della sentenza di risarcimento del danno da reato Fatto Con l’impugnata sentenza n, 66/06/07, depositata il 22 ottobre 2007, la Commissione Tributaria Regionale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21311 del 18 settembre 2013 – Soggetto a tassazione il provvedimento del giudice di assegnazione di somma pignorata
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Cassazione sentenza n. 21310 del 18 settembre 2013 – Illegittima l’imposizione in misura proporzionale anziché fissa all’imposta di registro della sentenza che decide la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21310 Tributi – Illegittima l’imposizione in misura proporzionale anziché fissa all’imposta di registro della sentenza che decide la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare Fatto Con l’impugnata sentenza n. 43/26/07, depositata il 18 gennaio 2007, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, rigettato l’appello dell’Ufficio, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38129 del 17 settembre 2013 – Sicurezza sul lavoro e stato di ebrezza del lavoratore
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 settembre 2013, n. 38129 Lavoro subordinato – Sicurezza sul lavoro – Morte a seguito di caduta – Operaio in stato di ubriachezza patologica – Omessa predisposizione delle barriere protettive – Responsabilità del legale rappresentante – Sussiste. Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21307 del 18 settembre 2013 – Notaio ed imposta di bollo sugli allegati agli atti
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21307 Professionisti – Notaio – Imposta di bollo – Debenza sugli allegati agli atti – Sussiste Fatto La Commissione tributaria regionale della Toscana, con sentenza n. 123/06/06, depositata il 2.2.2006 confermava la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Grosseto n. 109/03/2003 che annullava l’avviso di irrogazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11425 del 23 marzo 2012 – sicurezza sul lavoro e delega per funzioni
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11425 del 23 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – PREVENZIONE: (DESTINATARI DEGLI OBBLIGHI) – PIATTAFORMA DEL TRABATTELLO NON STABILE E NON ADEGUATAMENTE ANCORATA ALLA COSTRUZIONE – DELEGA DELLE FUNZIONI massima __________________ Nelle imprese di notevoli dimensioni non sono delegabili gli obblighi inerenti la valutazione dei rischi e la designazione del […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 27 agosto 2013, n. 94 – Disconoscimento credito solo con atto di accertamento
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 27 agosto 2013, n. 94 Riscossione – Art. 36 bis del d.p.r. n. 600/73 e 54 bis d.p.r. n. 633/72 – Procedura di liquidazione automatizzata – Applicabilità – Limiti. Fatto Il Sig. B. F., con tempestivo ricorso, impugnava la cartella esattoriale n. 01420110000376646 con la quale, all’esito del controllo automatizzato ex art. 36 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4707 del 23 marzo 2012 – Licenziamento del lavoratore e diritto di critica
il 27 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentnza n. 4707 del 23 marzo 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NEI LUOGHI DI LAVORO – LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE – DIRITTO DI CRITICA massima ___________________ E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che esprima il diritto di critica del datore di lavoro, denunciandolo per illeciti penali. Le opinioni espresse dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11202 del 22 marzo 2012 – sicurezza sul lavoro e mancata riparazione attrezzatura
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11202 del 22 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – MACCHINE ED ATTREZZATURE DA LAVORO – MANCATA RIPARAZIONE DELLA LAVASTOVIGLIE – INFORTUNIO IN UN AUTOGRILL – DPI massima _________________ Vi è la responsabilità di un dirigente di un Autogrill per infortunio ad una lavoratrice: quest’ultima, in qualità di barista, mentre stava […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…