CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 20809 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Applicabilità dello standard più calzante – Richiesta in contraddittorio del contribuente – Rilevanza Svolgimento del processo Con sentenza n. 15/42/2007 del 7/2/2007, depositata in data 8/2/2007, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sez. 42, accoglieva, con compensazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20809 del 11 settembre 2013 – Studi di settore ed applicabilità dello strumento più evoluto
il 13 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Omesso versamento ritenute previdenziali: responsabilità del datore anche se ha incaricato un terzo – Cassazione sentenza n. 37130 del 2013
il 13 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37130 del 10 settembre 2013 intervenendo in tema di reati contributivi ha stabilito che il datore di lavoro è punibile per concorso in omesso versamento delle ritenute previdenziali qualora abbia dato incarico a un terzo che poi non l’ha fatto, incombendo su di lui l’obbligo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37130 del 10 settembre 2013 – Omesso versamento delle ritenute previdenziali da parte di collaboratore incaricato
il 13 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 37130 Rapporto di lavoro – Omesso versamento delle ritenute previdenziali da parte di collaboratore incaricato – Punibilità Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 4 giugno 2012, la Corte d’appello di Genova ha confermato la sentenza del Gip del Tribunale di Genova, con la quale […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14571 del 10 giugno 2013 – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile
il 13 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2013, n. 14571 Tributi – IRPEF – Redditi di impresa – Determinazione del reddito – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile – Presunzione di corrispondenza del prezzo incassato con il valore di mercato accertato – Accertamento in via induttiva sulla base del valore in sede di applicazione dell’imposta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20724 del 10 settembre 2013 – Responsabilità dell’amministratore della società ed azione regresso dell’INAIL
il 12 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20724 Lavoro – Infortunio – Responsabilità dell’amministratore della società – Indennità – Inail – Azione di regresso – Sede penale Svolgimento del processo Con sentenza depositata il 7 agosto 2007 la Corte d’Appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale, ha condannato la società E. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20716 del 10 settembre 2013 – Demansionamento professionale e responsabilità solidale
il 12 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20716 Lavoro subordinato – Demansionamento professionale – Addetti alle pulizie – Cessionaria – Cedente – Responsabilità solidale – Risarcimento del danno Svolgimento del processo Con sentenza resa in data 11.5.2009, la Corte di Appello di Torino, respingendo le altre domande proposte con il ricorso introduttivo, accertava […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20489 del 06 settembre 2013 – Legittimazione passiva delle Agenzie fiscali
il 12 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20489 Tributi – Contenzioso – Agenzie fiscali – Legittimazione passiva – Esclusione – Riforma del 2001 – Ministero Economia e Finanze – Sussistenza Fatto Oggetto del contendere è un avviso di accertamento col quale l’ufficio ha rettificato la dichiarazione Iva della società relativa all’anno 2000, accertando […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013 – Licenziamento legittimo di chi usa l’indirizzario dei dipendenti per criticare l’azienda
il 12 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20715 CORTE DI CASSAZIONE – Sez. lav. – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20715 Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo soggettivo – Indirizzario aziendale – Appropriazione mediante utilizzo di password aziendale – Diffusione di volantini sindacali Fatto G.M., dipendente della A.M. s.p.a. con la qualifica […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…