La fatturazione per operazione soggettivamente inesistente è stata oggetto della sentenza della Cassazione n. 11667 del 15 maggio 2013. Tale tipo di illecito postula che la fornitura sia stata acquisita effettivamente dal contribuente (per cui è del tutto irrilevante la circostanza di fatto sulla quale è imperniata la motivazione della sentenza impugnata), ma che la […]
Leggi tuttoFatture oggettivamente inesistenti: deducibilità imposte dirette – Cassazione sentenza n. 11667 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale
Sospensione del processo tributario – Cassazione sentenza n. 7781 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: processo tributario
La sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ. si applica anche al processo tributario La sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ. è applicabile anche al processo tributario. Essa ricorre qualora davanti a giudici siano pendenti diversi procedimenti tra loro connessi da un rapporto di pregiudizialità tale che la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19100 del 03 maggio 2013 – Principio antielusivo
il 24 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – SEZ. PENALE – SENTENZA 3 MAGGIO 2013, N. 19100 Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza in data 2.10.2012 il Tribunale di Roma rigettava l’appello proposto dal P.M. presso il Tribunale di Roma avverso il provvedimento emesso il 5.7.2012 dal GIP presso il medesimo Tribunale, con il quale era stata respinta la […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 11486 del 14 maggio 2013 – decesso difensore
il 24 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 maggio 2013, n. 11486 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Decesso del difensore domiciliatario – Domiciliazione soggettivamente caratterizzata – Notifica degli atti ad un’addetta allo studio – Nullità della notifica Osserva La CTR di Roma ha accolto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n.39/39/2008 della CTP […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 – Fatture oggettivamente inesistenti – indeducibilità
il 24 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 15 MAGGIO 2013, N. 11667 Fatto Oggetto del contendere è un avviso di rettifica dell’imposta sul valore aggiunto indebitamente detratta per il 1996, scaturito da verifiche fiscali della Guardia di Finanza, dalle quali sarebbe emerso che la contribuente avrebbe costituito con altre società un’organizzazione volta all’evasione dell’Iva. La commissione tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11717 del 15 maggio 2013 – Mansioni superiori
il 24 Maggio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 maggio 2013, n. 11717 Lavoro – Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Mansioni superiori – Svolgimento su posto di lavoro vacante – Onere della prova – A carico del lavoratore – Fondamento. Svolgimento del processo Con sentenza del 16.12.2008, la Corte […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: natura – Cassazione sentenza n. 17610 del 2013
il 23 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Cassazione sez. penale con la sentenza n. 17610 del 17 aprile 2013 è stata chiamata a dirimere ovvi contrasti sul provedimeno di sequestro per equivalente emesso dal GIP per il reato di emissione di fatture false per operazioni inesistenti, in cui risultano indagati la società ed il suo amministratore. Avverso l’ordinanza del Tribunale che confermava […]
Leggi tuttoProfessione medica eseguita da collaboratore privo di abilitazione e competenze: esercizio abusivo anche del titolare dello studio
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI
Fa esercizio abusivo della professione il titolare di studio che si avvale di collaboratori non abilitati. Concorso morale nel reato di lesioni personali al paziente a carico del dentista che fa lavorare chi è privo di competenze e di abilitazione È quanto stabilito con la sentenza 17 maggio 2013, n. 21220, della Corte di Cassazione – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…