Corte di Cassazione sentenza n. 6742 del 04 maggio 2012 n.6742 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA’ E DELLA PATERNITA’ – DIRITTO AL CONGEDO PARENTALE – NATURA – AMBITO DI APPLICAZIONE – LIMITI massima _____________ Il diritto al congedo parentale può essere esercitato dal genitore-lavoratore al fine di garantire con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6742 del 04 maggio 2012 n.6742 – Diritto al congedo parentale
il 8 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. C-59/12 – Pratiche commerciali sleali
il 8 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. C-59/12 Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Ambito di applicazione – Informazioni ingannevoli diffuse da una cassa malattia del regime legale di previdenza sociale – Cassa malattia organizzata sotto forma di organismo di diritto pubblico 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22698 del 04 ottobre 2013 – Accertamento fiscale basato sui parametri
il 8 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 22698 Tributi – Accertamento – Applicazione degli standards – Doppio lavoro – Libero professionista – Attività svolta in modo residuale e saltuario – Contraddittorio con il contribuente – Sussiste Svolgimento del processo D.P.A., geometra, impugnava dinanzi alla CTP di Avellino l’avviso di accertamento con il quale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6694 del 03 maggio 2012 – Extracomunitari e permesso di soggiorno per motivi familiari
il 8 Ottobre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IMMIGRAZIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 6694 del 03 maggio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARI – PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI – FAMILIARE E’ IL NIPOTE MINORE DI ETA’ massima ________________ In tema di espulsione dello straniero, l’art. 19, comma 2, lett. c), del D. Lgs. 286/1998 (T.U. immigrazione) va interpretato nel senso che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22625 del 03 ottobre 2013 – Dequalificazione del dirigente e rifiuto di garantire le nuove mansioni
il 8 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. 22625 Lavoro – Dequalificazione del dirigente – Rifiuto di garantire le nuove mansioni – Licenziamento Svolgimento del processo Con sentenza n. 4673 del 2008 questa Corte ha cassato la sentenza della Corte d’Appello di Roma con la quale quest’ultima, in riforma della sentenza del Tribunale, aveva […]
Leggi tuttoNotifica attraverso il servizio postale da parte dell’agente per la riscossione
il 7 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
La Commissione Tributaria Regionale della Puglia con la sentenza del 18 settembre 2013 n. 212/23/13 ha affermato che va ritenuta viziata da inesistenza la notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente dall’Agente della riscossione a mezzo del servizio postale, essendo tale facoltà riservata agli ufficiali della riscossione e agli altri soggetti abilitati dalla legge, oltre […]
Leggi tuttoSanzioni accessorie: sospensione attività non è scongiurata con la definizione agevolata – Cassazione sentenza n. 22491 del 2013
il 7 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22491 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in materia di sanzioni accessorie fiscali ha affermato che la definizione agevolata della multa inflitta per la mancata emissione degli scontrini fiscali non evita la sanzione della sospensione dell’attività, per un periodo che va da 15 giorni a […]
Leggi tuttoNotifica dell’avviso di accertamento eseguito dal messo di conciliazione: legittimo – Cassazione sentenza n. 22517 del 2013
il 7 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22517 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in materia di notifica degli avvisi di accertamento ha affermato che è pienamente legittima la notifica di avvisi di accertamento tributari (Irpeg, Ilor e Iva) effettuata a mezzo del messo di conciliazione, e non del messo comunale, in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…