CORTE DI CASSAZIONE – SEZ. PENALE – SENTENZA DEL 17 APRILE 2013, N. 17610 Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 14 aprile 2012, il Tribunale di …….. ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal Gip dello stesso Tribunale il 20 marzo 2012 ed avente ad oggetto beni di cui […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17610 del 17 aprile 2013 – natura del sequestro preventivo per equivalante
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 18799 del 29 aprile 2013 – Prescrizione e confisca per equivalente
il 23 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale
CORTE DI CASSAZIONE – SEZ. PENALE – SENTENZA DEL 29 APRILE 2013, N. 18799 Ritenuto in fatto 1. Con decisione del 17 gennaio 2011 la Corte d’appello di Milano, in parziale riforma della sentenza emessa il 18 gennaio 2010 dal G.u.p. del Tribunale di Milano in sede di giudizio abbreviato ed appellata da [X], [Y], […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21103 del 16 maggio 2013 – sequestro documentazione e dichiarazione fraudolente
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 maggio 2013, n. 21103 Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta – Sequestro del Pc e della Pen drive del professionista – Sussiste Ritenuto in fatto e considerato in diritto L.D. ricorre, a mezzo del suo difensore, avverso l’ordinanza 31 luglio 2012 dei Tribunale del riesame di Napoli, che ha confermato […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21220 del 17 maggio 2013 – esercizio abusivo professione medica
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2013, n. 21220 Titolare di studio – Concorso – Collaboratore non abilitato – Sussiste Ritenuto in fatto e considerato in diritto C. P. A., ricorre, a mezzo del suo difensore, avverso la sentenza 25 ottobre 2012 della Corte di appello di Venezia le difformi decisioni dei giudici di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21628 del 20 maggio 2013 – Responsabilità dell’infortunio
il 23 Maggio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 maggio 2013, n. 21628 Sicurezza sul lavoro – Responsabilità dell’infortunio – A carico di tutti i membri del consiglio – Sussiste. Ritenuto in fatto Con sentenza del Tribunale di Pavia in data 3.2.011 C.E. e F.R. venivano dichiarati responsabili del reato di cui all’art. 589 c.p. perché, la prima in […]
Leggi tuttoAccertamento basato su studi di settore – Cassazione sentenza n. 11633 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 11633 del 15 maggio 2013 2013 è intervenuta, accogliendo il ricorso promosso dalla Agenzia delle Entrate contro la Commissione tributaria regionale del Piemonte, sulla controversia che ha visto contrapposto all’Agenzia un contribuente sottoposta ad accertamento da studi di settore. Gli Ermellini hanno statuito che in caso di […]
Leggi tuttoTelefonini e Tasse concessioni governative – Cassazione ordinanza n. 12052 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NORMATIVA
La Corte Suprema con l’ordinanza n. 12052 del 17 maggio 2013 è intervenuta a dirimere la controversia tra Agenzia delle Entrate e il Comune in riferimento alla restituzione della Tassa CC.GG.. Infatti la problematica della Tassa CC.GG. sugli “abbonamenti” l’agenzia delle Entrate fà derivare l’obbligo dell’imposta sui telefonini dal contratto di abbonamento, sostituendolo, come presupposto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9537 del 19 aprile 2013 – Contestazione delle basi della sentenza di merito
il 22 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 19 APRILE 2013, N. 9537 Svolgimento del processo 1. Gli atti del giudizio di legittimità. Il 13.04.2007 è stato è stato notificato a (..) un ricorso dell’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza della CTR di ……. descritta in epigrafe (depositata il 27.02.2006), che ha parzialmente accolto l’appello proposto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…