CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 maggio 2013, n. 12942 Tributi – Imposte indirette – Imposta di registro – Agevolazioni prima casa – Immobile di lusso – Fattispecie Svolgimento del processo Con sentenza n. 116/14/08 depositata il 21/5/08, la CTR del Lazio, in riforma della decisione della CTP di Roma, ha rigettato i ricorsi riuniti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n.12942 del 24 maggio 2013 – abitabilità e abitazioni di lusso
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13331 – Cartelle di pagamento non sottoscritte
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13331 Tributi – Cartelle esattoriali – Prive di sottoscrizione – Nullità d’ufficio – Non sussiste Fatto La s.r.l. Compagnia finanziaria Nord ricevette la notifica di una cartella di pagamento concernente l’Iva relativa all’anno 1997, che risultava non versata. La società impugnò la cartella sia nei confronti […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 23 maggio 2013, n. 99 – Organizzazione Università e personale dipendente
il 4 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 23 maggio 2013, n. 99 Università – Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento – Lettori di scambio – Trattamento economico corrispondente a quello di ricercatore confermato a tempo definito, in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia CE 26 giugno 2001, nella causa C-212/99 – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13319 del 29 maggio 2013 – Atti rinvenuti senza autorizzazione all’accesso
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 29 MAGGIO 2013, N. 13319 Svolgimento del processo 1. L’Ufficio IVA di Roma emetteva a carico dell’Avv. [X] un avviso di rettifica per la ripresa a tassazione del tributo IVA per l’anno 1994, ritenendo che dall’esame della movimentazione bancaria era emerso un maggior reddito non dichiarato che il contribuente non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 – Cancellazione società e suoi effetti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Sentenza 12 marzo 2013 n. 6070 Svolgimento del processo La Corte d’appello di Napoli, con sentenza depositata in cancelleria il 23 dicembre 2008, in parziale riforma di una precedente pronuncia del Tribunale di Avellino, condannò il Comune di Avellino […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12537 del 22 maggio 2013 – Iscrizione del ruolo in ritardo
il 3 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 MAGGIO 2013, N. 12537 Svolgimento del processo 1. Oggetto del contendere è la legittimità della decisione resa dalla CTR del Piemonte che, su appello proposto dalla X srl avverso la sentenza della CTP di Torino che aveva rigettato il ricorso proposto avverso la cartella esattoriale notificata il 10 maggio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13094 del 27 maggio 2013 – compenso professionisti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2013, n. 13094 Professionisti – Compenso – Diritto – Limiti Svolgimento del processo La Corte d’appello di Bari, con sentenza n. 480 depositata il 12 maggio 2005, confermando precedente decisione del Tribunale di Lucerà, ha respinto l’opposizione proposta dall’ing. P. L. Di M. avverso lo stato passivo del […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013 n. C-651/11 – IVA trasferimento beni
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013, n. C-651/11 IVA – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 5, paragrafo 8 – Nozione di “trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni” – Cessione del 30% delle quote di una società alla quale il cedente fornisce servizi soggetti a IVA 1. La domanda di pronuncia […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…