In base al nuovo CCNL, stipulato in data 19 dicembre 2019, per la Dirigenza dell’Area Sanità è stato stabilito che a partire dal 1° gennaio 2020 sarà applicata un nuovo sistema retributivo per le posizione correlata alla tipologia di incarico conferita al dirigente. Tale nuovo sistema assorbe i valori della R.P.U.
Gli incarichi sono stati divisi in due categorie:
- incarichi gestionali o di direzione
- incarichi professionali.
In base al nuovo CCNL ogni dirigente avrà una retribuzione di posizione, che è parte della retribuzione, che è fissa e ricorrente è sarà corrisposta mensilmente, per tredici mensilità. L’onere è a carico del “Fondo per la retribuzione degli incarichi”
La retribuzione di posizione è composta sia da una parte fissa che da una parte variabile.
Di seguito le tabelle contenete i nuovi valori lordi annui per tredici mensilità della retribuzione di posizione parte fissa:
Tipologia di incarico gestionale | Valore in Euro annui lordi per 13 mesi | |
---|---|---|
Incarico di direzione di struttura complessa (art. 18, comma 1, par. I, lett. a) | – Area chirurgica | 18.000,00 |
– Area medica– Dirigenza sanitaria – Dirigenza professioni sanitarie | 17.000,00 | |
– Area territorio– Dirigenza veterinaria | 16.000,00 | |
Incarico di direzione di struttura semplice a valenza dipartimentale o distrettuale (art. 18, comma 1, par. I, lett. b) | 12.500,00 | |
Incarico di direzione di struttura semplice quale articolazione interna di struttura complessa (art. 18, comma 1, par. I, lett. c) | 11.000,00 |
Tipologia di incarico professionale | Valore in Euro annui lordi per 13 mesi | |
---|---|---|
Incarico di altissima professionalità (art. 18, comma 1, par. II, lett. a) | A valenza dipartimentale(art. 18, comma 1, par. II, lett. a1) | 12.500,00 |
Articolazione interna di struttura complessa (art. 18, comma 1, par. II, lett. a2) | 11.000,00 | |
Incarico professionale di alta specializzazione (art. 18, comma 1, par. II, lett. b) | 6.500,00 | |
Incarico professionale, di consulenza, di studio e di ricerca, ispettivi, di verifica e di controllo (art. 18, comma 1, par. II, lett. c) | 5.500,00 | |
Incarico professionale di base (art. 18, comma 1, par. II, lett. d) | 1.500,00 |
I valori di retribuzione di posizione parte fissa di sopra, assorbono e ricomprendono, i valori in godimento, da parte di ciascun titolare di incarico, della retribuzione minima contrattuale unificata e della differenza sui minimi, le quali cessano pertanto di essere corrisposte, con la medesima decorrenza dell’1/1/2020.
La complessiva retribuzione di posizione – intesa come somma della parte fissa e della parte variabile – è definita entro i valori massimi annui lordi per tredici mensilità di cui alla seguente tabella:
Tipologia di incarico | Valore in Euro annui lordi per 13 mesi |
---|---|
Incarico di direzione di struttura complessa (art. 18, comma 1, par. I, lett. a) | 50.000,00 |
Incarico di direzione di struttura semplice a valenza dipartimentale o distrettuale (art. 18, comma 1, par. I, lett. b) | 42.000,00 |
Incarico di direzione di struttura semplice quale articolazione interna di struttura complessa(art. 18, comma 1, par. I, lett. c) | 42.000,00 |
Incarico ad altissima professionalità (art. 18, comma 1, par. II, lett. a) | 42.000,00 |
Incarico professionale di alta specializzazione (art. 18, comma 1, par. II, lett. b) | 42.000,00 |
Incarico professionale, di consulenza, di studio e di ricerca, ispettivi, di verifica e di controllo (art. 18, comma 1, par. II, lett. c) | 30.000,00 |
Incarico professionale di base (art. 18, comma 1, par. II, lett. d) | 30.000,00 |
La retribuzione di posizione complessiva viene attribuita sulla base della graduazione delle funzioni definita in sede aziendale, tenendo conto delle articolazioni aziendali individuate dalle leggi regionali di organizzazione e degli eventuali atti d’indirizzo e coordinamento del Ministero della salute.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 16208 depositata l' 8 giugno 2023 - La disciplina limitativa del potere di licenziamento (leggi n. 604/1966 n. 300/1970) non è applicabile, ai sensi dell’art. 10 L. n. 604 cit., ai dirigenti convenzionali, quelli cioè…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29630 - CCNL enti pubblici economici e la differenza tra Area B ed Area C consistesse nello svolgimento di solo alcune fasi o fasce di attività (area B) o dell'intero processo produttivo (area C)
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 dicembre 2020, n. 29323 - L'indennità supplementare prevista dall'accordo sulla risoluzione del rapporto di lavoro nei casi di crisi aziendale" allegato al CCNL dei dirigenti aziendali, costituisce - a prescindere…
- INPS - Circolare 22 giugno 2020, n. 74 - Cumulabilità dei trattamenti pensionistici c.d. quota 100 dei dirigenti medici, veterinari e sanitari, del personale del ruolo sanitario del comparto sanità, nonché degli operatori socio-sanitari con i redditi…
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9842 - Ai fini della determinazione della base imponibile,
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…