CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 10 marzo 2020, n. 20
Emergenza epidemiologica da Covid-19, ulteriori indicazioni per gli Ordini
Con riferimento alle istruzioni operative per l’adozione di misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19 fornite dal Consiglio Nazionale (informativa 16/2020) alla luce della decretazione d’urgenza e delle direttive emanate dalla Presidenza del Consiglio, da ultimo il DPCM 9 marzo 2020 che ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure di cui all’art. 1 del DPCM 8 marzo 2020, si forniscono le seguenti ulteriori indicazioni.
Con riferimento alla necessità di ottemperare al divieto di assembramento di persone imposto su tutto il territorio nazionale dall’art. 2 del DPCM del 9 marzo scorso, fino al 3 aprile 2020:
– le sedute dei Consigli degli Ordini si effettuano esclusivamente secondo modalità telematiche (call conference, video conferenze etc,). Ciò anche in assenza di specifica regolamentazione da parte dell’Ordine.
– le riunioni del Consiglio/Collegio di disciplina non possono svolgersi secondo le modalità della video conferenza. Pertanto, i Consigli/Collegi di Disciplina, con provvedimenti di urgenza resi dai rispettivi Presidenti, dovranno disporre la sospensione dei procedimenti disciplinari pendenti alla data della presente comunicazione, con la conseguente interruzione di tutti i relativi termini di prescrizione e decadenza;
– la convocazione dell’assemblea generale degli iscritti nell’albo e nell’elenco per l’approvazione del conto consuntivo dell’Ordine, da tenersi nel mese di aprile di ogni anno (art. 19 d. Igs. n. 139/2005), è rinviata al termine del periodo di emergenza, per garantire la più ampia partecipazione degli iscritti.
Per quanto riguarda lo svolgimento della ordinaria attività degli Ordini relativa in particolare:
– alla revisione dell’albo e dell’elenco speciale ai sensi dell’articolo 34, comma 2, d.lgs. 139/2005
– alla verifica dell’adempimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019 ai sensi dell’art. 19 regolamento FPC si informa che il Consiglio Nazionale attiverà le verifiche sull’operato degli Ordini solo a partire dal 30 giugno 2020.
Si ricorda che, come comunicato con l’informativa n. 16/2020, al termine dell’emergenza, il Consiglio Nazionale provvederà a rideterminare il numero di crediti formativi per l’anno 2020, tenuto conto della durata del periodo emergenziale.
Con riferimento allo svolgimento del tirocinio professionale, si invitano gli Ordini a comunicare agli iscritti che le raccomandazioni per la gestione dell’emergenza, emanate con riferimento ai rapporti di lavoro, possono trovare applicazione, in quanto compatibili, anche ai rapporti con i tirocinanti ai quali deve essere offerta la possibilità di seguire le attività in modalità telematica. Sarà cura del Dominus certificare all’Ordine, al termine del periodo di emergenza, lo svolgimento del tirocinio secondo le modalità definite in ciascuno studio.
Con riferimento al questionario antiriciclaggio il termine per la compilazione da parte del campione di iscritti individuato dagli Ordini è ulteriormente prorogato al 30 giugno 2020.
Per quanto riguarda, infine, la riscossione contributi dovuti al Consiglio Nazionale, allo scopo di consentire ai Consigli degli Ordini di poter rinviare la riscossione delle quote di loro spettanza relative all’anno 2020, la scadenza dei termini per il versamento dei contributi dovuti al Consiglio Nazionale – fissati entro il 15 maggio 2020 ed entro il 15 luglio 2020 (informativa 94/2019) – è rinviata al 30 settembre 2020.
Si invitano gli Ordini che non lo avessero ancora fatto, a nominare un Consigliere Responsabile per i rapporti con l’Agenzia delle Entrate e con il Tribunale che, coordinandosi con il Consiglio Nazionale, possa svolgere la funzione di referente per gli iscritti sui temi della fiscalità e delle funzioni giudiziarie nel periodo di emergenza.
Si allegano:
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 – Ulteriori misure urgenti per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 – Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19, applicabili sull’intero territorio nazionale
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 marzo 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 06 marzo 2020 - Coronavirus, le indicazioni del Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria
- Istruzioni operative per l’adozione di misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai sensi del d.l. n. 6/2020, del DPCM 1 marzo 2020, del d.l. n. 9/2020, del DPCM 4 marzo 2020 e della Direttiva della Funzione pubblica 1/2020 -…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- Trasmissione delibere e comunicati ANAC su Emergenza Covid-19 - Proroga e sospensione termini adempimenti e procedimenti - Indicazioni operative in materia di procedure di affidamento - Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili - Nota…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…