CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2017, n. 27378
Tributi – IRAP – Pediatra convenzionata col SSN – Presupposto autonoma organizzazione – Assunzione secondo dipendente per sostituzione del primo in maternità – Esclusione
Ragioni della decisione
Costituito il contraddittorio ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ. (come modificato dal decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, convertito con modificazioni dalla legge 25 ottobre 2016, n. 197), osserva con motivazione semplificata:
Con atto notificato in data 29 agosto 2016 l’Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR-Sicilia che il 4 febbraio 2016 ha ritenuto fondata la domanda della dott.ssa A.R., pediatra di base convenzionata col SSN, diretta a ottenere il rimborso dell’IRAP versata negli anni d’imposta circoscritti dalla CTP Agrigento.
La contribuente si difende con controricorso.
La ricorrente erroneamente censura – per violazione di norme di diritto sostanziali (d.lgs. 446/1997, artt. 2, 3) – la sentenza d’appello, laddove stima l’attività della contribuente priva del requisito dell’autonoma organizzazione.
La decisione del giudice regionale, invece, non si discosta da principi regolativi definitivamente certificati da Cass. Sez. U, Sentenza n. 9451 del 10/05/2016, laddove si afferma che, in tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto dell’autonoma organizzazione richiesto dall’art. 2 del d.lgs. n. 446 del 1997 non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive.
Dalla lettura combinata della sentenza d’appello e (soprattutto) del ricorso per cassazione emerge che nella specie il thema decidendum riguarda oramai solo l’utilizzo “di due dipendenti nello studio della pediatra” e segnatamente “la sig. M.S. dal 2006, la sig. A.A., costantemente”. Il che sarebbe corroborato dall’imprecisato contenuto di dichiarazioni fiscali e da domande di crediti d’imposta per incremento occupazionale, laddove la CTR, con insindacabile accertamento di fatto, ha appurato che la parte contribuente “ha … chiarito, già in primo grado, la posizione dell’unica dipendente”. Ciò, in punto di fatto, assoggetta la fattispecie alla preclusione per la cd. “doppia conforme” ed esclude che i suddetti parametri siano superati dall’attività della contribuente, censurata con deduzioni fattuali più che giuridiche e tutt’altro che autosufficienti. Peraltro, per completezza, si osserva che la controricorrente, con autosufficiente deduzione, corroborata dalla prescritte allegazioni, ha documentato quanto già provato nel giudizio di merito, ovverosia che il cd. doppio dipendente riguardava in realtà soltanto il transitorio rimpiazzo dell’unica dipendente assente per maternità.
Conseguentemente il ricorso può essere disatteso ai sensi dell’art. 375, primo comma, cod. proc. civ. con ordinanza camerale di rigetto. L’evolversi della giurisprudenza sino alle recenti pronunce delle sezioni unite giustifica la compensazione delle spese per l’intero.
Rilevato che risulta soccombente una parte ammessa alla prenotazione a debito del contributo unificato per essere amministrazione pubblica difesa dall’Avvocatura generale dello Stato, non si applica l’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (nel caso di prenotazione a debito il contributo non è versato ma prenotato al fine di consentire, in caso di condanna della controparte alla rifusione delle spese in favore del ricorrente, il recupero dello stesso in danno della parte soccombente).
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e compensa le spese.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 marzo 2019, n. 8818 - In tema di IRAP, la disponibilità, da parte dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN, di uno studio, avente le caratteristiche e dotato delle attrezzature indicate nell'art. 22…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24516 - In tema di IRAP il presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e non sia, quindi,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2018, n. 30225 - IRAP non assumono rilevanza, ai fini della ricorrenza del presupposto dell'autonoma organizzazione del contribuente, i compensi corrisposti al professionista per attività diversa da quella…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2018, n. 25513 - IRAP il presupposto impositivo è l'autonoma organizzazione - Requisiti per l'individuazione dell'autonoma organizzazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…