Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 2627 depositata il 22 gennaio 2018
RITENUTO IN FATTO
1. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza del 22 febbraio 2016 ha confermato la sentenza del Giudice di pace di Carinola del 27 febbraio 2015 con la quale TF era stato condannato per il delitto di diffamazione in danno di DG, amministratore del condominio nel quale il TF era uno dei comproprietari. I fatti, secondo il capo d’imputazione, erano consistiti nella diffusione durante una riunione di condominio di uno scritto con il quale l’imputato affermava la redazione di un consuntivo palesemente falso nonché nei giorni successivi alla suddetta assemblea di aver continuato ad accusare, incontrando o telefonando ad altri condomini, l’amministratore del condominio di aver redatto un consuntivo falso.
2. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione l’imputato, personalmente, con unico motivo articolato in due distinte violazioni di legge e illogicità della motivazione:
la prima nascente dall’essere stato l’amministratore presente alla riunione condominiale, per cui non vi sarebbe stata la diffusione a terzi delle dichiarazioni diffamatorie tali da integrare il contestato delitto di cui all’articolo 595 cod.pen.;
la seconda, nascente dalla mancata indicazione del nominativo della persona offesa nello scritto diffuso durante l’assemblea condominiale.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso è manifestamente infondato, con la precisazione che la sentenza di primo grado, con la quale il Giudice di pace di Carinola aveva condannato l’imputato al pagamento della sola sanzione pecuniaria della multa, non era neppure appellabile ai sensi dell’articolo 37 del D.Lvo 28 agosto 2000 n. 274.
2. In ogni caso, non vi può essere dubbio circa la natura diffamatoria sia dello scritto diffuso nell’assemblea condominiale che delle dichiarazioni poste in essere dall’imputato durante gli incontri con gli altri condomini dopo l’assemblea condominiale. Affermare che il bilancio consuntivo condominiale sia falso costituisce un evidente attacco ad personam nei riguardi del soggetto incaricato della redazione del suddetto strumento contabile e cioè l’amministratore condominiale. Ciò vale a sgombrare il campo dalla seconda delle doglianze poste in essere dall’imputato in merito alla pretesa insussistenza del delitto di diffamazione allorquando le dichiarazioni incriminate ovvero gli scritti diffusi non contengano l’indicazione nominativa della persona offesa. Posto che il bilancio condominiale è predisposto dall’amministratore del condominio è evidente come l’accusa di una sua falsificazione sia diretta allo stesso e, comunque, a soggetto facilmente identificabile. In tema di diffamazione a mezzo stampa, ma il principio è valido in qualsiasi modo si sviluppi l’azione diffamatoria, qualora l’espressione lesiva dell’altrui reputazione sia riferibile, ancorché in assenza di indicazioni nominative, a persone individuabili e individuate per la loro attività, esse possono ragionevolmente sentirsi destinatarie di detta espressione, con conseguente configurabilità del reato di cui all’articolo 595 cod.pen. (v. Cass. Sez. V 21 ottobre 2014 n. 2784).
3. Infondata è, comunque, anche la prima delle doglianze. Nel capo d’imputazione si fa, infatti, riferimento a dichiarazioni diffamatorie poste in essere dall’imputato anche con terzi dopo la riunione condominiale (incontri con i condomini Siliano e Scotellaro e telefonata al condomino De Ecclesis) per cui discettare circa la sussistenza del reato di diffamazione durante lo svolgimento della riunione condominiale e alla presenza del soggetto diffamato costituisce esercizio dialettico fine a se stesso.
4. Il ricorso va, in conclusione, dichiarato inammissibile e il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende.
P.T.M.
La Corte, dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e della somma di euro 2.000,00 a favore della Cassa delle Ammende.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29427 depositata il 24 ottobre 2023 - L'amministratore condominiale non è responsabile, in via solidale con i singoli condomini, della violazione del regolamento comunale concernente l'irregolare conferimento dei…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 27411 depositata il 22 giugno 2023 - L'amministratore di diritto risponde, unitamente all'amministratore di fatto, per non avere impedito l'evento che aveva l'obbligo di impedire, essendo sufficiente,…
- Corte di Cassazione, sez. II, sentenza n. 19832 depositata il 23 luglio 2019 - Le norme del Codice del consumo sono applicabili alle convenzioni di ripartizione delle spese condominiali predisposte dal costruttore, o dall’originario unico…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 dicembre 2021, n. 37764 - Nel giudizio di opposizione avverso l'ordinanza - ingiunzione in tema di sanzioni, il verbale di accertamento dell'infrazione fa piena prova, fino a querela di falso, riguardo ai fatti…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 17784 depositata il 5 maggio 2022 - Il diritto di critica, rappresentando l'esternazione di un'opinione relativamente a una condotta, ovvero a un'affermazione, altrui, si inserisce nell'ambito della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza n. 26820 depositata il 12 settembre 2022 - Qualora il giudice di primo grado dichiari il difetto di giurisdizione sulla domanda, ritenendo che questa solleciti una pronuncia del giudice amministrativo, il giudice di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…