CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 ottobre 2018, n. 24835
Trasferimento d’azienda – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Contestualità irrilevante – Ragione diversa dalla vicenda traslativa
Rilevato che
1. la Corte di appello di Perugia respingeva il reclamo proposto avverso la sentenza del Tribunale di Perugia che, pronunciando in merito al licenziamento intimato da U.M.E. srl (poi incorporata da B.S.N. S.r.l.) a S.D.S., lo dichiarava legittimo;
2. per la cassazione della sentenza S.D.S. ha proposto ricorso, affidato ad un unico motivo, con cui deduce violazione o falsa applicazione dell’art. 2112, comma 4, cod. civ. e dell’art. 18, commi 1 e 2, della legge nr. 300 del 1970 ( ai sensi dell’art. 360 nr. 3 cod.proc.civ.), per aver la sentenza impugnata erroneamente affermato che il licenziamento non derivava dal trasferimento d’azienda;
3. hanno resistito, con controricorso, U. TPL e M. S.p.A nonché B.S.N. S.r.l.;
4. parte ricorrente ha depositato memoria ex art. 380 bis 1 cod.proc. civ . ,
Considerato che
il motivo è infondato;
l’art. 2112, 4 comma, cod. civ., nella parte rilevante ai fini di causa, stabilisce: «Ferma restando la facoltà di esercitare il recesso ai sensi della normativa in materia di licenziamenti, il trasferimento d’azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento […]»: nell’interpretare la disposizione in oggetto, questa Corte ha osservato, con argomentazioni qui condivise, che «se il trasferimento non può, come tale, costituire ragione giustificativa del licenziamento, a norma dell’art. 2112, comma 4 cod.civ., non può tuttavia impedire il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sempre che esso abbia fondamento nella struttura aziendale» ( cfr. Cass. nr. 22476 del 2016; Cass. nr. 15495 del 2008);
nella fattispecie di causa, rappresenta circostanza pacifica la contestualità del trasferimento del ramo d’azienda ( nel quale lavorava l’odierna ricorrente da U. TPL e M. Spa a U.M.E. Srl – poi incorporata da B.S.N. srl – ) e dell’atto di recesso intimato dalla cessionaria U.M.E. S.r.l. alla dirigente S.D.S.;
nondimeno risulta accertato -con giudizio di fatto in questa sede non censurato- che il recesso della lavoratrice ha trovato motivo nella parziale esternalizzazione delle funzioni assegnate alla D.S. e nell’accentramento, delle restanti, al vertice aziendale, in ragione della nuova organizzazione aziendale; in tal modo, il licenziamento non è in rapporto causale diretto ed immediato con il trasferimento del ramo d’azienda ma piuttosto con il nuovo assetto organizzativo (che ha comportato la soppressione del posto di lavoro della dipendente) e dunque con una ragione diversa dalla vicenda traslativa, a nulla rilevando, invece, la simultaneità degli eventi; la sentenza che ciò ha ritenuto risulta, dunque, immune dalle censure sollevate;
le spese, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida, in favore di ciascuna controricorrente, in euro 3.000,00 per compensi professionali, euro 200,00 per esborsi oltre rimborso spese forfettarie nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. nr. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis, dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 marzo 2022, n. 7391 - Se effettivamente la vigenza di un rapporto di lavoro è necessaria ai fini dell'applicabilità dell'art. 2112 cod.civ. tuttavia non si può trascurare di considerare che alla luce dell'art. 2112 comma 4…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2117 depositata il 24 gennaio 2023 - Al licenziamento per giustificato motivo oggettivo trova applicazione l'art. 7 della legge n. 604 del 1966, nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012 e ratione temporis vigente, in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 settembre 2019, n. 23789 - In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il lavoratore ha l'onere di dimostrare il fatto costitutivo dell'esistenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato così risolto,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14801 depositata il 10 maggio 2022 - La produzione dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2019, n. 19920 - La cessione dei contratti di lavoro, nell'ipotesi di trasferimento di azienda, avviene automaticamente ex art. 2112 cod. civ. ed il lavoratore, che intenda contestare la cessione del suo contratto di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 749 depositata il 12 gennaio 2023 - In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, incombono sul datore di lavoro gli oneri di allegazione e di prova dell'esistenza del giustificato motivo oggettivo, che include…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…