CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 marzo 2019, n. 7711
Rapporto di lavoro – Dimissioni per giusta causa – Configurabilità – Indennità di mancato preavviso
Rilevato che
1. la Corte d’appello di Messina, in riforma della sentenza del Tribunale di Barcellona P.G., revocava il decreto ingiuntivo emesso su istanza di M.S. nei confronti della Cooperativa sociale obiettivo salute e lavoro per la somma di € 2085,00 richiesta a titolo di restituzione della quota di indennità di mancato preavviso che il lavoratore asseriva essergli stata indebitamente trattenuta.
2. La Corte riferiva che il Marino si era dimesso in data 31 marzo 2013 con comunicazione ricevuta il successivo 2 aprile, ma aveva continuato a lavorare sino al successivo 30 aprile, così osservando solo in parte il termine di preavviso fissato in 60 giorni dalle disposizioni della contrattazione collettiva. La Corte riteneva poi che non potesse avere rilievo al fine di escludere l’obbligo del preavviso la configurabilità di una giusta causa di dimissioni, considerato che la volontaria prosecuzione del rapporto dopo le dimissioni era idonea ad escluderla.
3. Per la cassazione della sentenza S.M. ha proposto ricorso, affidato ad un unico motivo, cui ha resistito con controricorso la Cooperativa obiettivo salute e lavoro.
4. La causa, inizialmente fissata per l’adunanza del 26.9.2018, è stata rinviata alla successiva del 18.12.2018 per mancata notifica al difensore del ricorrente del decreto di fissazione dell’adunanza camerale con la proposta del relatore ex art. 380 bisc.p.c.
5. S.M. ha depositato memoria ex art. 380 bis comma 2c.p.c.
Considerato che
6. a fondamento del ricorso S.M. deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 2119 c.c. e lamenta che la Corte d’appello non abbia ritenuto sussistente la giusta causa di dimissioni, configurata nel caso dal grave inadempimento contrattuale del datore di lavoro che non aveva corrisposto le retribuzioni dal mese di ottobre 2009 al marzo 2010, giusta causa che avrebbe dovuto esonerarlo dall’obbligo del preavviso. Riferisce che non vi era stata nel caso alcuna volontaria prosecuzione dell’attività lavorativa, ma solo la prosecuzione di fatto della stessa per circa 30 giorni su espressa richiesta del Presidente della cooperativa e nell’attesa che le dimissioni venissero accettate dal Consiglio.
7. Il ricorso non è fondato, alla luce del principio affermato da questa Corte secondo il quale, sebbene la mancata corresponsione della retribuzione per un periodo significativo possa costituire giusta causa di dimissioni, tuttavia la stessa è da escludere nel caso in cui il lavoratore, manifestando la volontà di dimettersi, abbia consentito a continuare l’attività per tutto o per parte del periodo di preavviso. In tal caso, infatti, è lo stesso comportamento concludente del lavoratore ad escludere la ravvisabilità di circostanze tali da impedire la prosecuzione anche soltanto temporanea del rapporto (v.Cass. n. 24477 del 21/11/2011,Cass. n. 2492 del 21/03/1997, Cass. n. 2048 del 20/03/1985).
8. Questa Corte ha poi aggiunto che “la giusta causa di recesso non è da escludersi quando il lavoratore, rassegnando le dimissioni, ne abbia però posticipato l’effetto, ove ciò avvenga per rispetto dei principi di correttezza e buona fede nelle obbligazioni contrattuali, in considerazione della particolare posizione rivestita dal lavoratore nell’organizzazione aziendale e perciò dalle negative conseguenze di una immediata cessazione delle sue prestazioni” (Cass. n. 5146 del 23/05/1998). Tale situazione non risulta tuttavia essersi verificata nel caso in esame, considerato che la circostanza valorizzata in ricorso, secondo la quale il Marino avrebbe continuato a lavorare in attesa dell’accettazione delle dimissioni da parte della Cooperativa, non smentisce l’assunto della Corte di d’appello secondo il quale la protrazione del rapporto per circa 30 giorni oltre la data il cui erano state rassegnate le dimissioni è dipesa comunque da una scelta volontaria del lavoratore (e non imposta da una valutazione di insostituibilità della sua prestazione).
9. Per tali motivi, condividendo il Collegio la proposta del relatore notificata exart. 380 bisc.p.c., il ricorso, manifestamente infondato, va rigettato con ordinanza in camera di consiglio, ai sensi dell’art. 375, comma 1, n. 5, cod. proc. civ..
10. La regolamentazione delle spese processuali segue la soccombenza.
11. Sussistono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dall’art. 13, comma 1 quater, deld.P.R.30 maggio 2002 n. 115, introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in € 1.000,00 per compensi, oltre ad € 200,00 per esborsi, rimborso spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.lgs. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 ottobre 2022, n. 30271 - Il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio riflette l'esigenza dell'osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell'attuazione del rapporto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 novembre 2022, n. 32810 - In tema di licenziamento individuale per giusta causa, l'insussistenza del fatto contestato, che rende applicabile la tutela reintegratoria ai sensi dell'art. 18, comma 4, St. lav., come modificato…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 7110 depositata il 9 marzo 2023 - In tema di dirigenza medica del settore sanitario pubblico, la P.A. è tenuta a dare inizio e a completare, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, il procedimento per l'adozione…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 4764 depositata il 15 febbraio 2023 - In tema di licenziamento disciplinare, l’operazione valutativa compiuta dal giudice di merito nell’applicare clausole generali come quelle della giusta causa o del giustificato motivo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 marzo 2021, n. 6497 - Il lavoratore divenuto inabile alle mansioni specifiche possa essere assegnato anche a mansioni equivalenti o inferiori, che nell'inciso "ove possibile" si contempera "il conflitto tra diritto alla salute…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 aprile 2021, n. 10028 - Il principio della necessità della contestazione immediata, sia pure sommaria, delle ragioni poste a base del recesso per giusta causa, con la conseguente preclusione di dedurre successivamente fatti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…