CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27298
Tributi – Contenzioso tributario – Procura ad litem apposta a margine del ricorso introduttivo di primo grado – Formula di rito – Espressione generica “in ogni fase del giudizio” – Presunzione di estensione della procura ai successivi gradi del giudizio – Validità
Fatti di causa
1. Il contribuente ricorre, con otto motivi, per la cassazione della sentenza (indicata in epigrafe) declaratoria di inammissibilità (per difetto di procura ad litem) dell’appello dallo stesso proposto avverso la sentenza n. 234/01/2008 emessa dalla Commissione tributaria di I grado di Bolzano. Quest’ultima, a sua volta, aveva rigettato l’impugnazione proposta contro avviso di accertamento per IVA, IRPEF ed IRAP per il 2001 (n. R3C010400005/2008).
2. Per quanto emerge dalla sentenza impugnata e, concordemente, dal ricorso e dal controricorso la procura in oggetto fu rilasciata dal contribuente (poi appellante) a margine del ricorso introduttivo del primo grado di giudizio con la seguente letterale formulazione: «Il sottoscritto Sig. Z. L., … delega a rappresentarlo e difenderlo in ogni fase del giudizio II Dr. M. V., Dottore Commercialista, conferendogli ogni e più ampio potere, ivi compreso quello di conciliare, di farsi sostituire in udienza, di nominare coadiutori e assistenti in giudizio, di rinunciare al ricorso e agli atti…».
3. La Commissione tributaria di II grado dichiarò inammissibile l’appello per difetto di rappresentanza processuale, ritenendo insussistente la procura ad litem con riferimento al giudizio d’appello in quanto inidonea, quella conferita a margine del ricorso introduttivo del primo grado, a superare la presunzione di cui all’art. 83, comma 4, c.p.c. necessitante invece, a detta del Giudice di merito, della formula «”in ogni sua fase e grado”». Il Giudice d’appello fece
espresso riferimento a Cass. sez. 5, 12/03/2002, n. 3537, Rv. 552990-01, per la quale la procura speciale al difensore abilitato all’assistenza tecnica davanti al Giudice tributario, rilasciata in primo grado con riferimento allenterò giudizio «”in ogni sua fase e grado”», esprime la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della presunzione di conferimento solo per il primo grado del processo, ai sensi dell’art. 83, comma 4, c.p.c., applicabile al processo tributario in virtù del generale rinvio alle norme del codice di rito contenuto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (nello stesso senso, sostanzialmente, anche Cass. sez. 5, 27/07/2007, n. 16718, Rv. 599869-01, e Cass. sez. 5, 29/07/2009, Rv. 609201-01).
4. Contro la sentenza d’appello il contribuente propone ricorso per cassazione, affidato ad otto motivi e sostenuto da memorie, mentre l’Agenzia delle Entrate («A.E.») resiste con controricorso.
Ragioni della decisione
1. Pregiudiziale è la trattazione della questione di improcedibllità del ricorso per cassazione dedotta con il controricorso e fondante sulla (assunta) mancata richiesta (da parte del ricorrente) alla cancelleria del Giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata di trasmissione del fascicolo d’ufficio alla cancelleria di questa Corte.
1.1. La questione è infondata.
In primo luogo, la mancata richiesta di trasmissione, da parte del ricorrente, del fascicolo d’ufficio del Giudice a quo, ex art. 369 c.p.c., non determina l’improcedibilità dell’impugnazione ove l’esame di quel fascicolo non sia necessario per la soluzione delle questioni prospettate con quest’ultima, come nella specie non essendo contestato il tenore letterale della procura, come riportato negli atti, sul quale, anzi la parti concordano (sui limiti dell’inammissibilità nel caso di mancata richiesta di trasmissione si vedano, ex plurimis Cass. sez. 5, 24/03/2017, n. 7621, Rv. 643472-01; Cass. sez. 3, 03/03/2011, n. 5108, Rv. 616971-01).
Nella specie, comunque, come emerge dagli atti, la richiesta in oggetto sussiste ed è stata in sede di iscrizione a ruolo del ricorso per cassazione.
2. Il ricorso merita accoglimento, per le ragioni e nei limiti di seguito evidenziati.
3. I motivi nn. 1 e 2 di ricorso sono suscettibili di trattazione congiunta, in ragione della connessione delle questioni inerenti i rispettivi oggetti.
Con essi si deducono, in relazione, rispettivamente, all’art. 360, comma 1, nn. 4 e 3, c.p.c. la «nullità del procedimento» per violazione degli artt. 1 e 12 del d.lgs. n. 546 del 1992 e dell’art. 83, comma 4, c.p.c., nonché la «violazione e falsa applicazione» delle dette norme.
Ci si lamenta, in sostanza, della ritenuta applicazione al processo tributario della presunzione di cui all’art. 83, comma 4, c.p.c.
3.1. I motivi in oggetto sono infondati, vigendo anche nel processo tributario la presunzione di cui all’art. 83, comma 4, c.p.c., in ragione del rinvio generale contenuto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992.
L’art. 12, comma 3, del citato d.lgs. n. 546, applicabile anche al procedimento d’appello in forza del rinvio contenuto nel successivo art. 61, disciplina per il contenzioso tributario, con carattere di specialità rispetto alle regole fissate in via generale per il processo civile dall’art. 83 c.p.c., le sole forme di conferimento dell’incarico al difensore ma non esclude l’applicabilità al processo tributario, proprio in forza del rinvio operato dall’art. 1 del d.lgs. n. 546 del 1992, della restante disciplina della menzionata norma codicistica sempre che, come accade per la presunzione in oggetto, non rilevi profili d’incompatibilità (sul punto si vedano, ex plurimis, soprattutto in motivazione: Cass. sez. 5, 22/09/2006, n. 20520, Rv. 593829-01, e Cass. sez. 5, 12/03/2002, n. 3537, Rv. 552990-01; per concrete applicazioni della presunzione in esame con riferimento al processo tributario si vedano altresì, ex plurimis: tra le più recenti, Cass. sez. 6-5, 21/06/2018, n. 16372, Rv. 649372-01, nonché Cass. sez. 5, 27/07/2007, n. 16718, Rv. 599869-01, e Cass. sez. 5, 29/07/2009, Rv. 609201-01).
4. I motivi nn. 3, 4, 5, 6, 7 ed 8 di ricorso sono suscettibili di trattazione congiunta, in ragione della connessione delle questioni inerenti i rispettivi oggetti
4.1. Con essi si deducono, sotto vari profili ed in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4 (motivi nn. 3 e 5) e n. 3 (motivi nn. 4 e 6), c.p.c., la «nullità del procedimento per violazione dell’art. 83 c.p.c.» (motivi nn. 3 e 5) nonché violazione o falsa applicazione del detto art. 83.
Ci si duole, in sostanza, della statuizione di merito laddove ha ritenuto non idonea a vincere la presunzione di cui all’art. 83, comma 4, c.p.c., la procura apposta a margine del ricorso introduttivo del primo grado in quanto non recante la formula, riferita all’intero giudizio, «in ogni sua fase e grado» bensì la diversa dizione: «in ogni fase del giudizio», comunque accompagnata dal conferimento di «ogni e più ampio potere, ivi compreso quello di conciliare, di farsi sostituire in udienza, di nominare coadiutori e assistenti in giudizio, di rinunciare al ricorso e agli atti…».
Con i motivi nn. 7 ed 8, in relazione, rispettivamente, all’art. 360, comma 1, n. 5 e n. 4, si deducono: «insufficiente motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio» (motivo n. 7) e «nullità del procedimento per violazione degli artt. 83, comma 4, c.p.c. e 12, comma 5, del d.lgs. n. 546 del 1992 (motivo n. 8)».
4.2. I motivi nn. 3, 4, 5 e 6 sono fondati, nei seguenti termini, con assorbimento dei motivi nn. 7 e 8.
Come chiarito anche da Cass. 5.U., 17/05/1991, n. 5528, Rv. 472215-01 (ed innumerevoli statuizioni successive sostanzialmente conformi), la presunzione stabilita dall’ultimo comma dell’art. 83 c.p.c. opera ogni volta che vengano utilizzati termini assolutamente generici o quando la procura si limiti a conferire la rappresentanza processuale senza alcun’altra indicazione.
Se nel contesto dell’atto (e salva l’esistenza in esso di ulteriori elementi limitativi) si precisa che la procura viene conferita «”per il presente giudizio” (o si usano in alternativa altri sinonimi come “processo” “procedimento” “causa” “controversia” “lite”) vi è l’evidente manifestazione di volontà della parte di estendere l’efficacia e la validità della procura anche al secondo grado, dato che il giudizio, il processo, la lite ecc. si articolano in più gradi» (in senso sostanzialmente conforme si veda, ex plurimis, limitando il riferimenti solo alle più recenti: Cass. sez. IV, 06/12/2016, n. 24973, Rv. 641984-01; Cass. sez. V, 05/05/2010, n. 10813, Rv. 613189-01)
4.3. Nella fattispecie in esame la procura, apposta a margine del ricorso introduttivo del primo grado, è stata rilasciata con riferimento al «giudizio» (formula equipollente a: «per il presente giudizio»; «presente processo»; «presente procedimento»; «presente causa»; «presente controversia»; «presente lite») e non sussistono ulteriori elementi limitativi con l’evidente manifestazione di volontà della parte di estendere l’efficacia e la validità della procura anche al secondo grado.
Non costituisce quindi elemento limitativo l’inciso «in ogni fase», riferito al «giudizio», dato che «il giudizio, il processo, la lite ecc. si articolano in più gradi» (Cass. S.U., n. 5528, cit.) non necessitando di formule sacramentali, con la conseguenza che esso (inciso) deve intendersi con riferimento anche al secondo grado.
Deve inoltre affermarsi che, in base a considerazioni sostanzialmente sovrapponibili a quelle delle citate Sezioni Unite, analogo rilievo può svolgersi con riferimento al termine «fase», che, rapportato a «giudizio», e, nella prassi, ampiamente utilizzato, piuttosto che in contrapposizione a «grado» del processo, come suo sinonimo (Cass. sez. 5, 27/07/2007, n. 16718, Rv. 599869-01, in motivazione); sicché non può ritenersi rivestire quel carattere delimitativo invece attribuitogli dalla sentenza impugnata.
Così argomentando, risulta peraltro nella specie non concludente quanto evidenziato dalla Commissione tributaria di II grado di Bolzano con riferimento a Cass. sez. 5, 12/03/2002, n. 3537, Rv. 552990-01 (comprese le successive sostanzialmente conformi tra le quali: Cass. sez. 5, 27/07/2007, n. 16718, Rv. 599869-01, e Cass. sez. 5, 29/07/2009, Rv. 609201-01). Tale statuizione del 2002, difatti, non ha ritenuto necessario, al fine di vincere la presunzione in esame, l’utilizzo della formula contenente l’inciso (riferito al «giudizio») «”in ogni sua fase e grado”» ma ha solo chiarito che tale ultima formulazione è una di quelle che consente di ritenere evidente la manifestazione di volontà della parte di estendere l’efficacia e la validità della procura anche al secondo grado (dato che il giudizio, il processo, la lite ecc. si articolano in più gradi).
5. In conclusione, rigettati i motivi nn. 1 e 2, devono essere accolti solo i motivi nn. 3, 4, 5 e 6, nei termini di cui innanzi, con assorbimento dei motivi nn. 7 ed 8, con conseguente cassazione della sentenza impugnata, in relazione ai motivi accolti, e rinvio alla Commissione tributaria di II grado di Bolzano, in diversa composizione, che (oltre a provvedere anche in merito alla regolazione delle spese del presente giudizio) farà applicazione del seguente principio di diritto, formulato ex art. 384 c.p.c.
«La procura speciale al difensore abilitato all’assistenza tecnica davanti al giudice tributario rilasciata in primo grado con riferimento ad «ogni fase del giudizio», in assenza di espressioni limitative, esprime la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della presunzione di conferimento solo per il primo grado del processo, ai sensi dell’art. 83, comma 4, c.p.c., applicabile al processo tributario in virtù del generale rinvio alle norme del codice di rito contenuto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546/1992».
P.Q.M.
Accoglie i motivi nn. 3, 4, 5 e 6 del ricorso, nei termini di cui in parte motiva, con assorbimento dei motivi nn. 7 ed 8 e rigetto dei motivi nn. 1 e 2, e cassa la sentenza impugnata, in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Commissione tributaria di II grado di Bolzano, in diversa composizione, che provvederà anche alla regolazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 giugno 2019, n. 15646 - Nel giudizio di cassazione, la procura speciale non può essere rilasciata a margine o in calce ad atti diversi dal ricorso o dal controricorso, poiché I' art. 83, comma 3, c.p.c. nell'elencare gli atti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6541 - Quando dalla copia notificata all'altra parte risulta che il ricorso per cassazione (o il controricorso) presentano a margine o in calce ovvero in foglio separato ad essi unito materialmente una procura…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2019, n. 2183 - La procura, conferita al difensore dall'amministratore di una società di capitali "per ogni stato e grado della causa", è valida anche per il giudizio di appello e resta tale anche se l'amministratore,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 novembre 2021, n. 37590 - Ai fini della ricerca della comune intenzione dei contraenti, il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate, con la conseguente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2021, n. 13825 - L'incidenza sul processo degli eventi previsti dall'art. 299 c.p.c., (morte o perdita di capacità della parte) è disciplinata, in ipotesi di costituzione in giudizio a mezzo di difensore, dalla regola…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 32742 depositata il 7 novembre 2022 - Quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della procura al difensore, il giudice assegna alle parti un termine…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…