CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2020, n. 14381
Lavoro – Iscrizione presso la speciale gestione Inps del Fondo Volo – Domanda di ricongiunzione dei periodi di contribuzione versati presso l’INPDAP
Fatti di causa
1. G.C., premesso di avere lavorato presso l’Aeronautica militare dall’8 settembre 1980 al 21 settembre 1996 con iscrizione per l’intero periodo presso il relativo Fondo previdenziale Inpdap e dall’ottobre dello stesso anno presso la Compagnia di Trasporto aereo privato A., come pilota, con contestuale iscrizione presso la speciale gestione Inps del Fondo Volo, premesso di avere, nell’ottobre 1996, presentato domanda di ricongiunzione dei periodi di contribuzione versati presso l’INPDAP, che l’Inps, nel determinare l’onere a carico del richiedente, aveva omesso di calcolare in detrazione gli interessi sulla contribuzione da ricongiungere previsti dall’art. 2 comma 2, legge n. 79 del 1979, adiva il giudice del lavoro chiedendo l’accertamento del diritto alla detrazione e la condanna dell’INPS all’adeguamento della somma dovuta a titolo di ricongiunzione.
2. Il giudice di prime cure ha accolto la domanda con statuizione confermata dalla Corte di appello di Trieste.
3. Il giudice di appello ha respinto la tesi dell’INPS fondata, in sintesi, sulla considerazione che l’amministrazione statale aveva dato corso al trasferimento all’istituto di previdenza nazionale della contribuzione maturata dal C. solamente nell’aprile 2003 di talché alla data del 1 ottobre 1996, presa in considerazione ai fini del calcolo degli oneri di ricongiunzione a carico del dipendente, la contribuzione non era suscettibile di maturare interessi presso l’Inps in quanto ancora accreditata nell’amministrazione statale la quale aveva l’obbligo di costituire presso l’AGO una posizione assicurativa in favore del dipendente e ciò a prescindere dalla presentazione da parte di questi di una domanda di ricongiunzione. Ha, infatti, ritenuto che la norma di cui alla legge n. 322 del 1958 invocata dall’INPS fosse stata superata dalla successiva legge n. 29/1979 e che non potesse farsi carico al privato interessato – sotto il profilo dell’addebito di una maggiore somma da corrispondere al fine di conseguire la richiesta ricongiunzione – dell’eventuale mancato pagamento tra gli istituti pubblici degli interessi in questione, previsti ex lege come dovuti.
4. Per la cassazione della decisione ha proposto ricorso l’INPS sulla base di un unico motivo; la parte intimata ha resistito con controricorso, illustrato con memoria ai sensi dell’art. 378 cod. proc. civ..
Ragioni della decisione
1. Con l’unico motivo di ricorso l’istituto di previdenza nazionale, deducendo violazione e falsa applicazione dell’articolo unico della legge. 322 del 1958 e dell’art. 2, legge n. 29 del 1979, censura la sentenza impugnata sostenendo, in sintesi, che alla stregua della corretta ricognizione della disciplina di riferimento, l’istituto della costituzione della posizione assicurativa presso il Fondo di previdenza dei lavoratori trovava applicazione nei confronti dei lavoratori pubblici cessati dal servizio senza diritto a pensione mentre la ricongiunzione prevista dalla legge n. 29 del 1979 trovava applicazione in presenza di contribuzioni accreditate presso forme di previdenza obbligatoria sostitutiva allorché i contributi accreditati presso questa forma di previdenza fossero di per sé sufficienti per il riconoscimento del diritto a pensione. Da tanto conseguiva che, nel caso di specie, pacifico che presso la precedente gestione il C. non avesse maturato una contribuzione utile al diritto a pensione, l’accredito della contribuzione maturata presso l’Inpdap non poteva scaturire dalla disciplina in tema di ricongiunzione trovando applicazione il diverso istituto della costituzione ex lege n. 322 del 1958 che non contemplava a carico della gestione precedente alcun obbligo di corresponsione degli interessi compensativi come previsto, invece, dall’art. 2 legge n. 29 del 1979 in tema di ricongiunzione.
2. Il motivo deve essere accolto in continuità con precedente di questa Corte (Cass. n. 20522 del 2019), al quale si rinvia anche per la completa ricognizione della disciplina di riferimento, il quale ha chiarito che la costituzione della posizione assicurativa ha natura speciale rispetto alla più ampia facoltà di ricongiunzione prevista dalla legge 29 del 1979 in quanto è volta ad assicurare al lavoratore che cessa il rapporto di lavoro nell’ordinamento speciale il trasferimento nell’ordinamento comune della contribuzione versata a condizione che l’assicurato non abbia maturato il diritto a pensione a carico della gestione speciale al momento della cessazione dell’attività lavorativa, ipotesi questa non ricorrente, per come pacifico, nella fattispecie in esame. A differenza della normale ricongiunzione – che può essere richiesta in qualsiasi momento, anche in costanza di contribuzione obbligatoria al Fondo e in relazione a tutta la contribuzione maturata dal richiedente fino alla data della relativa domanda – il trasferimento della posizione assicurativa opera a condizione che il richiedente: 1) abbia cessato definitivamente il servizio comportante l’iscrizione all’ordinamento speciale; 2) non abbia raggiunto al momento della cessazione dal servizio né i requisiti anagrafici né quelli contributivi per il diritto alla pensione di vecchiaia o a quella di anzianità nel fondo speciale. Inoltre, a differenza della ricongiunzione, la costituzione della posizione assicurativa può avvenire solo presso il fondo pensione lavoratori dipendenti dell’INPS (e non presso altri fondi pensionistici obbligatori alternativi) e il trasferimento può avvenire anche in assenza di iscrizione presso qualsiasi altro fondo previdenziale obbligatorio (la ricongiunzione richiede, invero, che l’interessato risulti iscritto ad almeno due fondi pensionistici); l’indicata facoltà, completamente gratuita per l’interessato, regolata dall’articolo 1 della legge 322 del 1958, è stata poi abrogata a far data dal 31 luglio 2010 dall’articolo 12 della legge 122 del 2010, previsione non applicabile ratione temporis alla fattispecie in esame.
2.1. La costituzione della posizione assicurativa per la contribuzione maturata nell’ambito di un rapporto di pubblico impiego, ipotesi alla quale è riconducibile il rapporto prestato dal C. presso l’Aeronautica militare, è regolata dal DPR n. 1092 del 1973.
L’art. 124 (Costituzione della posizione assicurativa) del DPR in oggetto, normativa speciale per il pubblico impiego rispetto alla L. n. 29/1979, stabilisce che “Qualora il dipendente civile ovvero il militare in servizio permanente o continuativo cessi dal servizio senza aver acquistato il diritto a pensione per mancanza della necessaria anzianità di servizio, si fa luogo alla costituzione della posizione assicurativa nell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale, per il periodo di servizio prestato”.
In base a detta norma, al verificarsi delle condizioni delineate dalla legge, si costituisce ope legis la posizione assicurativa presso l’INPS ed i contributi maturati presso la gestione sostitutiva sono trasferiti dalla forma di previdenza sostitutiva all’INPS FPLD. L’ art. 125 del DPR citato stabilisce, inoltre, che “I contributi da versare all’Istituto nazionale della previdenza sociale per la costituzione della posizione assicurativa sono determinati, senza interessi, in base agli stipendi, paghe o retribuzioni pensionabili, percepiti nel periodo cui si riferisce la costituzione della posizione anzidetta”.
Tale diversa disciplina sugli interessi rispetto alla ricongiunzione ha dato vita al presente contenzioso atteso che l’Istituto riceverà un importo a titolo di onere di ricongiunzione superiore in applicazione dell’art. 125 citato.
Le disposizioni di cui sopra risultano vigenti all’epoca dei fatti di causa essendo stata abrogata tale disciplina solo con l’art. 12 della L. n. 122/2010, a seguito della quale trova, in ogni caso, applicazione la disciplina della ricongiunzione di cui alla legge n. 29 del 1979.
2.2. Al momento della domanda di ricongiunzione nell’ottobre 1996, per come pacifico, il C. aveva già cessato definitivamente il servizio comportante l’iscrizione all’ordinamento speciale senza aver maturato il diritto a pensione nella gestione di provenienza, né poteva vantare cause di esclusione dalla costituzione della posizione assicurativa in base al citato art. 126. Tale norma stabilisce che “Non si fa luogo alla costituzione della posizione assicurativa per i dipendenti cessati dal servizio senza aver acquisito il diritto a pensione… b) che assumano un altro servizio di cui debba effettuarsi la riunione o la ricongiunzione con il servizio precedente”. Invero, la corretta interpretazione di quest’ultima disposizione impone di considerare che essa si riferisca all’ipotesi della costituzione di un nuovo rapporto di lavoro subordinato di pubblico impiego, proprio in quanto la norma definisce “servizio” il nuovo rapporto di lavoro; da tanto deriva che ad essa non è riconducibile la fattispecie in esame non essendo revocabile in dubbio la natura privatistica del rapporto successivamente intrattenuto dal C. con la società A..
2.3. Da quanto sopra esposto consegue che la domanda di ricongiunzione dell’ottobre 1996, frutto di una scelta volontaria del lavoratore, non può che avere ad oggetto la contribuzione (costituita) presso il FPLD dell’INPS, cedente, a quella del Fondo Volo, gestione speciale ricevente, e non già la contribuzione relativa al rapporto di pubblico impiego – automaticamente già trasferita al FPLD ai fini della costituzione della posizione previdenziale ex art 124 citato in presenza dei presupposti di detta norma – e dunque (solo) con riferimento a detto ultimo passaggio è effettivamente richiamabile l’art. 2 citato L. n. 29/1979.
Come si evince dal tenore delle difese dell’INPS e dello stesso controricorrente ( v. controricorso, pag. 1, nel quale si chiarisce che la originaria domanda era diretta ad ottenere la ricongiunzione presso il Fondo di appartenenza (Fondo Volo) dei periodi di contribuzione versati presso l’INPDAP) tale ulteriore passaggio non forma oggetto della controversia e l’Istituto riconosce che la domanda di ricongiunzione era stata accolta con riferimento al passaggio della contribuzione dal FPLD gestione INPS cedente al Fondo Volo ricevente e non già in ordine alla contribuzione relativa al rapporto di pubblico impiego, automaticamente già trasferita al FPLD ex art. 124 DPR n 1092 del 1973.
3. Per le considerazioni che precedono il ricorso deve essere accolto e non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto la causa può essere decisa con il rigetto dell’originaria domanda.
4. La complessità della materia trattata giustifica la compensazione delle spese di causa.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta la originaria domanda. Compensa le spese dell’intero processo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 luglio 2019, n. 20522 - Ricongiunzione dei periodi di contribuzione maturati nel Fondo Inpdap
- INPS - Messaggio 03 maggio 2019, n. 1711 - Fondo volo. Incidenza dell’indennità di volo ai fini della determinazione della retribuzione soggetta a contribuzione e della determinazione della retribuzione pensionabile. Disciplina vigente e chiarimenti…
- INPS - Circolare 21 febbraio 2020, n. 30 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45 - Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2020
- Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45 - Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2023 - INPS – Circolare n. 15 del 7 febbraio 2023
- INPS - Circolare 24 febbraio 2022, n. 30 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2022
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 maggio 2022, n. C-33/21 - La normativa previdenziale applicabile al personale di volo di una compagnia aerea, stabilita in uno Stato membro, che non è coperto da certificati E101 e che lavora per un periodo di 45 minuti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…