INAIL – Comunicato 04 gennaio 2021
Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga dei termini
Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 31 marzo 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
L’art. 19 del d.l. n. 183 del 31 dicembre 2020 (cd. decreto Milleproroghe) ha prorogato fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e comunque non oltre il 31 marzo 2021, i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del d.l. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla l. 77/2020.
I datori di lavoro pubblici e privati che non sono tenuti alla nomina del medico competente possono, pertanto, sino alla data del 31 marzo 2021, nominarne uno o fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail, attraverso l’apposito servizio online.
Le richieste continuano a essere trattate sulla base delle indicazioni operative illustrate nella circolare Inail n. 44 dell’11 dicembre 2020.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 01 luglio 2020 - Sorveglianza sanitaria eccezionale: nuovo servizio ondine - Dal 1° luglio 2020 è attivo il nuovo servizio online "Sorveglianza sanitaria eccezionale" per richiedere le visite mediche
- INAIL - Comunicato 28 luglio 2021 - Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga dei termini
- INAIL - Comunicato 02 marzo 2021 - Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021
- INAIL - Comunicato 28 marzo 2022 - Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 giugno 2022
- Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 31 luglio 2022 - INAIL - Comunicato 26 maggio 2022
- INAIL - Comunicato 30 giugno 2020 - Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro - Secondo quanto disposto dal decreto "Rilancio", la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…