INPS – Messaggio 12 settembre 2018, n. 3352
Istituzione del Polo regionale “Pensioni in regime internazionale extra Svizzera”, presso la Direzione provinciale di Como. Ampliamento delle competenze del Polo nazionale “Pensioni in regime internazionale Svizzera”, presso la Direzione provinciale di Bergamo
La circolare n. 76/2018, relativa all’aggiornamento del modello organizzativo delle Strutture territoriali dell’Istituto, ha previsto la costituzione di Poli a valenza nazionale, regionale e interregionale per le attività che generano valore in condizioni di accentramento logistico, concentrazione di competenze e serialità dell’azione operativa, con riferimento anche ai prodotti che si caratterizzano per flussi e tempi di lavorazioni particolari, quali i Fondi speciali, le Pensioni in convenzione, il TFR/TFS.
In applicazione di tale circolare, la Direzione regionale Lombardia, tenuto conto dei carichi di lavoro, del patrimonio di conoscenze e della dotazione organica e logistica delle Strutture designate, ha proposto l’istituzione del Polo regionale “Pensioni in regime internazionale extra Svizzera”, presso la Direzione provinciale di Como, e l’ampliamento delle competenze del Polo nazionale per i residenti in Svizzera, presso la Direzione provinciale di Bergamo.
A seguito dell’approvazione della suddetta proposta, con il presente messaggio si comunica che, a far data dal 1° settembre 2018, è operativo presso la Direzione provinciale di Como il Polo regionale “Pensioni in regime internazionale extra Svizzera”, istituito nell’ambito della Linea di prodotto servizio parimenti denominata, che gestirà le pratiche pensionistiche in regime internazionale presentate dai residenti in Lombardia, escluse quelle di cui al successivo capoverso.
Dalla medesima data, sono state ampliate le competenze del Polo nazionale per i residenti in Svizzera, di cui alla circolare n. 100/2003, presso la Direzione provinciale di Bergamo, che gestirà anche le pratiche pensionistiche dei residenti in Lombardia aventi contribuzione svizzera.
In particolare, il Polo regionale “Pensioni in regime internazionale extra Svizzera” avrà la competenza sulle domande di prima liquidazione delle pensioni dirette e indirette in regime internazionale, sia comunitario che di convenzione bilaterale (anche a carico di soli Organismi esteri), sulle domande di ricostituzione, contributiva e documentale, e di supplemento presentate dai residenti in Lombardia.
Il Polo nazionale per i residenti in Svizzera, in aggiunta alla competenza sulle domande di pensione in regime nazionale ed internazionale presentate dai residenti in Svizzera, di cui alla circolare n. 100/2003, gestirà anche le domande di prima liquidazione delle pensioni dirette e indirette in regime internazionale italo-svizzero (anche a carico di soli Organismi esteri), le domande di ricostituzione, contributiva e documentale, e di supplemento, in regime italosvizzero, presentate dai residenti in Lombardia.
Per le suddette domande, i Poli in trattazione cureranno anche l’istruttoria e la definizione dei ricorsi amministrativi e giudiziari.
Sono di competenza dei Poli specialistici anche le richieste presentate agli/dagli Organismi esteri, in assenza di una domanda di pensione, dei formulari “E 205” e delle analoghe certificazioni previste dalle convenzioni bilaterali.
Restano in carico alle Strutture già competenti le seguenti attività:
– le domande relative alle prime liquidazioni di pensioni in regime internazionale, ricostituzioni contributive e documentali, e supplementi, giacenti al 31 agosto 2018;
– le domande di ricostituzione, presentate in data successiva al 31 agosto 2018, qualora, per lo stesso pensionato, siano giacenti domande di ricostituzione presentate anteriormente a tale data;
– gli adempimenti gestionali per le pensioni in carico, quali, ad esempio, le domande di rate maturate e non riscosse, le riliquidazioni di pensioni eliminate già in carico a tali Strutture, il recupero crediti e la riemissione dei pagamenti non andati a buon fine.
Le Strutture territoriali dialogheranno con i Poli attraverso caselle di posta istituzionale dedicate, che verranno successivamente comunicate, e garantiranno la presa in carico sia della documentazione trasmessa dagli utenti sia delle seguenti richieste in merito:
– allo stato istruttorio delle istanze inoltrate;
– alle informazioni personalizzate;
– alla consulenza.
Per quanto riguarda la gestione delle richieste LineaINPS e dell’attività di consulenza, si fa riserva di fornire indicazioni con successivo messaggio.
Il contenuto del presente messaggio sarà divulgato, a cura della Direzione centrale Pensioni, agli Organismi consolari e agli Enti di Patronato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 24 gennaio 2019, n. 315 - Istituzione, presso la Direzione provinciale di Bolzano, del Polo regionale "Pensioni in regime internazionale dei residenti in Trentino Alto Adige"
- INPS - Circolare 30 ottobre 2019, n. 132 - Istituzione presso la Direzione provinciale di Chieti del "Polo nazionale Esercito"
- INPS - Messaggio 03 dicembre 2020, n. 4570 - Riparto delle competenze nell’ambito della gestione delle risorse strumentali tra le Direzioni regionali Lazio, Lombardia e Campania e le Direzioni di coordinamento metropolitano di Roma, Milano e Napoli e tra la…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 1005 del 16 giugno 2023 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 09 aprile 2021, n. 766 - Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 5 ottobre 2020 nel territorio delle Province di Bergamo, di Brescia,…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 17 marzo 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 5 ottobre 2020 nel territorio della Province di Bergamo, di Brescia, di Como, di Lecco, di Pavia, di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…