INPS – Messaggio 28 luglio 2020, n. 2976
Rilascio nuove funzioni di consultazione relative all’applicativo – Estratto Conto Amministrazione (ECA) e Visualizzazioni DMA
Con il presente messaggio si comunica che sono state rilasciate in esercizio alcune funzioni di consultazione finalizzate ad acquisire un maggior numero di informazioni sui dati contenuti negli Estratti Conto Amministrazione (ECA).
In particolare, le novità attengono ai servizi web “Note di debito” e “Visualizzazioni DMA”.
All’interno del servizio web “Note di debito” sono state implementate le seguenti funzioni:
la funzione di “Visualizzazione” degli ECA. Quest’ultima è stata modificata per consentire di verificare, per ogni periodo di riferimento, la presenza dell’ECA in lavorazione da parte della Struttura territoriale competente; la disponibilità del dettaglio dell’ECA sarà invece possibile solo a seguito dell’invio da parte della Struttura stessa dell’ECA. Inoltre, sono stati resi visibili gli ECA PV per i quali l’Istituto non procede all’invio, ma solo alla comunicazione via PEC degli ECA PV con saldo a zero o inferiore a € 12,00 a seguito dell’abbinamento dei versamenti ovvero dell’invio della denuncia a variazione la funzione di “Dettaglio Dovuto” di ECA. La funzione è sempre disponibile per l’ente/azienda, a prescindere dallo stato di lavorazione dell’ECA. L’export su excel del dettaglio è stato arricchito di una nuova colonna che consente di conoscere se, su un determinato elemento di denuncia, è presente o meno un errore di tipo “E”. Inoltre, è stato aggiunto il dettaglio delle denunce a conguaglio (“Denun Cong”) e delle denunce sostituite (“Denun Sost”). In particolare, questo dettaglio si compone di entrambi i valori, affiancati tra loro, in modo da avere evidenza delle modifiche apportate sui diversi nominativi. Al riguardo, si precisa sin d’ora che, in caso di errori sulla denuncia di tipo “E” relativi agli elementi V1 causale 5, mancherà l’elemento “Denun Sost”, non avvenendo lo spegnimento della precedente denuncia per detta casistica.
All’interno del servizio web “Visualizzazioni DMA”:
sono state realizzate delle funzioni di export che consentono di estrarre tutte le tipologie di elementi contenuti in una determinata denuncia;
è ora possibile conoscere in quale ECA sono collocati i contributi dichiarati nella ListaPosPA, raggruppati per Denuncia e tipo Elemento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 11 novembre 2021, n. 3897 - Servizio di consultazione dei flussi Uniemens: innovazione nella gestione delle visualizzazioni delle ricevute
- INPS - Messaggio 01 settembre 2021, n. 2976 - Circolare n. 72 del 29 aprile 2021, avente a oggetto "Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Fondo di…
- INPS - Messaggio 08 aprile 2020, n. 1546 - Messaggio n. 1374 del 25 marzo 2020 - Implementazione procedurale della funzione dell’applicativo Durc on Line
- DECRETO LEGISLATIVO 06 ottobre 2018, n. 127 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 7110 depositata il 9 marzo 2023 - In tema di dirigenza medica del settore sanitario pubblico, la P.A. è tenuta a dare inizio e a completare, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, il procedimento per l'adozione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…