INPS – Messaggio 30 aprile 2018, n. 1823
Convenzione INPS – CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. Istruzioni per il censimento dei datori di lavoro
Con la circolare n. 8 del 19/01/2018 è stata illustrata la convenzione con cui Confservizi, Cgil, Cisl e Uil, in attuazione del Testo Unico sulla rappresentanza del 10 febbraio 2014, hanno affidato all’Istituto il servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero delle deleghe sindacali relative a ciascun ambito di applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro riconducibili nell’alveo di Confservizi ai fini della certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.
Al fine di consentire la comunicazione delle informazioni sulla rappresentanza sindacale da parte dei datori di lavoro per i quali trova applicazione il citato T.U., l’Istituto ha effettuato un primo censimento avvalendosi dell’elenco fornito da Confservizi contenente le aziende ad essa associate. Alle matricole facenti capo alle stesse è stato attribuito il codice di autorizzazione “0Y”, che ha il significato di “Azienda che conferisce i dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria – servizi pubblici”.
Con il presente messaggio si precisa che i datori di lavoro aderenti a Confservizi, ancora non censiti, possono richiedere il rilascio del predetto codice di autorizzazione tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” nella procedura Cassetto previdenziale aziende, scegliendo come oggetto “Variazione Dati Aziendali”.
In particolare, le imprese o gli intermediari autorizzati dovranno trasmettere una richiesta finalizzata al rilascio del codice di autorizzazione “0Y” per la trasmissione mensile dei dati di rappresentanza, attinenti all’ambito di rappresentanza di Confservizi, mediante la denuncia contributiva Uniemens. La Struttura INPS competente attribuirà alla matricola interessata il codice di autorizzazione da cui deriverà l’impegno alla trasmissione mensile dei dati relativi alle deleghe sindacali.
Si ricorda che i dati relativi alla rappresentanza sindacale vengono valorizzati su ogni matricola con riferimento ai lavoratori che fanno capo alla matricola stessa e il codice di autorizzazione è attribuito alla singola matricola per la quale viene fatta richiesta. Pertanto, nel caso in cui allo stesso datore di lavoro siano associate più matricole, la richiesta di rilascio del codice di autorizzazione va effettuata, sul Cassetto previdenziale aziende, per ciascuna matricola.
Come anticipato, le matricole così censite, contraddistinte dal predetto codice di autorizzazione, potranno fornire gli elementi informativi volti alla rilevazione del numero delle deleghe relative sia al mese di competenza sia ai mesi antecedenti avvalendosi, eventualmente, anche dei flussi Uniemens relativi alle mensilità immediatamente successive.
Il servizio “Comunicazione bidirezionale” deve essere inoltre utilizzato per qualunque sistemazione attinente al codice di autorizzazione “0Y”.
Si precisa, infine, che l’apposito servizio online operativo “RASI” (Censimento – Rappresentanza Sindacale), accessibile all’interno del Cassetto Previdenziale Azienda/Gestione Istanze online, resta, invece, dedicato alla convenzione con Confindustria (cfr. la circolare n. 76/2015) per il rilascio del codice di autorizzazione “0R”, che riguarda le aziende che conferiscono i dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria – industria”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 24 settembre 2020, n. 109 - Convenzione tra l’INPS, l’INL e CONFSERVIZI, CGIL, CISL e UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- INPS - Messaggio 06 agosto 2021, n. 2843 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione, comunicazione e ponderazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- INPS - Circolare 24 settembre 2020, n. 108 - Convenzione tra l’INPS, l’INL e CONFAPI, CGIL, CISL e UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- INPS - Messaggio 03 gennaio 2020, n. 12 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
- INPS - Messaggio 23 febbraio 2021, n. 770 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
- INPS - Messaggio n. 1042 del 15 marzo 2023 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…