INVITALIA – Comunicato 20 settembre 2021
Contratti di Sviluppo, dal 20 settembre riapre lo sportello
A partire dalle ore 12.00 del 20 settembre 2021 riaprono i termini per la presentazione delle domande di agevolazioni per investimenti di grandi dimensioni da realizzare attraverso i Contratti di sviluppo.
Ai fini della sottoscrizione di un Accordo di programma o di un Accordo di sviluppo, il decreto del Ministero dello Sviluppo economico prevede che le aziende, nel caso abbiano previsto un incremento occupazionale, si impegnino a procedere prioritariamente all’assunzione dei lavoratori che risultino:
– percettori di interventi a sostegno del reddito
– disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo
– lavoratori delle aziende del territorio di riferimento coinvolte da tavoli di crisi attivi presso il Ministero dello sviluppo economico.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 02 luglio 2021 - Nuova Sabatini, riapre lo sportello per presentazione domande
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 04 marzo 2020 - Coronavirus, agenzia riscossione riapre a lodi - Chiuso per controlli lo sportello di abbiategrasso
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 11 marzo 2020 - Coronavirus, agenzia riscossione riapre lo sportello di Abbiategrasso
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 25 marzo 2022 - Termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo per il sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le finalità…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 05 luglio 2022 - Chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previste dal Capo II del decreto…
- Sportello digitale - Innovazione tecnologica, dal 18 luglio lo sportello digitale dell’Inail è attivo in tutto il Paese - INAIL - Comunicato 18 luglio 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…