ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 6 ottobre 2021
Codice di comportamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro – Apertura fase di consultazione pubblica
Con D.D. n. 31 del 30 settembre 2021 è stato adottato lo schema di Codice di comportamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con annessa relazione illustrativa.
In conformità alla delibera Anac 19 febbraio 2020 n. 177, contenente Linee guida in materia di Codici di comportamento delle amministrazioni pubbliche, viene avviata la procedura di consultazione pubblica intesa ad acquisire eventuali considerazioni e proposte di modificazione e integrazione. Al fine di assicurare il massimo coinvolgimento nella presente procedura aperta, si invitano i cittadini, le organizzazioni sindacali e datoriali, gli ordini professionali e, in generale, tutti i soggetti che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dall’INL a far pervenire proposte e osservazioni.
I contributi dei dipendenti INL potranno essere inoltrati alla casella AnticorruzioneTrasparenzaINL@ispettorato.gov.it entro e non oltre giorni 30 dal presente avviso (scadenza 6 novembre p.v.). La versione definitiva del testo verrà approvata al termine della fase di consultazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 ottobre 2022, n. 29328 - La dichiarazione di fallimento non integri, ai sensi dell’art. 2119, secondo comma c.c., una giusta causa di risoluzione del rapporto, sicché esso non si risolve ex lege, per effetto dell’apertura…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 72 - Nel rito cd. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela al lavoratore, ed una seconda…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 aprile 2022, n. 13057 - Nel rito cd. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela al lavoratore, ed una seconda…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 novembre 2022, n. 35109 - Nel rito c.d. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela al lavoratore, ed una seconda…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 marzo 2022, n. 6616 - La disciplina legale delle passività deducibili ai fini dell'imposta di successione è improntata ad estremo rigore ontologico e probatorio, là dove ammette alla deduzione solo i debiti del defunto che…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 02 dicembre 2022, n. 8 - Interventi urgenti per la popolazione di Ischia - Tutela dell’interesse nazionale - Cessione di mezzi militari all’Ucraina - Ratifica ed esecuzione di accordi internazionali - Codice…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…