INPS – Messaggio n. 4640 del 27 dicembre 2022
Portale delle famiglie – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità” – Integrazione con le prestazioni di maternità
Con riferimento al progetto di innovazione tecnologica, denominato “Portale delle Famiglie”, realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e segnatamente dell’intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità”, si comunica il rilascio di una nuova versione della procedura con l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni della maternità.
Tale nuova funzionalità permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello Stato) e riposi giornalieri della madre e del padre (c.d. riposi per allattamento). Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale in oggetto alcuni dati di sintesi.
Si ricorda che il Portale delle Famiglie è stato già integrato con i dati afferenti alle prestazioni riguardanti l’Assegno unico e universale (AUU), il bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (bonus bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi.
Il Portale presenta, inoltre, i simulatori per le prestazioni del bonus nido e dell’AUU; con tali simulatori è possibile effettuare una proiezione sull’importo massimo spettante anche in base al valore ISEE.
L’accesso al Portale avviene sul sito istituzionale www.inps.it, digitando nella barra di ricerca “Portale delle Famiglie” e
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 18 marzo 2022, n. 1263 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto di innovazione tecnologica: Portale delle Famiglie
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 24 novembre 2021 - Disposizioni per il sostegno finanziario a valere sulle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) degli interventi previsti dall'investimento 1.2 «Creazione di imprese…
- DECRETO-LEGGE n. 13 del 24 febbraio 2023 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonchè per l'attuazione delle politiche di coesione e…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 13 gennaio 2022 - Attuazione dell'Investimento 5.2 «Competitività e resilienza delle filiere produttive» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nonché applicazione allo strumento agevolativo dei…
- MINISTERO FINANZE - Circolare 31 dicembre 2021, n. 33 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR - Addizionalità,…
- DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 (Decreto PNRR 2) - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…