PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 07 aprile 2022
Anagrafe digitale, Brunetta: “Cambio di residenza online, un altro passo verso Pa digitale e amica”
“Da oggi in tutta Italia si può richiedere con un clic il cambio di residenza da un Comune all’altro o il rimpatrio dall’estero. È un altro risultato importante ottenuto dai ministri Colao e Lamorgese con il progetto Anpr, Anagrafe della popolazione residente, che dallo scorso novembre permette di scaricare online 14 certificati anagrafici. È solo l’inizio della rivoluzione in corso nella Pubblica amministrazione, che vede nella formazione dei dipendenti pubblici e nel potenziamento delle loro competenze digitali un elemento fondamentale di modernizzazione. Avanti con determinazione verso l’obiettivo di una Pa più efficiente, più amica di cittadini e imprese, più inclusiva”.
Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, ha commentato così l’annuncio del ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, del ministero dell’Interno e di Sogei sul decollo del nuovo servizio per il cambio di residenza.
Accedendo al portale dell’anagrafe nazionale con la propria identità digitale (Cie, Spid, o Cns), i cittadini potranno compilare online la richiesta anagrafica, per sé o per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al Comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio, per:
– nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
– residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.
Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 27 aprile 2021 - Riforma concorsi pubblici: il ministro Brunetta chiarisce le procedure dell’articolo 10 del Dl 44/2021
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 09 maggio 2022 - Pa, Brunetta: "In porto il nuovo contratto per le funzioni centrali, la rivoluzione del lavoro pubblico è in corso"
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 05 gennaio 2022 - Smart working, circolare Brunetta-Orlando, "Usare al meglio la flessibilità già consentita dalle regole vigenti"
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 11 giugno 2022 - Brunetta: "Smart working, fondamentale regolarlo nei contratti"
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 16 giugno 2022 - Firmato il contratto sanità, Brunetta: "Doveroso riconoscimento a chi è stato in prima linea nella pandemia e lavora per i più fragili"
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 07 ottobre 2021 - Formazione e aggiornamento dei dipendenti pubblici: siglato Protocollo d'intesa Brunetta-Messa
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…