PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 25 novembre 2021, n. 809
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto
Art. 1
Integrazione delle risorse finanziarie
1. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 8, comma 4, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019, per la realizzazione delle attività necessarie per fronteggiare lo stato di emergenza citato in premessa, si autorizza:
a) il Comune di Scarperia e San Piero, in Provincia di Firenze, a versare la somma di euro 95.000,00 nella contabilità speciale n. 6176, aperta ai sensi dell’articolo 8, comma 2, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019 ed intestata al commissario delegato di cui al comma 1 dell’articolo 1 della medesima ordinanza, con oneri posti a carico del capitolo n. 1250 del bilancio comunale – annualità 2021.
b) il Comune di Capraia Isola, in Provincia di Livorno, a versare la somma di euro 40.000,00 nella predetta contabilità speciale n. 6176, con oneri posti a carico del capitolo n. 215/1 del bilancio comunale – annualità 2021.
2. Il commissario delegato, di cui al comma 1 dell’art. 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019, provvede alla conseguente rimodulazione del piano degli interventi urgenti di cui all’art. 1, comma, 3, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019, da sottoporre all’approvazione del Dipartimento della protezione civile, ed è tenuto a rendicontare ai sensi dell’art. 27, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 826 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli -Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 822 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 827 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 15 maggio 2020, n. 674 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 13 settembre 2022, n. 919 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 819 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…