
Il nostro Studio assiste le aziende anche nella ricerca delle fonti di finanziamento occorrenti sia per i loro investimenti sia per coprire momentanie deficenze di liquidità.
La ricerca di finanziamenti si svolge prevalentemente su canali alternavi, operando direttamente sui mercati dei capitali, alla classica “apertura di credito in conto corrente di corrispondenza” i cui costi e l’instabilità della situazione debitoria che ne deriva sono elevati e portano spesso un’ azienda economicamente sana, ma temporaneamente con una situazione finanziaria deficitaria ad una crisi di natura economica.
Tali fonti alternative sono costituite principalmente da:
- Operazioni sul mercato dell’eurodivise;
- Operazioni di swaps e riporti;
- Operazioni di pronto contro termine;
- Oprazioni di “denaro caldo”;
- Commercial papers;
- Operazioni in “pool”;
- Finanziamenti “standy by” e “evergreen”;
- Domestic currency swaps;
- Interest rate swaps;
- Opzioni su tassi di interessi (floor and ceiling agreements);
- Crediti speciali e agevolato;
- Leasing e factoring;
- Provvista attraverso i “titoli atipici”;
- Prestiti obbligazionari;
- Merchant banks;
Si assiste l’azienda anche per operazioni da effettuare direttamente sui mercati monetari o mercati finanziari.
Per richiedere uletriori informazioni compila il “modulo per richiesta d’informazioni” oppure “scrivici”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 settembre 2020, n. 20052 - La rinuncia al finanziamento da parte di un socio non genera una ripresa reddituale, ma ha solo evidenza patrimoniale, atteso che la liberazione della società dall'obbligo di restituzione del…
- MINISTERO FINANZE - Circolare 31 dicembre 2021, n. 33 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR - Addizionalità,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10296 depositata il 31 marzo 2022 - Il principio di alternatività tra Iva e imposta di registro si applica anche alle operazioni di finanziamento, pertanto i decreti ingiuntivi emessi a fronte del pagamento di crediti derivanti…
- Deducibilità Ires dei fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca - Risposta 28 dicembre 2018, n. 145 dell'Agenzia delle Entrate
- CCNL del personale del comparto sanità - sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria - Comunicato 25 gennaio 2020 ARAN
- MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA - Decreto ministeriale 19 febbraio 2021 - Individuazione e definizione dei compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero dell'università e della ricerca
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…