La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13509 del 29 maggio 2013 ha confermato il proprio orientamento in tema tassazione ed equiparazione, a certe condizioni, tra reddito d’imprese e reddito professionale. Infatti, gli Ermellini, hanno confermato quanto statuito dalla sentenza n. 27211 del 20 dicembre 2006 in cui veniva definita che «La nozione tributaristica dell’esercizio di imprese commerciali non coincide con quella civilistica, giacchè l’articolo 51 del Dpr 22 dicembre 1986, n. 917, intende come tale l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate dall’articolo 2195 del Codice civile, anche se non organizzate in forma di impresa, e prescinde quindi dal requisito organizzativo, che costituisce invece elemento qualificante e imprescindibile per la configurazione dell’impresa commerciale agli effetti civilistici, esigendo soltanto che l’attività svolta sia caratterizzata dalla professionalità abituale, ancorché non esclusiva».
I giudici di legittimità richiamando la sentenza n. 27211 del 20 dicembre 2006, hanno fissato i paletti sulla nozione tributaristica di società commerciale. Il ricorso del contribuente (un geometra) riguardava una sentenza tributaria frutto di un contenzioso relativo a un avviso di accertamento relativo ad Irpef per l’anno 1975 con cui era stato rettificato il suo reddito professionale sul presupposto che fosse reddito d’impresa e non di lavoro autonomo. I giudici tributari avevano motivato la decisione ritenendo che l’organizzazione e l’utilizzo di beni strumentali di ampie dimensioni aveva snaturato l’attività svolta dal contribuente. Secondo il professionista, invece, il giudice tributario aveva di fatto enfatizzato la prevalenza della struttura organizzativa autonoma rispetto all’opera intellettuale al fine di qualificare il suo reddito di geometra come reddito d’impresa. Per il professionista ciò che distingue l’attività professionale da quella imprenditoriale «è il carattere personale delle prestazioni previste dall’articolo 2232 del Codice civile; le caratteristiche e le misure del compenso previste dall’articolo 2233; il diverso rischio che grava sull’imprenditore, rispetto al prestatore d’opera intellettuale». In effetti, la sussistenza di queste caratteristiche nelle modalità di esercizio della professione da parte del ricorrente non erano state contestate dall’amministrazione finanziaria. La Cassazione, non entra nel merito della singola questione, ma richiama il precedente del 2006 per circoscrivere le due aree, civilistica e tributaria, delle due tipologie di attività.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 settembre 2019, n. 23355 - Gli utili prodotti da una stabile organizzazione in Italia di una società estera devono essere tassati come se la succursale fosse indipendente dalla casa madre straniera - In materia di garanzie del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 aprile 2020, n. 7802 - E' legittima l’azione accertatrice dell'Amministrazione finanziaria che - conformandosi al canone giuridico per il quale, in ogni Stato, vanno tassati gli utili che si ritiene che la «SO» avrebbe…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, sezione 5, sentenza n. 3793 depositata il 4 ottobre 2022 - Gli assegni periodici corrisposti dall’ex coniuge devono essere tassati come reddito solo se realmente percepiti. Al contrario non rileva…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 maggio 2021, n. 14878 - I contributi in conto esercizio sono tassati come ricavi e si considerano di competenza dell'esercizio in cui è sorto con certezza il diritto a percepirli
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 maggio 2021, n. 14878 - I contributi in conto esercizio sono tassati come ricavi e si considerano di competenza dell'esercizio in cui è sorto con certezza il diritto a percepirli
- Fondi per rischi e oneri - trattamento fiscale degli utilizzi e dei rilasci di fondi per rischi e oneri iscritti in sede di acquisto di un ramo d'azienda che nel tempo hanno assunto una composizione mista di fondi tassati e dedotti - art.83, 88 e 107 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…