Determinazione della deducibilità dei costi sostenuti per un immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio) – Dalla motivazione dell’avviso deve emergere una fedele e chiara ricostruzione di tutti gli elementi costitutivi dell’obbligazione tributaria, così da consentire una adeguata, efficace e piena difesa in giudizio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 dicembre 2019, n. 31621 – Determinazione della deducibilità dei costi sostenuti per un immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio) – Dalla motivazione dell’avviso deve emergere una fedele e chiara ricostruzione di tutti gli elementi costitutivi dell’obbligazione tributaria, così da consentire una adeguata, efficace e piena difesa in giudizio
il 6 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
Giudicato esterno ed estensione ad altre annualità – Cassazione sentenza n. 31084 del 2019
il 4 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31084 depositata il 28 novembre 2019 intervenendo in tema di accertamento IVA e di giudicato esterno ha riaffermato che “In materia tributaria, l’effetto vincolante del giudicato esterno, in relazione alle imposte periodiche, è limitato ai soli casi in cui vengano in esame fatti che, per legge, hanno […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 31085 depositata il 28 novembre 2019 – L’Amministrazione finanziaria nell’attività di contrasto e accertamento dell’evasione fiscale può, in linea di principio, avvalersi di qualsiasi elemento di valore indiziario, anche unico, con esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una specifica disposizione della legge tributaria o dal fatto di essere acquisiti in violazione di diritti fondamentali di rango costituzionale
il 1 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
L’Amministrazione finanziaria nell’attività di contrasto e accertamento dell’evasione fiscale può, in linea di principio, avvalersi di qualsiasi elemento di valore indiziario, anche unico, con esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una specifica disposizione della legge tributaria o dal fatto di essere acquisiti in violazione di diritti fondamentali di rango costituzionale
Leggi tuttoLegittimo l’accertamento induttivo fondato sulla presenza di lavoratori in nero
il 1 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30792 depositata il 26 novembre 2019 interviene in tema di accertamento induttivo affermando che “in tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di maggiori ricavi non […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 30792 depositata il 26 novembre 2019 – In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di maggiori ricavi non dichiarati da un’impresa commerciale può fondarsi anche su una sola presunzione semplice, purché grave e precisa. Il vizio di nullità della sentenza
il 1 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di maggiori ricavi non dichiarati da un’impresa commerciale può fondarsi anche su una sola presunzione semplice, purché grave e precisa. Il vizio di nullità della sentenza
Leggi tuttoLa c.d. lista Falciani legittima l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate se ottenuta “nel pieno rispetto delle procedure e dei trattati”
il 30 Novembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La c.d. lista Falciani legittima l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate se ottenuta “nel pieno rispetto delle procedure e dei trattati”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 ottobre 2019, n. 27162 – In tema di determinazione dei redditi d’impresa l’onere del contribuente di dimostrare l’inerenza dei costi sostenuti sussiste anche per i beni “normalmente necessari e strumentali” allo svolgimento dell’attività di impresa
il 29 Novembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di determinazione dei redditi d’impresa l’onere del contribuente di dimostrare l’inerenza dei costi sostenuti sussiste anche per i beni “normalmente necessari e strumentali” allo svolgimento dell’attività di impresa e spetta al contribuente l’onere della prova dell’esistenza, dell’inerenza e, ove contestata dall’Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi deducibili, a tal fine non essendo sufficiente che la spesa sia stata contabilizzata dall’imprenditore, occorrendo anche che esista una documentazione di supporto da cui ricavare, oltre che l’importo, la ragione e la coerenza economica della stessa
Leggi tuttoI ricavi di locazione sono sottoposti a tassazione alla data di maturazione, prescindendo dal loro incasso, salvo risoluzione del contratto o convalida dello sfratto
il 27 Novembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, TUIR
I ricavi di locazione sono sottoposti a tassazione alla data di maturazione, prescindendo dal loro incasso, salvo risoluzione del contratto o convalida dello sfratto
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…